photallica ha scritto:
Scusatemi un attimo ma non riesco a capire che differenza prestazionale possa incorrere fra un binodobson da 200mm e un dobson normale da 300mm con torretta? Ragionando per logica il binoscopio non deve scontare la divisione del fascio ottico (ogni tubo ha il suo fascio) però è altrettanto vero che il "mono" parte da un diametro di 300mm che dopo essere stato sdoppiato dalla torretta ogni fascio avrebbe la luce di un 215mm.
Ma allora che senso ha? Ammetto di non avere competenze in binoscopi
Allora perché un binoscopio da 12cm batte un C8 con torretta? Perché un binoscopio ha cmq molto senso?
Riferisco all'ottimo articolo del signor Otte al riguardo della visione binoculare:
http://arieotte-binoscopes.nl/Binocular%20Summation%20Factor.pdfQuoto:
Il fattore più importante (per la visione binoculare) è il miglior confronto tra segnale e "noise" che porta alla percezione di uno sfondo del cielo più scuro. Questo è il fattore più importante che fa favorire un binoscopio sopra un telescopio a specchio grande e unico. Cosa significa? Uno stimolo che non viene da un oggetto astronomico (per es. "noise" di luce dell'inquinamento luminoso) potrebb'essere interpretato da un occhio singolo come un segnale di buona fede. Però, le probabilità che un tale segnale random è accettato da due occhi simoltaneamente e raggiunge il nostro cervello sono molto piccole. In altre parole, osservando con due occhi, il cervello deve supprimere molto meno "noise" dello sfondo creato dall'inquinamento luminoso. E questo si traduce automaticamente in uno sfondo del cielo più scuro. Questo fenomeno è particolarmente rilevante per l'osservazione di braccia debolissime di galassie. In questi oggetti estesi e deboli, molti più dettagli saltano fuori perché il contrasto è aumentato molto. La sommatoria neuronica è probabilmente responsabile per questo fenomeno. Come affermato sopra, questo ha probabilmente un fattore sommatorio nel raggio di 1,8, specialmente quando si osserva oggetti estesi. In questo senso un binoscopio ha decisamente un vantaggio sopra la torretta binoculare che semplicemente divide un solo segnale in due. Con una torretta la riduzione del segnale random "noise" non può succedere!Aggiungerei che la torretta perde sempre della luce e quindi un 30cm torrettato diventa piuttosto un 25cm o forse anche meno.
La spesa sembra eccessiva e concordo che €10.000 per un tele che da prestazioni di un 14"-17" non sembra sensato a prima vista. Però, a quanto pare l'osservazione con un binoscopio vero e proprio non ha paragoni in senso di contrasto e luminosità, senza ancora parlare dell'effetto 3D che è più forte dell'effetto con una torretta (per motivi descritti sopra). Lo vedo ogni volta quando osservo con il mio Nexus 100. Non vedo l'ora di vederlo con il mio binodob...
Ciaooo!
Peter