1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Accidenti, è vero! Ho scambiato Ivaldo con Danilo, entrambi eccellenti astrofotografi. Mi scuso.
Si, immagino che la situazione non sia così buona dappertutto, ma neanche così cattiva dappertutto come si sente dire. Credo che spesso la scusa del cattivo tempo venga tirata in ballo per coprire la scarsa voglia di stare al telecopio a vedere "le solite cose"..
In questo PDF ci sono le statistiche ambientali dell'Italia nel 2014, è una lettura molto interessante. Ci sono zone molto buone.
http://www.scia.isprambiente.it/Documen ... MA2014.pdf



...la voglia c'è e molta!!..non è questione di non voglia, almeno per quanto mi riguarda, forse è che ho meno tempo libero per potere svolgere la mia passione, di solito dedico il venerdì sera all'astronomia, ovviamente con maggior ore senza luna in cielo, mediamente sarebbero 2 serate al mese quindi 2 foto di profondo sielo da poter portare a casa..ma tra annuvolamenti proprio prossimi alle serate buone, altri impegni estivi come viaggi in moto ecc...oppure le domeniche a fare trekking ..si cerca di incastrare tutto per fare più cose possibili!...delle volte vado a stelle anche durante la settimana in inverno, nonostante il lavoro del giorno dopo..ora aspetto gennaio e spero sia profiquo..ma dubito..l'alta pressione ha durato tutto dicembre..prima o poi arriva il peggioramento..e sicuramente arriverà in luna nuova ;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora:
Anch'io tengo conto da sempre delle ore di attività, anche se poi mi accorgo che sono conteggi relativi, a seconda di come si considera l'attività sotto le stelle.
Tengo anche un registro scritto di entrate/uscite e attività nel mio piccolo osservatorio in terrazza... Per le uscite esterne invece non tengo più registrazioni. Quando ero itinerante, molti anni fa avevo un diario dove annotavo anche le ore di attività. Ora non più.
Prevalentemente la mia attività si svolge nella mia postazione di casa, diciamo un 80-90%, anche se si è ridotto, essendo un po' tornato dopo anni, ad uscire (osservatorio del Monte Baldo e uscite sul campo) sotto cieli migliori.

Quindi ore spese in attività astronomica posso dare questo elenco:
In osservatorio "EOS", la mia terrazzina:
166 ore trascorse o di attività reale, finora (non è escluso che possa aggiungere qualcosa fino al 31/12);

Gen, attività 3 - 11h
Feb, 2 - 8h
Mar, 6 - 20h
Apr, 3 - 12h
Mag, 1 - 2h
Giu, 0
Lug, 2 - 7h
Ago, 4 - 14h
Set, 5 - 15h
Ott, 5 - 21h
Nov, 6 - 22h
Dic, 8 - 34h

A questo come dicevo posso alternare, ogni tanto delle uscite in montagna o all'osservatorio del mio circolo e direi che più o meno le uscite sono state:

Gen 2
Feb 2
Mar 1
Lug 1
Set 1
Nov 3
Dic 4

Anno positivo, per me, sotto il profilo astronomico. Migliore di quello precedente.
Un po' meno per altri aspetti, ma questa è un'altra storia e per di più OT.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
782 ore nel 2015, che supponendo una media di 3 ore di osservazione giornaliera ci porta a 260 giornate utili all'anno. Credo che siamo nella stessa situazione osservativa, quindi la situazione non è poi così nera.


Qualche precisazione che può aiutare ad interpretare i miei dati:
Non ho sfruttato tutte le notti sfruttabili visto che il ghezz observatory a inizio anno era ancora in fase di testing e in special modo il mio setup, quindi alcune serate sono andate perse.
Sempre per motivi di testing vi sono delle ore che non sono servite alla ripresa vera e propria ma a semplici test (o riprese in condizioni non ottimali).
Faccio un esempio, ho ripreso la IC 1805 in Ha con luna quasi piena per diverse sere consecutive accumulando un centinaio di pose da 10 minuti (un 15-16 ore) in modo da testare delle modifiche fatte al software di acquisizione. Avendo un filtro Ha "largo" (mi pare 36nm) il risultato, seppur gradevole, non presenta quelle caratteristiche di profondità tipiche di una ripresa Ha con quella integrazione, ma si trattava di un test.
Nelle 782 ore bisogna quindi considerare anche questi aspetti.
Altro aspetto da considerare è che in queste notti invernali si inizia a riprendere alle 19:00 e si termina alle 06:00: una notte serena a dicembre rende 10 e passa ore, quindi ipotizzare quante notti esatte diventa difficile.
Un grande vantaggio è dato da astrorobot che riesce a sfruttare una finestra di un paio d'ore di bel tempo all'interno di una notte variabile :D (un grazie ancora a Ivaldo il Magnifico per il gran lavoro svolto sul software e alla risoluzione delle mie rogne informatiche).
Insomma, l'osservatorio remoto e automatizzato rende veramente tanto, io lavoravo e lui riprendeva, io dormivo e lui riprendeva, io uscivo a cena e lui riprendeva, ecc...

Un dato che può rendere meglio l'idea è il numero di soggetti ripresi: 53, per buona parte riusciti (e se falliti è stato per errori miei e non del setup :facepalm: )
L'unico meccanismo da migliorare è l'elaborazione, sono fermo a 11 :oops:

Va infine detto che meteorologicamente parlando è stato un anno molto buono e anche questo ha permesso gli ottimi risultati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me anno abbastanza scarso. Ho la postazione della ASA ferma dalla fine di luglio ed in genere è quella che produce di più. Io valuto in termini di immagini prodotte.
Quest'anno ho fatto:
- 6 Nebulose planetarie;
- 5 Nebulose;
- 1 Galassia;
- 9 immagini di Comete (quest'ultime in numero maggiore rispetto ad altri anni);
- 1 sessione di ripresa su Giove
Ho anche quasi tutte le sessioni di ripresa registrate dallo SQM, ma dovrei andare in osservatorio ed accendere i pc per fare il conto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono a 3 foto deep sky finite e altrettante da terminare il prossimo anno.
E' da settembre che non riesco ad uscire in montagna :cry:
Beati voi con i vostri osservatori...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho ripreso 39 notti:
5 a gennaio
3 a febbraio
1 a marzo
6 ad aprile
4 a maggio
1 a giugno
1 a luglio
1 ad agosto
3 a settembre
3 ad ottobre
8 a novembre
3 a dicembre (con stanotte)

Come sempre novembre è il mio mese più produttivo, mi ha stupito molto aprile visto che negli anni precedenti non riuscivo quasi mai a fare nulla.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010