In realtà anche le coordinate geografiche cambiano a seconda del modello che viene adottato per la Terra. Viene definito "Datum". Per i GPS si adopera in genere il WGS84, ma si può usare un altro Datum, che magari viene usato in un altro paese. Ci sono differenze di qualche centinaio di metri se si adopera un datum con una cartografia che nasce con un altro. Nelle carte geografiche viene riportato, ad es. "Roma40", spesso usato per quelle italiane. Se si usa le coordinate del GPS (WGS84) su una carta fatta con Roma40 le posizioni risultano sfalsate.
La posizione della Polare dovrebbe risultare quasi uguale se si usa un planetario fatto bene, da Stellarium a Cartes du Ciel, ecc. Si può fare una verifica. Si capisce che le posizioni sono frutto di un calcolo, quindi tutto dipende dai dati iniziali e dalla bontà e precisione dell'algoritmo.
C'è una simpatica utility:
http://myastroimages.com/Polar_FinderSc ... ason_Dale/