1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, devi prendere atto che:
Una volta eliminato l'impossibile ciò che rimane, per quanto improbabile, dev'essere la verità. Sherlock Holmes.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Danilo Pivato ha scritto:
Non è da escludere una meteora con direzione esatta verso l'osservatore.
Sono rare, ma succedono.

Ovviamente non si può escludere, ma sarebbe un caso davvero fortunato.



Fosse davvero quello la vera fortuna è che si sia dissolto prima di incenerire il ghezz observatory :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto mi viene in mente una domanda. L'orientamento degli spike dell'oggetto e uguale a quello delle stelle?
Ipotesi:
- Meteora
- Flare di satellite in rotazione (durano una frazione di secondo e possono farlo anche i geostazionari o anche quelli lenti quindi rimanere puntiformi)
- Variabile UV-Ceti (hai controllato in qualche catalogo se c'è quel tipo di variabile, o altro tipo, in quel punto?)
- Gamma-ray bursts (GRBs). Anche di questi esistono dei cataloghi da controllare e spesso son cosi luminosi che si dovrebbero vedere anche a occhio nudo!!!
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Intanto mi viene in mente una domanda. L'orientamento degli spike dell'oggetto e uguale a quello delle stelle?
Ipotesi:
- Meteora
- Flare di satellite in rotazione (durano una frazione di secondo e possono farlo anche i geostazionari o anche quelli lenti quindi rimanere puntiformi)
- Variabile UV-Ceti (hai controllato in qualche catalogo se c'è quel tipo di variabile, o altro tipo, in quel punto?)
- Gamma-ray bursts (GRBs). Anche di questi esistono dei cataloghi da controllare e spesso son cosi luminosi che si dovrebbero vedere anche a occhio nudo!!!
:wink:

Ti ringrazio Ras-Algehu per le interessanti ipotesi. Si, gli spike dell'UFO sono direzionati come quelli delle altre stelle e, nel mio telescopio, sono allineati sugli assi celesti. Dove posso reperire i cataloghi di cui parli? L'UFO si trova alle coordinate AR: 20 22 21.80 e DEC: 38 34 53.5, l'orario di inizio della posa da 420 secondi è 10 dicembre 2015 alle 19:44:59 UT.

Vi allego due immagini singole con i livelli più tirati che nella precedente animazione. Per prima cosa si vede chiaramente che non c'è alcun "buco" laddove manca l'UFO: certamente si è trattato di un artefatto introdotto dall'algoritmo di compressione della GIF animata.

La seconda cosa che si nota, osservando con attenzione, è una sorta di debole scia orientata in diagonale sull'UFO che sembra attraversare buona parte dell'immagine e che potrebbe (condizionale più che mai obbligatorio) avvalorare l'ipotesi del flare da rotazione di un satellite che sarebbe visibile anche prima e dopo il flash pur se molto debolmente.


Allegati:
Commento file: Prima dell'UFO
2015-12-10 UT 19.31.38 M29 -20.0C 1X1 0420.00 220.64 Blue.jpg
2015-12-10 UT 19.31.38 M29 -20.0C 1X1 0420.00 220.64 Blue.jpg [ 205.16 KiB | Osservato 1454 volte ]
Commento file: UFO
2015-12-10 UT 19.52.11 M29 -20.0C 1X1 0420.00 220.64 Blue.jpg
2015-12-10 UT 19.52.11 M29 -20.0C 1X1 0420.00 220.64 Blue.jpg [ 205.43 KiB | Osservato 1454 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mmm mi sa che è proprio un satellite visto la scia, anche se debole, che so nota nella tua immagine tirata.
I cataloghi li puoi vedere e caricare su Aladin ma i nomi precisi, sinceramente, non li conosco. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 11:29 
Come già fatto in precedenza ho aperto le due immagini e ho cliccato alternativamente sull'una e sull'altra in modo da farle "blinkare". Oltre all'oggetto incriminato io noto almeno una decina di oggetti che appaiono nel secondo frame e che non sono visibili nel primo, di cui almeno due alquanto strani nella parte destra da metà in basso che sembrerebbero piccole strisciate. A meno che i frames non siano stati ripresi in tempi (anche meteorologici) diversi, non trovo altre spiegazioni.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
:wtf: :wtf: :wtf:
Allegato:
2015-12-10%20UT%2019_52_11%20M29%20-20_0C%201X1%200420_00%20220_64%20Blue.jpg
2015-12-10%20UT%2019_52_11%20M29%20-20_0C%201X1%200420_00%20220_64%20Blue.jpg [ 128.23 KiB | Osservato 1436 volte ]

:?: :?: :?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi? Due satelliti? In effetti ci sono due deboli scie e, forse, un secondo flare anche in quella sopra. Non mi perderei dietro agli hot pixel ed ai raggi cosmici.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Due satelliti in formazione. :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
So che normalmente appaiono diversi, ma se fosse una aereo (le scie sarebbero le deboli luci sulle ali)? Normalmente ripeto, si vedono molto bene anche le luci alari però... mai dire mai.
Occorrerebbe sapere (ammesso che sia di linea) orari e altri dati di cui non saprei dove andarli a prendere non interessandomi la cosa.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010