1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente come per le pietre preziose, piu aumentano i carati, piu è difficile trovare una pietra pura e senza imperfezioni, così per i rifrattori, piu aumenta il diametro, maggiori sono le difficoltà di lavorazione e di trovare dei blank di vetro puro senza bolle e con indice di rifrazione omogeneo, da qui l'aumento di prezzo per nulla lineare. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Tempo fa ricordo di aver letto su un sito che vendeva on line materiale astronomico e che gestiva un osservatorio in centro Italia (mi sembra), che era in progetto l'acquisto di un apo da 50 cm.
Non ricordo il nome del sito e forse faccio confusione io, ma mi sembra che il titolare si chiamasse Quercetti,Cerquetti o qualche cosa di simile.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
>un cercatore? :mrgreen: difficile da immaginare che funzione complementare possa avere... rispetto a

L'APO per luna e pianeti e un riflettore da almeno due metri per cielo profondo :D :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cometduemila ha scritto:
Mi ricordavo di aver visto qualcosa su internet e infatti ,vi lascio il link:
http://www.astroshop.eu/telescopes/10/m ... t=2&size=0

Ma mi sfugge il senso di sta cosa. :think:

Non mi sembra corretto mettere foto di strumenti che non hanno niente a che fare.
Parlo ovviamente per i "piccolini" da 35 cm in giù.
Renzo

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
certo, una persona che ha quei quattro soldi per comprarlo, potrebbe metterlo in una farm in Namibia senza problemi ed avere un orgasmo a vita :ook:

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' senza dubbio il telescopio di Berlusconi.. :)

P.S: io ce l'ho più grosso: ho un apo da 800mm (di focale).. :mrgreen:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il domenica 3 gennaio 2016, 22:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi puo' anche eruttare....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 14:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strumenti del genere lasciano senza parole. Ma che se ne farà? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Strumenti del genere lasciano senza parole. Ma che se ne farà?


Un investimento del genere (ca 2 mln tra tele e montatura) potrebbe dare un aiuto concreto alla ricerca astronomica professionale in Italia, asfittica per finanziamenti: spero che venga usato a tal fine.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si. secondo me (parere personalissimo) certe spese hanno senso solo se vanno in quella direzione.
non so però in che campo applicativo possa avere senso un investimento del genere (non in termini di soldo, ma di tipologia di strumentazione)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010