1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho risolto il problema del canocchiale polare. Non ce l'ho. Sulla CGEM non serve, evviva! Tra l'altro non mi serviva comunque a molto perchè da casa la Polare non la vedo a causa di un pino... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Scusate l'irruzione, ma adesso mi avete fatto incuriosire.
Allegato:
cann pol.jpg
cann pol.jpg [ 584.25 KiB | Osservato 1615 volte ]

Ma quanto è "fuori" la Polare attualmente rispetto al centro del cerchietto?
Da che parte è fuori?
Così:
Allegato:
cann pol dett.jpg
cann pol dett.jpg [ 313.61 KiB | Osservato 1615 volte ]

:?: Chiedo :?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 23:49 
Attualmente poco più di mezzo grado, ossia poco più del diametro della Luna piena.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Ok. lo scostamento dal Polo Nord.

Però mi riferivo proprio alla correzione da apportare all'interno del cerchietto piccolissimo:
Allegato:
cann pol super dett.jpg
cann pol super dett.jpg [ 202.6 KiB | Osservato 1597 volte ]

Alex86 ha scritto:
Si, praticamente già nel 2010, la polare andava messa sul bordo del cerchietto anziché al centro, col passare del tempo quindi la situazione non fa che peggiorare :-)...



(Vabbè domanda troppo sofisticata ... indagherò :D ).
PS:
Un mezza risposta c'è qui, ad esempio:
Cambiamento secolare della stella polare

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda un poco in rete, si trovano delle immagini dei vetrini dei canocchiali polari con le date riportate, così ti puoi fare un'idea.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A ore 11 appena oltre il bordo, comunque grave che i produttori delle varie montature non prevedano reticoli aggiornati da sostituire, specie per chi essendo itinerante ha poco tempo per il bigourdan...

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa un immagine dal vecchio manuale vixen


Allegati:
Senza titolo 1.jpg
Senza titolo 1.jpg [ 48.9 KiB | Osservato 1741 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Ulla peppa!!!
E' così fuori??? :surprise:
Caspita. E' per quello che ho la rotazione di campo. :roll:
(No, è una battuta :lol: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Scusate se mi intrometto, ma Losmandy vende il reticolo per il puntamento alla polare aggiornato fino al 2030
da inserire nel suo cannocchiale polare (costo $ 60,00). Non so se è adattabile ad altri cannocchiali.
"Polar Scope Reticle - Good to 2030", recita nel sito . Io penso che tra breve lo ordinerò, per la mia fida G-11. . Con il vecchio reticolo (valido fino al 2000) il puntamento alla polare era abbastanza preciso, tanto da permettere, con la pellicola (a qull'epoca lavoravo di T.P. 2415), pose anche di 15 minuti prima di fare correzioni in declinazione.
Saluti
Marcello


Allegati:
psr.jpg
psr.jpg [ 5.18 KiB | Osservato 1729 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Divertente!!!! :D :D :D :
Stellarium ne tiene conto.
Griglia equatoriale. Zona Polo Nord. Ingrandimento un po' spinto.
Facendo scorrere rapidamente gli anni nella finestrella della data,
si vede la migrazione lenta della Stella Polare in seguito alla Precessione degli Equinozi e alla Nutazione.
Formidabile.
:ook: :ook: :ook:


Allegati:
Prec-Nut.jpg
Prec-Nut.jpg [ 92.23 KiB | Osservato 1714 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010