1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 21:31 
Capitano. ha scritto:
Ok appena possibile provo comunque ho migliorato molto, Comunque le bellissime stelle che vedo con il 80ED me li sogno con il SC questa sera avevo sia il 80ED che il C6 stesso seeing la puntiformità delle stelle viste con il rifrattore il c6 le può solo sognare

Per il visuale la collimazione raggiunta è più che sufficiente, per la perfezione ci vuole un seeing 10/10 che capita una o due volte all'anno.
Non puoi però confrontare la puntiformità della stelle in due strumenti di diverso diametro e diversa tipologia. Dovresti confrontare il C6 non con il rifrattore 80mm, ma con un Newton 150mm di pari diametro: vedresti ben poche differenze fra i due e comunque a vantaggio del C6 che non mostra il disturbo degli spiders che reggono il secondario.
La puntiformità stellare, a parità di lavorazione ottica ( e tutti gli strumenti sono ormai superiori al limite di diffrazione, 1/4 Lambda) è data dalla raccolta di luce dello strumento, quindi dal suo diametro. In un 300mm ad esempio, con lo stesso oculare, vedrai le stelle più luminose di 1^ e 2^ magnitudine come "pallini", specie se c'è cattivo seeing. Nello stesso campo vedrai le stelle di magnitudine inferiore perfettamente puntiformi, questo perché il telescopio raccoglie più luce dalle stelle più luminose.
Quindi nel fare confronti e nell'attendersi aspettative occorre fare attenzione, è facile cadere in errore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 23:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Per il visuale la collimazione raggiunta è più che sufficiente, per la perfezione ci vuole un seeing 10/10 che capita una o due volte all'anno.


Concordo col discorso generale della puntiformità di una stella a seconda dello strumento usato.
Ma è un discorso molto meno pratico della buona collimazione raggiungibile in questo caso dal Capitano.

Se quella è la collimazione con cui osservate abitualmente e con la quale siete soddisfatti, dico che vi state perdendo un mucchio di dettagli in giro per la sfera celeste :D

Quella che si vede nello scatto di Capitano è la centratura del secondario di uno Schmidt Cassegrain, non la collimazione accettabile di uno strumento.
Mano mano che ci si avvicina al fuoco l'entità della (s)collimazione sarà ancora più evidente.
E il dettaglio raggiungibile sarà sempre più lontano.

Quello del Capitano è, infatti, soltanto il primo step della collimazione di un telescopio S.C.

PS: basta un seeing da 6/10 per collimare decentemente un S.C.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso confermare cosa scrive davidem27 la stessa stella vista con un C8HD risultava più puntiforme della stessa stella vista ora con il c6, deduco che la collimazione fine incide molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 9:07 
Il notebook gioca brutti scherzi, basta che lo schermo sia un pò inclinato e l'immagine cambia completamente, nascondendo molti dettagli. Ora la vedo meglio, effettivamente c'è scollimazione. Basta pochissimo movimento sulle viti per mettere tutto a posto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
avete mai preso in considerazione la maschera di Duncan?
http://alpha-lyrae.co.uk/2013/12/31/sch ... ncan-mask/


Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione tempo fa avevo letto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 10:31 
Si, l'ho sperimentata da parecchio tempo
Allegato:
IMG_0436 2.JPG
IMG_0436 2.JPG [ 911.33 KiB | Osservato 1383 volte ]
, come anche la maschera di Hartman e quella di Bathinov, alla fine sono tutte simili e conducono al medesimo risultato. La mia esperienza è che queste maschere sono più utili per raggiungere il fuoco che non per la collimazione vera e propria, se il seeing non è buono servono a poco. La collimazione perfetta si ottiene con lo star test sulla stella oppure per evitare problemi di seeing e fare la collimazione in pieno giorno con il collimatore ACT della Hotech che io ho autocostruito e che è riportato nel link in un messaggio precedente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho già costruita questa sera la provo
@Renato C puoi postare il post dove mostra la ACT della Hotech? grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 12:06 
E' qui:
viewtopic.php?f=15&t=91525&hilit=laser+sc


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie lo leggerò con calma


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010