1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un S.C. da un metro? No, non scherziamo. Però si possono fare telescopi a focale corta anche con altri schemi ottici, soprattutto per non fare un traliccio enormemente lungo che avrebbe un sacco di problemi, non ultimo la continua variazione del fuoco con la temperatura. Prova a parlarne con Zen.
Ad es. guarda questo: http://planewave.com/products-page/tele ... r46S98dOzk è un astrografo R.C. da 24" f=6,5. Quindi ha un rapporto focale non tanto elevato. Non voglio convincerti a comprare questo telescopio (ma non te lo proibisco mica... :mrgreen: ), è solo per vedere che si può fare un telescopio compatto a relativamente basso rapporto focale che non sia un Newton. Newton che si porta dietro un sacco di problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In realtà la scelta primaria è e rimane per un 0.8 metri anche per i costi ,con un telescopio strumento che pur rimanendo abbastanza versatile dovrà essere in primis costruito per esigenze di ricerca di asteroidi ed avere perciò caratteristiche che ben si sposano con questa attività.
Per questo non si vuole andare su focali medie o spinte degli RC rimanendo su una confifurazione Newton in maniera da avere un sistema veloce di acquisizione dati per oggetti poco luminosi e con elevati moti propi , attualmente con il 60 Paolo ha raggiunto la mag 21 (con difficoltà e in condizioni ottimali di cielo), cerchiamo uno strumento che ci faciliti il compito in quell'area ....


Sinceramente per un'attività fotografica di ricerca di asteroidi un telescopio da 0.8 metri o 1 mt di D mi sembra eccessivo; in configurazione Newton, poi è addirittura molto difficile da realizzare.Un tubo, anche aperto, da 4 o 5 metri sufficientemente robusto per non flettere è una vera sfida, comunque penso si possa realizzare.Il fatto è che sarebbe interessante vedere la differenza di resa del suddetto tubo con uno da 60 cm senza un'ottica adattiva degna di tale nome, secondo me, col seeing medio dell'Appennino, questa potrebbe essere talmente esigua da non compensare la spesa veramente notevole .A Campo Catino c'è un 80 cm RC realizzato da Marcon, ma anche lì il seeing è quello che è, al punto che qualche sera si osservava meglio Saturno con il 25 cm rifrattore apo messo in parallelo.Quindi il mio consiglio è, prima di effettuare una spesa considerevole (ma qual'è l'Ente che dovrebbe assumersela?) di effettuare una attenta valutazione costi/benefici.Per uno strumento da 1 mt una montatura potrebbe costare svariate centinaia di migliaia di euro, per un 80 cm molto meno, ma comunque cifre ragguardevoli.Quindi ripeto, in questi casi prima si trova la localizzazione con seeing ottimo, poi si valuta la fattibilità di un'ottica adattiva, poi si decide sul diametro.Fare al contrario non mi sembra saggio.
Cita:
Questo sarà possibile dotando il nuovo telescopio di una ccd con un campo ed una sensibilita maggiore di quella utilizzata attualmente e già sappaiamo che l'impatto economico del sistema di acquisizione sara importante nel computo totale della fornitura.

Certo , camere dall'elevata sensibilità e basso rumore di lettura sono l'optimum per la ricerca di NEO , ma quelle serie costano, una buona alternativa sono le Sbig, Apogee, Andor di fascia elevata.

Cita:
Oltre a questo il telescopio dovra essere remotizzabile ma in tal senso prima dobbiamo capire come eliminare al 99% i problemi inerenti a scariche elettriche da fulmini che sono frequentissimi in questa zona di Appennino dotandolo di un sistema di shut off veramente sicuro e che isoli in maniera totale la strumentazione.Abbiamo gia pagato il prezzo in passato con il telescopio inutilizzabile per alcuni mesi a causa di un fulmine pu avendo un sistema di protezione con parafulmine e gabbia di farady.

Certo, posizionare sistemi elettronici in zone di fulmini non è una barzelletta, l'idea della gabbia di Faraday è buona, ma non risolvente in toto, come avete sperimentato.

Cita:
Le tempistiche chiaramente sono quelle della P.A. percio intanto cominciamo a smuovere le aqcue con i produttori e ada llacciare contatti con universita e cetri di ricerca anche per una collaborazione duratura previa fornitura di fondi da destinare al progetto.

Beh, coi tempi che corrono, avere fondi dalle Università è una bella sfida, forse potrebbe andare meglio con l'INAF o il MIUR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La locazione è obbligata nella cupola 1 dell' osservatorio andando a sostiture il 40 Newton Cassegrain che anche se aggiornato con la nuova motorizzazione non risulta affidabile.
Per quanto riguarda l'aumento della magnitudine limite a queste profondità anche un inctemento di 0.7 /1 magnitudine significherebbe rimanere sullo stesso terreno dei vari Panstarss Catalina o linear che utilizzano tecnologie e strumentazione sicuramente superiori .Se vedi le numerose circolari MPEC già con il 60 cm riusciamo ad esserci con un 80 saremo ancora in gioco anche con oggetti leggermente più veloci.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 6:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,posso sapere quale sensore avete in mente di usare per il nuovo tele?e quale usate adesso sul 60cm?grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SKIPP ha scritto:
Ciao,posso sapere quale sensore avete in mente di usare per il nuovo tele?e quale usate adesso sul 60cm?grazie


