1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Si hai ragione a dire che siano scomodi, ma penso che questa nomea sia in parte da attribuire al fatto che chi compra un newton commerciale tende ad usarlo sui treppiedi standard che si trovano in commercio, che a parte qualche rara eccezione (Geoptik) sono tutti troppo alti anche per un 200 f/5 che è una taglia diffusissima. Penso alle EQ6/CGEM che sono supporti adatti a newton da 8/10", i loro treppiedi sono un po' alti per poter raggiungere l'oculare in qualsiasi posizione, è normale che dopo qualche goto fatto su una scaletta ci si stufa e si da via il newton senza pensarci troppo, è successo anche a me.. Ma, senza voler convincere nessuno, io ci voglio riprovare perché se è vero che il newton non è intrinsecamente inferiore ad un DK o altro schema, a parità di tutto, è anche vero che è l'unico che può accedere anche ai grandi campi.. La versatilità è la sua forza. Certo non consiglio a rubicon di spendere 5 mila euro per un newton di classe senza prima aver fatto esperienza con ottiche analoghe, sarebbe molto rischioso :twisted: io stesso sto facendo esperienza con un buon TS ONTC 200 f/5 che è ancora gestibile sia come mole che come impegno economico, prima del passo decisivo..
Rubicon, se non ti interessano i grandi campi oppure pensi di dotarti di un'ottica apposita (rifrattore RF) vai pure su un DK o un Mak (con l'aggiunta del problema dell' acclimatamento) :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si vede che non hai letto bene la parte dove dicevo che quando si punta altre parti di cielo ci si deve mettere in ginocchio da quanto l'oculare era in basso. Io usavo il mio Newton 250/1150 su una EQ6 col treppiede tutto abbassato e non era certo alto, mettendolo più basso sarebbe andato a battere per terra. Qualcosa si può migliorare montando dei cerchi girevoli sul tubo, ma si perde la collimazione e poi sono terribilmente costosi. Non sono il primo ad aver rivenduto il Newton su equatoriale. Prima di spendere un sacco di soldi in un Newton costoso bisogna pensare alla montatura. Ci vuole una montatura altoazimutale. O uno strumento diverso. Io con uno S.C. sono rinato...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16216
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un modo per rendere "comodo" un newton su equatoriale è fare in modo che il tubo possa ruotare sul suo asse così da poter sistemare l'oculare nella posizione migliore, oltre naturalmente a settarne l'altezza in maniera consona (altezza oculare pari a quella dell'occhio dell'osservatore in piedi a tubo puntato allo zenit).
Fare la modifica è piuttosto semplice, ovvero acquistare altri due anelli che verranno posizionati esternamente a contatto con la prima coppia (quella collegata alla pastra vixen o losmandy) in questa maniera gli esterni fungeranno da fermo quando si allenteranno quelli interni per permettere la rotazione (a mano) del tubo.

Visto che devono solo fare da fermo, si possono scegliere gli anelli piu economici disponibili, tipo i soliti della skywatcher.
Immagine

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6347
rubicon ha scritto:
grazie !
blackmore !!!!!!!!!!!!!!


Di nulla, figurati. Se ti serve qualche consiglio specifico sono qua :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
ok!!!!!!!!!!!!!!!

