Renato C ha scritto:
782 ore nel 2015, che supponendo una media di 3 ore di osservazione giornaliera ci porta a 260 giornate utili all'anno. Credo che siamo nella stessa situazione osservativa, quindi la situazione non è poi così nera.
Qualche precisazione che può aiutare ad interpretare i miei dati:
Non ho sfruttato tutte le notti sfruttabili visto che il ghezz observatory a inizio anno era ancora in fase di testing e in special modo il mio setup, quindi alcune serate sono andate perse.
Sempre per motivi di testing vi sono delle ore che non sono servite alla ripresa vera e propria ma a semplici test (o riprese in condizioni non ottimali).
Faccio un esempio, ho ripreso la IC 1805 in Ha con luna quasi piena per diverse sere consecutive accumulando un centinaio di pose da 10 minuti (un 15-16 ore) in modo da testare delle modifiche fatte al software di acquisizione. Avendo un filtro Ha "largo" (mi pare 36nm) il risultato, seppur gradevole, non presenta quelle caratteristiche di profondità tipiche di una ripresa Ha con quella integrazione, ma si trattava di un test.
Nelle 782 ore bisogna quindi considerare anche questi aspetti.
Altro aspetto da considerare è che in queste notti invernali si inizia a riprendere alle 19:00 e si termina alle 06:00: una notte serena a dicembre rende 10 e passa ore, quindi ipotizzare quante notti esatte diventa difficile.
Un grande vantaggio è dato da astrorobot che riesce a sfruttare una finestra di un paio d'ore di bel tempo all'interno di una notte variabile

(un grazie ancora a Ivaldo il Magnifico per il gran lavoro svolto sul software e alla risoluzione delle mie rogne informatiche).
Insomma, l'osservatorio remoto e automatizzato rende veramente tanto, io lavoravo e lui riprendeva, io dormivo e lui riprendeva, io uscivo a cena e lui riprendeva, ecc...
Un dato che può rendere meglio l'idea è il numero di soggetti ripresi: 53, per buona parte riusciti (e se falliti è stato per errori miei e non del setup

)
L'unico meccanismo da migliorare è l'elaborazione, sono fermo a 11
Va infine detto che meteorologicamente parlando è stato un anno molto buono e anche questo ha permesso gli ottimi risultati.