1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Se hanno messo una lampada a led sei fregato, quelle nuove emettono in quasi tutto lo spettro e non le filtri.


Nello spettro visibile, ma non nell'IR vicino.In genere si fermano a 700-740 nm, quindi si possono utilizzare benissimo filtri IR pass che vanno oltre tale lunghezza d'onda, come gli Astronomik IR pass.


Quindi anche per il led ci sarebbe la soluzione "filtrante"?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
solo se ti rassegni a lavorare in IR

Interessante link http://electronics.stackexchange.com/qu ... l-spectrum

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
solo se ti rassegni a lavorare in IR

Interessante link http://electronics.stackexchange.com/qu ... l-spectrum


Non riesco a tradurlo, mi puoi dire in soldoni che dice?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti concentri solo sul grafico in alto, vedrai in quale bande "inquina" il LED (ci sono rappresentati sia quello a luce calda che quello a luce fredda). Il testo spiega bene come funzionano i LED e come ottengono il bianco, ma ai nostri scopi potrebbe superfluo saperlo, pur se molto interessante.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora rettifico quello che ho detto prima, una piccola finestra ci sarebbe, attorno a 490 nm. Però ci si può fare qualcosa solo per le galassie. Nella banda dell' H-alfa non emettono tanto, e così pure nell'IR.
Sempre che Andrea Console non abbia realizzato il famoso brevetto che suggerii per fare ottime foto nonostante le lampade a led...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Nella banda dell' H-alfa non emettono tanto, e così pure nell'IR.
Su questo non sono d'accordo, a tale proposito cito l'ottimo lavoro di Fulvio Mete:
http://www.pno-astronomy.com/Astronomia ... ronomy.htm
E consiglio la lettura di questo suo documento:
http://www.pno-astronomy.com/IR_IL/IR%20e%20IL.pdf
Che mi ha ispirato per questi lavori:
viewtopic.php?f=5&t=93748
viewtopic.php?f=5&t=93840
viewtopic.php?f=5&t=93857
viewtopic.php?f=5&t=94010
viewtopic.php?f=5&t=94193

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: in realta' non ho piu' provato perche' ho smesso di crederci
la cosa interessante e' che il "buco" del led e' in piena banda h-beta

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la domanda sorge spontanea. I filtri uhc e cls non chiudono niente dello spetro dei led. Se comunque i led non emettono niente in h-alfa in un futuro prossimo o remoto sarà impossibile avere immagini a colori non riuscendo a prendere i colori selettivi per motivi di inquinamento?
Avremo comunque la possibilità di foto in b/n.
Ovviamente parlo in quei siti dove l'inquinamento luminoso è eccessivo.
Avremo però contro che se l'oggetto non trasmette in h-alpha non si veda una cippa.
Sbaglio qualche cosa?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche il mio balcone è illuminato a giorno da un palo sul quale sono installati 4 riflettori della stazione ferroviaria di Formia-Gaeta (LT). In questo caso la "prima" richiesta di orientare meglio i fari a chi andrebbe fatta? al Capostazione? :?
Allego la foto :cry:

Ciao a tutti.


Allegati:
IMG_6065web.jpg
IMG_6065web.jpg [ 260.49 KiB | Osservato 931 volte ]

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raga è inutile cercare dei buchi nella banda ... (e qua ci starebbero un sacco di battute) io pesno che se i led vengono montati correttamente e illuminano solo quello che devono illuminare il cielo rimane più libero di adesso con quei lampioni che sparano in tutte le direzioni...Inoltre loa battaglia andrebbe fatta sullo spegnimento notturno e/o l'attenuazione dei punti luci. Insistendo suk fattio che l'illuminazione non è un deterrente contro i ladri.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010