Niente vellutino e confermo le 7 ore prima che passi la piuma in primavera. D'Estate quando la temperatura dentro e fuori è identica o quasi nessun problema.
Tra l'altro il mio esemplare ha anche un bello star test quindi problemi ottici per fortuna non ne ho.
E' anche possibile che durante la notte, come la temperatura scende (perchè alle 20 di sera a marzo non rimane a 10° tutta la notte...) e questo provoca un ulteriore disequilibrio.
Vi racconto anche della prima e l'ultima volta che lo portai in montagna. A tubo aperto la to culatta e lastra senza tappo fino al crepuscolo, mese di aprile, dal pomeriggio mi si è stabilzzato termicamente senza piume alle 4 di mattina... la temperatura esterna continuava a scendere e il povero c11 col tubo chiuso come poteva reggere?
fabio_bocci ha scritto:
A volte qualcuno mette del velluto all'interno per limitare le luci parassite. Questo fa aumentare di molto il tempo di acclimatamento. Se poi il velluto assorbe umidità prima che si essicchi ci vuole molto tempo. Personalmente ho accusato qualche appannamento alla latra esterna delle volte che non ho usato un paraluce esterno, mai appannamenti interni. Da me non c'è normalmente una umidità molto elevata.
Da me è molto umido e la fascia al 100% non riesce a tenere la lastra pulita. Diciamo che 9 sere su 10 sto sopra il 90% di umidità, città sul mare e attraversata dal fiume, dai quali sono distante circa 2-2,5 km in linea d'aria.