1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente non ti riferisci ai Tec o agli Astro Physics, perchè definirli molto buoni sarebbe decisamente poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Naturalmente non ti riferisci ai Tec o agli Astro Physics, perchè definirli molto buoni sarebbe decisamente poco.

TEC e Astro Physics sono strumenti eccellenti e di nicchia, al pari dei Takahashi, e naturalmente non faccio riferimento ad essi.
L'attenzione è diretta a quei tubi che costano al pari di un Tak da 10m pur avendo diametro ben superiore. Non ne replicano l'eccellenza ma oramai anche molti apocromatici che escono dalle fabbriche OEM di Cina e Taiwan hanno caratteristiche globali molto buone

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che la ragione perché questi APO di altissimi qualità sono abbastanza rari, è che ci sono sempre meno persone che vogliono spendere così tanti soldi per un diametro così ridotto. Si può parlare sulla qualità dell'immagine per ore e ne sono sicuro che nessun'altro telescopio sia paragonabile. Ma alla fine, ti mostrerà i dettagli su Luna e pianeti di un 4", altissima qualità o no, mentre per un quarto di quel prezzo hai già un 16" Dobson che ti mostrerà tanto in più. Ok, forse con un immagine che ai bordi non sarà 100% nitido e che forse non sarà così "crisp" (scusatemi, non so proprio come tradurre questa parola Inglese, ma spero che capiate cosa intendo).

Per quei soldi, comprerei immediatamente il 10" Binodobson con ottiche lavorate a mano, incluso ArgoNavis e StellarCat che c'è in offerta in questo momento. Lo so, non ti convincerò e non è neanche la mia intenzione di convincerti. Ma sei uno di una razza quasi estinta: non i visualisti (che sono e rimaranno in tanti), ma quelli che esigono l'assoluta perfezione dell'immagine e che la trovano più importante di vedere di più.

Insomma, non sono un esperto su quei telescopi quindi non posso consigliartene uno. Ma ne sono sicuro che alla fine troverai lo strumento che ti lascierà con la bocca aperta. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
tutto moto interessante !
e i ragionamenti fatti non fanno una piega , ma scusate se torno su questo discorso
se io non volessi uno strumento usato
anche solo per il fatto di avere questa cosa mia da nuova
( piacere di essere l unico proprietario)
e in piu eliminando gli eventuali problemi che ci
possono essere sull usato di anni , graffi vari
ammaccature e problemi agli strati antiriflesso
possibile che non ci sia la possibilita' di prendere uno strumento di qualita'
in visuale ,rifrattore sui 2500 euro ????
nessuno sa dirmi proprio nulla sul vixen ax 103 s :cloud:


Ps.: grazie peter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo non ti piace?
http://www.primalucelab.com/astronomia/ ... f-7-5.html
E un doppietto Apo con elemento sintetico FPL-53, aperto a f/7.5, ben più disteso rispetto ai soliti tripletti cinesi f/6 e dovrebbe essere molto adatto all'osservazione visuale. Il diametro inizia a essere importante per un rifrattore

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su quel prezzo ci potrebbe essere questo: http://www.apm-telescopes.de/en/telesco ... cuser.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 15:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispetto al 120/900 ed, ti potrebbe anche interessare il tripletto 115/800 venduto sotto vari marchi.

Tempo fa sul blog (ormai in disuso,sig!) di Pilolli era comparso un bel test comparativo di diversi apo:
http://www.astroinfo.it/un-po-di-rifrat ... confronto/

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
grazieee per l' interessamento !
bello l' amp !
anche se ha solo 6,5 di focale !
viene relizzato in germania con lenti giapponesi ohara oppure e' completamente cinese e venduto
in germnia ???
il primo e' carino bella la meccanica molto bella
meglio dei vari ts o teknosky
penso comunque che le lenti siano le stesse dello sky-watcher
dove viene assemblato parlo del 120 airy??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
rubicon ha scritto:
grazieee per l' interessamento !
il primo e' carino bella la meccanica molto bella
meglio dei vari ts o teknosky
penso comunque che le lenti siano le stesse dello sky-watcher
dove viene assemblato parlo del 120 airy??

L'ottica è la stessa dello William Optics Megrez 120 (che tra l'altro costa meno del Primaluce), il quale ha origini Long Perng che è un'azienda di Taiwan http://www.longperng.com.tw/home.php mentre Sky Watcher produce in proprio ed è in Cina popolare.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rubicon ha scritto:
nessuno sa dirmi proprio nulla sul vixen ax 103 s :cloud:


Il Vixen AX103s è uno strumento che ha una spiccata vocazione fotografica del quale sono molto soddisfatto (ma io amo la fotografia, ed il visuale mi interessa poco o niente). Non credo che abbia troppo da invidiare ad altri rifrattori da 4" apocromatici, ma comunque è difficile che qualcuno lo abbia acquistato solo per utilizzarlo in visuale. Appena uscì sul mercato costava molto, adesso è in promozione presso l'importatore Skypoint, e sinceramente mi sembra che adesso abbia un prezzo più che adeguato alla qualità generale offerta.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010