ras-algehu ha scritto:
Intanto mi viene in mente una domanda. L'orientamento degli spike dell'oggetto e uguale a quello delle stelle?
Ipotesi:
- Meteora
- Flare di satellite in rotazione (durano una frazione di secondo e possono farlo anche i geostazionari o anche quelli lenti quindi rimanere puntiformi)
- Variabile UV-Ceti (hai controllato in qualche catalogo se c'è quel tipo di variabile, o altro tipo, in quel punto?)
- Gamma-ray bursts (GRBs). Anche di questi esistono dei cataloghi da controllare e spesso son cosi luminosi che si dovrebbero vedere anche a occhio nudo!!!

Ti ringrazio Ras-Algehu per le interessanti ipotesi. Si, gli spike dell'UFO sono direzionati come quelli delle altre stelle e, nel mio telescopio, sono allineati sugli assi celesti. Dove posso reperire i cataloghi di cui parli? L'UFO si trova alle coordinate AR: 20 22 21.80 e DEC: 38 34 53.5, l'orario di inizio della posa da 420 secondi è 10 dicembre 2015 alle 19:44:59 UT.
Vi allego due immagini singole con i livelli più tirati che nella precedente animazione. Per prima cosa si vede chiaramente che non c'è alcun "buco" laddove manca l'UFO: certamente si è trattato di un artefatto introdotto dall'algoritmo di compressione della GIF animata.
La seconda cosa che si nota, osservando con attenzione, è una sorta di debole scia orientata in diagonale sull'UFO che sembra attraversare buona parte dell'immagine e che potrebbe (condizionale più che mai obbligatorio) avvalorare l'ipotesi del flare da rotazione di un satellite che sarebbe visibile anche prima e dopo il flash pur se molto debolmente.