e del 180 cosa ne dici !!!!!!!!!!!!
non so neanche se lo facciano ancora o la produzione di mewlon si ferma al 210 ?
forse per me andrebbe bene il 180 non so con diametri troppo grossi ho paura di avere
problemi di turbolenza atmosferica visto che osservo da un balcone tra delle case !
a parte questo il 210 quello che hai tu
in definitiva sembra proprio un bello strumento per fare alta risoluzione !!!!!
vorrei farti qualche domanda .
quindi l immagine al centro e' nitida , bella contrastata senza problemi ortoscopici giusto .....
e gli spike in visule tipo sull' osservazione planetaria quale luna non si notano ....
in teoria la qualita' dell immagine riprodotta dovrebbe essere notevole visto che la lavorazione degli specchi
come dici tu dovrebbe essere 1/20 lambda .
e gli specchi sono solo alluminati o quarzati ...
una cosa comunque te la posso dire.... e' bellissimo comunque esteticamente !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6347
Del 180 non saprei, però sicuramente trovi delle discussioni sul forum in merito. Di buono c'è che il 180 aveva il sostegno del secondario a 3 razze invece delle 4 del 210.
Io ti consiglio l'acquisto del newlon se lo trovi usato, altrimenti da nuovo è troppo costoso.
Purtroppo non è che se hai un sct da 10"-11"-12" ecc col newlon quando il seeing è cattivo vedi di più e meglio. In quei casi tutti i telescopi fanno pena.
Il vero plus è la qualità del taka, il fatto che non si appanna e va velocemente in temperatura, ma se hai sempre cattivo seeing lascia stare, è sprecato. Infatti io l'ho tenuto due anni e mezzo e poi ho preso un altro SC.
Su pianeti noti leggermente i 4 spike su venere e Giove.
Rispetto ad un SC il newlon dava colori più reali: con Giove non vedevo nei miei sc le bande bianche, ma sempre un tenue giallino... Sarà stata la lastra.
Con gli orto no problem hanno un campo molto piccolo. Il newlon nasce per osservare oggetti poco estesi, ha un coma molto pronunciato.
Spero di essersi utile.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 21 gennaio 2016, 14:21, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote non "chiuso" del messaggio precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Grazie !
Molto interessante le considerazioni che hai fatto sul mewlon !
Quindi il gioco non vale la candela !
Posso chiederti quale sc hai preso al posto del taka ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2901
Località: LV426/Acheron
Una serra di qualche anno fa eravamo alle Tre Cime, io con il Dobson da 60 cm, Fabio con un 40 cm, mi pare anche dob45 con un 45 autocostruito di legno con i chiodi e un amico al tempo nuovo con un Takahashi Mewlon 250 ... appunto.

Ci chiama per mostrarci Giove netto e scolpito a 250x. Non c'è che dire l'immagine era di gran lunga superiore a quelle che ricordavo con in vari C8-Cx... Tutti apprezzavano e nessuno ha aggiunto qualche cosa. Poco dopo è toccato a lui mettere l'occhio a 500x nei tre dobson.

La luna nuova dopo era con noi senza più il Mellon (venduto) e conun nuovo fiammante dobson da 40 cm.... (di legno).

Ora ha un 50 cm, ottica di Vianello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6347
rubicon ha scritto:
Grazie !
Molto interessante le considerazioni che hai fatto sul mewlon !
Quindi il gioco non vale la candela !
Posso chiederti quale sc hai preso al posto del taka ?

Non vale la candela da nuovo. Ma da usato spunti certi prezzi... Ho preso il c11 quasi 6 anni fa. All'epoca aveva un prezzo di quasi la metà del newlon e 7 cm in più di apertura. Per le riprese di luna e pianeti passa tanta di quella luce in più... E lo tengo perennemente in terrazza all'aperto, quindi i problemi di acclimatamento li riduco.
Ecco se trovi il newlon a 1300-1400€ prendilo. Nuovo... Mha!
Quanto ai dobson personalmente li trovò scomodi per osservare ad alti ingrandimenti, e per tanti altri motivi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
quindi blakmore tu hai venduto il mewlon per il c11 !
se hai adottato questa soluzione ne neduco che il c11 in visuale e' migliore !!!!
altrimenti ti saresti tenuto il mewlon visto che lo avevi gia' comprato !!!
ma il mewlon essendo fatto solo di specchi non ha meno problemi del c11 che ha anche la
lastra correttrice in piu' e quindi anche problemi di cromatismo ....
questi sette centimetri di apertura giustificano anche specchi lavorati peggio della sinta
rispetto a quelli della takahashi lavorati a 1/20 di lamda !!!!!
di vantaggio gli specchi sinta sono alluminati e quarzati non so se quelli del
mewlon lo sono .
in effetti il c11 anche da nuovo non ha un prezzo proibitivo 2000 euro!!
potrebbe essere un ottica interessante anche per me oppure i problemi di
acclimatamento sono talmente gravi da essere risolti solo con la postazione fissa sul tetto ......!!!!
ti ricordo che io osservo solo dal balcone portando dentro e fuori lo strumento !!!!

grazieeee dell aiuto !!!!!!!!!

considera che stavo valutando lo sw 120 ed


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010