1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh è del 1993...cioè di 22 anni fa, tu che intendi per non vecchio? :P
Skypoint non è a Roma, spedirlo mi costerebbe un sacco visto peso ed ingombro e visto che andrebbe assicurato e non è detto che riescano a sistemarlo.
Infatti cercavo la soluzione qui a Roma.
Prima andavo sempre da Punto Ottica ma come sicuramente saprà chi lo frequentava, ha chiuso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gabriele ha scritto:
Ho visto che le barre Losmandy costano uno sproposito...€100 per una piastra di metallo mi pare un po' un'esagerazione, io pensavo di spendere qualcosa come €30-50 al massimo per una cosa simile.

Il kit della Geoptik con barra tipo Vixen costa una sessantina di euro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
gabriele ha scritto:
Ho visto che le barre Losmandy costano uno sproposito...€100 per una piastra di metallo mi pare un po' un'esagerazione, io pensavo di spendere qualcosa come €30-50 al massimo per una cosa simile.

Il kit della Geoptik con barra tipo Vixen costa una sessantina di euro


Mi potresti dire quale dovrebbe andare bene per il Meade LX200 8"?
Grazie mille!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sia se compri direttamente da loro o se passi da un rivenditore ti conviene contattarli per sapere il codice esatto; La barra CDR per C8 e M8 è la stessa ma cambiano gli spessori che hanno piani di foratura differenti

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per montare il Meade 8" su una slitta Losmandy ci sono due apposite mezzalune, che hanno la foratura in corrispondenza dei fori presenti sul tubo. Un kit è questo della Farpoint: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... C-ACF.html
Oppure le mezzelune da sole: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... T-OTA.html
Fa qualcosa anche la Geoptik, ma le indica in funzione del diametro del tubo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... meter.html http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... meter.html
Non so quali siano quelle appropriate.
Le fa anche l'ADM, specifiche per il Meade 8", ma non le importa più nessuno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelle le avevo viste, ma speravo di trovare qualcosa di meno costoso, in fondo sono solo barre di metallo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' tutto materiale ricavato dal pieno per fresatura. Si capisce che costi, visto i numeri esigui di produzione. Quelle della ADM comunque costano di più. Attenzione che la Meade ha i fori e le viti con il passo in pollici e non in millimetri. I fori non si possono rifilettare, a meno di non smontare completamente il tubo, visto che i trucioli caderebbero dentro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I prezzi sono proporzionati all'uso che se ne fa... astronomici!!!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato non lo siano anche i miei fondi economici :P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conversione LX200 8" classic
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un metodo economico ci sarebbe: potresti comprare un paio di anelli Skywatcher come quelli che equipaggiano i Newton da 200mm e uno spezzone di barra Vixen artigianale. Tuttavia - visto che si tratterebbe di una trasformazione definitiva - sarei più propenso all'acquisto di un kit di tipo Losmandy, che è migliore sotto tutti i punti di vista

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010