1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
io ho una curiosita' !
anche perche' uno potrebbe intendere la cosa al contrario la massima prestazione e
purezza dell immagine a minor prezzo !!!
cosiderando il 100 e il 120 ed
e una differenza di prezzo di cinquecento euro tra di loro !
qual ' e' il migliore ????
su internet si legge che il 100 ed ha l' ottica lavorata meglio del 120
allora io mi chiedo se diaframmando il 120 a 100 ottengo lo stesso risultato di quest' ultimo
o intrensicamente il 100 ed e' migliore !!
:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 15:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che senso ha diaframmare un telescopio?
Si spendono 10 soldi per un telescopio con l'intenzione di farlo rendere come un telescopio che ne costa 7.
Se ci si vuol far male da soli, fate pure ma non ne capisco il senso.
E' tanto per dire che hai il telescopio più grande? :roll:

Poi la domanda successiva è: interessa osservare il cielo od osservare la purezza dell'immagine? Perchè non mi è chiaro.

Ho avuto la fortuna di dare qualche occhiata a un Taka FS128 con accanto il FS102.
Niente di paragonabile, ovvero se il 102 era un normale apo da 10cm, il 128 era l'unico, nella pletora di strumenti testati durante la stessa serata, a dare un effetto WOW. Personale gusto figlio di qualche occhiata fugace sulla Luna, dove io cerco il dettaglio e la capacità dello strumento di fare 400x senza batter ciglio, se il seeing concede. Così mi diverto sulla Luna.

E' comunque da sottolineare quale sia il nocciolo del topic, che è lana caprina. Kappotto chiede qual è la tipologia di rifrattore migliore per l'osservazione visuale. Ovvero quale tipo di configurazione ottica a lenti, non quale marca/modello.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@rubicon: gli SW 100ed - 120ed hanno la stella lunghezza focale di 900mm. Questo vuol dire che la curvatura delle lenti è la medesima e suppongo anche le tolleranze di lavorazione. In tal senso io penso che se il 100ed restituisce uno star test migliore del 120 è solo perché è un f/9 invece che un 7,5.
Credo quindi che se tu prendi un SW120ed e lo diaframmi a 100 ottieni lo star test del SW100 (salvo variabili causate da obiettivi più o meno riusciti).
È solo una mia supposizione però.

Tornando al topic, io ho tenuto per qualche anno un Orion 100ed, che era di Vicchio (utente del forum) e che poi gli ho rivenduto. Entrambi abbiamo concordato che si trattasse di un'ottica ben riuscita, però un po' buia sui pianeti se si spinge con gli ingrandimenti. Solo sulla luna non mi ha mai deluso, perché lì la luce non manca mai. Fantastico anche con le stelle doppie.
Morale: se mai in futuro dovessi ricomprare un rifrattore, esso non sarà inferiore a 120mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
grazie della risposta stefano !!!! :D :D :D
certo torniamo al topic !
la mia era solo una curiosita' sulla qualita' di queste due ottiche !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La qualità di lavorazione delle ottiche in un rifrattore ha molta importanza. Il semplice acromatico (sebbene Petzval) Vixen NA 120S, che ha lenti veramente ben fatte, osservando Saturno si è dimostrato sempre tremendamente efficace. L'ho verificato più volte. Inutile dire che in parallelo ad un Mak 180 ed uno S.C. 8" li ha semplicemente ridicolizzati. Solo il Meade 12" ACF è riuscito a pareggiare e forse a mostrare qualcosa di meglio. Il Meade 10" ACF faticava a starci dietro. Se vi dicessi che con un oculare 2,5mm (la focale del telescopio è 800mm) si vedevano più particolari che con il 3,5mm forse non ci credereste. Almeno io non ci crederei se non l'avessi provato di persona. Naturalmente poi se si va ad osservare un ammasso globulare Il Vixen NA 120S le prende da tutti gli altri strumenti che ho menzionato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Taka FS152 :D :D :D unico a regalare immagini planetarie staccate da paura messo a confronto con l'ottimo Tec 140 in parallelo, Taka ad oggi introvabile ...


Allegati:
IMG_0118.jpg
IMG_0118.jpg [ 111.51 KiB | Osservato 2101 volte ]
IMG_0123.jpg
IMG_0123.jpg [ 58.63 KiB | Osservato 2101 volte ]
IMG_0124.jpg
IMG_0124.jpg [ 67.32 KiB | Osservato 2101 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pentax sdp 125mm.... ed è pure spianato... 7000 o 9000 euro non si capisce su astrosell :bino: :bino: :bino: :bino: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe facile dire che il miglior rifrattore per uso visuale sarebbe un APO LZOS 510/6500 mm. Il fatto è che probabilmente non è molto economico nè tanto portatile. Probabilmente il miglior rifrattore per uso visuale è quello che ci possiamo permettere... Ma per arrivare a questo non ci vuole molto... :mrgreen: :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Sarebbe facile dire che il miglior rifrattore per uso visuale sarebbe un APO LZOS 510/6500 mm. Il fatto è che probabilmente non è molto economico nè tanto portatile. Probabilmente il miglior rifrattore per uso visuale è quello che ci possiamo permettere... Ma per arrivare a questo non ci vuole molto... :mrgreen: :look:

Hai ragione e condivido il pensiero, il bello è che il Taka fs 152 è stato acquistato negli Usa ad un prezzo inferiore al costo del Tec140, grazie al cambio favorevole di quegli anni, ma anche per un prezzo nativo di acquisto prossimo al Tec 140.
Posso anche dirti che messo a confronto con un straordinario Tec 180FL rimanevo di sasso con le immagni regalate dal Taka. Dunque non sempre più grande e costoso è garanzia di migliore visione, contrasto, sfumature di colori, ecc....
Nell'uso visuale e image planetario il doppietto Taka 152 era davvero un killer ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Sicuramente il miglior rifrattore per uso visuale è quello che ci possiamo permettere!!!

Io mi posso permettere un doppietto APO 80/500 molto compatto che grazie ad un ottimo sistema di fissaggio per diagonali/obiettivi montato su un treppiedi fotografico diventa sicuro e ben trasportabile da montato e quindi ottimo anche per osservazioni terrestri...
Forse si è capito che per me sono molto importanti trasportabilità e versatilità!!! :bino:

Se poi potessi... andando sullo specialistico ne servirebbero altri due!!! :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010