abbiamo Apogee 1024x1024 24 micron KAF-1001
Vorremmo passare ad una 15 micron ma con una risoluzione maggiore .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Roberto lascia perdere un newton quando di va su quei tagkli cosi grossi. Magnitudini limiti elevate le raggiungi se hai un buon cielos curo, un buon seeing e sfrutti bene la scala d'immagine con il tele/cielo che hai.
Se non sbaglio adesso voi avete 2"/pixel che mi sembra esageratamente sottocampionato è questo limita molto anche la mag. limite massima a cui potete arrivare (anche sommando).
Inoltre so che potete fare solo pose corte è questo è un'altro grosso limite.
A me poi quel marcon da 60...beh lasciamo perdere (ti ricordi l'ho visto l'anno scorso al convegno sugli asteroidi) :mrgreen:
Secondo me un'ottima scelta (ma vorrei capire anche quanto avete di budget) sono i 2 planewawe giganti altazimutali con derotatore e fuoco naysmith (talmente conpatti che il 700 e più compatto del vostro 60cm). Il fuoco nysmith è doppio hai lati della forcella altazimutale (cosi se dovete fare la "pazzia" di far osservare visualmente lo fate con molta sicurezza).
Inoltre hanno quei telescopi un campo cosi corretto che potete mettere CCD enormi (con il vantaggio di poter cercare asteroidi su campi ben più grandi di un newton).
Il 700 è un 6.6 e anche se ti sembra poco più grande del 600 vostro credimi è un'altro mondo. Intanto con quella focale potete usare pixel da 24micron ma di una camera retroillumintata (che con pixel cosi grossi ha una sensiblità reale ben oltre quella da 15 micron sempre retroilluminata) ma 2048x2048 (sensore da 50x50mm!!!).
La scala sarebbe 1".095/pixel il campo di ben 38'X38'.
Il tele viene venduto già di tutto compreso montatura e rotatore. Non deve nemmeno inseguire tanto è precisa la montatura e gli encoder (assoluti) e i tipi di motore installati sopra anche per pose molto lunghe!
Il metro..beh non sarebbe facile da gestire e poi se non hai un buon seeing sarebbero soldi buttati meglio investirli in una bella CCD o nei filtri e altre cose ancora. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, Ras non ha tutti i torti.
Ti porto la mia esperienza su quanto sia importante il cielo e il seeing mano, mano che si sale con le aperture.

A Forca Canapine (1520m) ho raccolto immagini in cui la magnitudine limite stellare oltrepassa di poco la 22^ in (r)
con "soli" 250mm di diametro di specchio primario! Il telescopio come ricorderai è il Takahashi BRC250 il quale restituisce
con il mio ccd una scala immagine di 1,11"/pixel; un campionamento ideale per quelle notti ottime che ogni tanto
capitano in alta montagna. E' pur vero che sono stati necessari 600-900 secondi di esposizione a frame; ma è con questo
telescopio che fino ad oggi ho ottenuto immagini interessanti.

Con il Takahashi Mewlon 300 CR, F= 2160mm f/7,2 con scala 0,65"/pixel, anche lavorando in binning 2x2 con scala doppia,
vuoi per il vento forte che ho trovato, o per il cattivo seeing testato quelle volte che è stato impiegato su a Forca Canapine,
ancora non ho raggiunto livelli massimali.

Pertanto facendo dovute proporzioni con ottiche ben collimate, ma di alta qualità montate su montature eccellenti, capirai
quanto non sia affatto necessario "strafare" con il diametro degli specchi, almeno qui in Italia! :D

Concordo sulla buona qualità dei Planewave: l'RC da 24" f/6,5 (65.000 $) se ricordo bene offre un buon campo corretto
fino 70mm sul piano focale, non male per quei primari: è un ottimo compromesso fra costi-prestazioni!
Gli altazimutali da 0,70m costano però 4 volte di più! :shock:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per danilo e per Ras
E' indubbio che se il cielo non ha caratteristiche ottime ,e dove lo andremo ad installare siamo tra il mediocre e il buono , spingersi oltre un certo range di diametro non serve ,ma bisogna guardare , e pensavo di averlo ben esplicitato in un post precedente , che il telescopio non sarà utilizzato per imaging ma per catturare degli oggetti molto piccoli e veloci che per essere osservati in tempi brevi hanno bisgno di strumenti luminosi e veloci anche per rendere piu produttiva la stazione. Certamente Danilo con un 250 mm riesci a raggiungere la 22° mag. io da Castelvecchio sotto il lampione arrivo alla 20. 20.5 ma in quanto tempo ? E' questa la domanda se lo strumento deve misurare 10, 20, 30 asteroidi per notte meno tempo impiega e piu' è produttivo .
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che il mio post non ha ricevuto commenti, però successivamente Ras-Algehu e Danilo Pivato hanno proposto alla fine lo stesso strumento. Dal punto di vista costruttivo torno a sottolineare che un Newton di 80 - 100 cm da usare in fotografia ha numerosi problemi sulla struttura molto lunga, che se non deve flettere e cambiare lunghezza con la temperatura va fatta con materiali difficili da trovare e costosi, oltre che pesanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ti segnalo anche questo
http://www.astrosysteme.at/images/ASA80 ... heet_E.pdf
Per quel che ne so, ASA costruisce gli strumenti di taglio professionale abbastanza su misura con la consulenza di Keller. Credo che, partendo da questa base, cioè un altazimutale molto compatto da 80 cm, si possa facilmente arrivare ad un astrografo iperbolico da usare con un apposito correttore al primo fuoco, evitando la elevatissima ostruzione dei sistemi ripiegati tipo Harmer-Wynne. In pratica sarebbe come un gigantesco Taka Epsilon senza il deviatore piano a 45 gradi. Esisterebbe la complicazione del derotatore, ma non credo che questo oggetto sia ormai considerato un problema in questo tipo di strumenti. In alternativa, una configurazione equatoriale è sempre possibile, ma gli sforzi della enorme forcella a sbalzo sono forse più pericolosi. Voglio dire che, se a quelle aperture tutti preferiscono andare sull'alt-az, una ragione ci sarà pure.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010