1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, in realtà un SC è proprio un primario superveloce (f/2) con un secondario che lavora come una barlow. La differenza è che è uno schema ottico più facile da collimare in virtù del primario sferico, decisamente molto più facile di un newton con una barlow, con tutti i possibili problemi di assialità che nell'SC semplicemente non esistono.
Questo per dire che non è la "velocità" degli elementi di un telescopio a deciderne la bontà in hires...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'alta risoluzione ci vogliono due cose, anzi tre, una buona acclimatazione, un buon diametro ed una buona qualità delle ottiche. L'ultima è fondamentale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per l'alta risoluzione ci vogliono due cose, anzi tre, una buona acclimatazione, un buon diametro ed una buona qualità delle ottiche. L'ultima è fondamentale.

Direi che manca anche una perfetta collimazione del treno ottico.
E anche un buon seeing
E a questo punto sono cinque le cose che, alla fine, sono fondamentali se si vogliono ottenere buoni risultati in Hires, a mio avviso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelle che hai aggiunto tu Renzo le avevo date per scontate... :lol: Si capisce che nella "buona acclimatazione" è implicito anche che il telescopio abbia la possibilità pratica e reale di acclimatarsi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non capisco è che se si vuole fare hires un c9 o un c11 sono perfetti in fotografia hires ma non bene in visuale rispetto a ostruzioni inferiori. Ma allora perché si dovrebbe scegliere o orientarsi su osruzioni inferiori in fotografia? E perché orientarsi su uno strumento che vada bene per il visuale per fare hires? L officina stellare era una esasperazione voluta.. col mio strumento in teoria dovrei andare benone in hires. Meglio di un C8 e forse al pari di un C9

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aldo Catafalco dovrebbe andare bene per l'alta risoluzione, ma questo dovresti dircelo tu...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è che non ho mai guardato dentro altri tubi ottici...acro e 114 a parte...

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quello che non capisco è che se si vuole fare hires un c9 o un c11 sono perfetti in fotografia hires ma non bene in visuale rispetto a ostruzioni inferiori. Ma allora perché si dovrebbe scegliere o orientarsi su osruzioni inferiori in fotografia? E perché orientarsi su uno strumento che vada bene per il visuale per fare hires? L officina stellare era una esasperazione voluta.. col mio strumento in teoria dovrei andare benone in hires. Meglio di un C8 e forse al pari di un C9

Dipende dal C8 e dal C9 e 1/4.
Facendo un paragone con le ultime produzioni, probabilmente si, il tuo Mak newton sarebbe superiore al C8 e forse al C9,25.Ma se il paragone è fatto con le produzioni di decenni fa, molto meglio curate come ottica, non credo.Ho fatto, come dicevo in altro topic, un confronto side by side tra il mio C8 anni 70 ed un Mak Intes Micro 180 f 10 e la resa fotografica era equivalente, forse con un leggerissimo vantaggio del C8.Con questo voglio semplicemente dire che a parità di buona lavorazione ottica e diametro le differenze tra le varie configurazioni sono molto meno avvertite nell'alta risoluzione, dove anche un'ostruzione più grande come quella degli SC ha un impatto limitato sull'immagine finale.Certo, disporre anche di una focale elevata è un punto a vantaggio in quanto non costringe all'uso di moltiplicatori di focale, ovvero richiede al massimo quelli a basso potere

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se solo i DK di Lazzarotti fossero meno costosi..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Gladius hanno avuto una qualità un pò altalenante, da imputare alla ditta che forniva le ottiche. Per questo, oltre che per l'alto costo, hanno avuto poca diffusione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010