1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
photallica ha scritto:
kappotto ha scritto:
Dato che goan777 vuole andare sul sicuro, secondo me è meglio se prima capisce quel che può fare e poi compra.

Goan777 ha anche scritto che per problemi di vista non può orientarsi verso l'osservazione con un solo occhio e di conseguenza è sottinteso che la torretta è una scelta obbligata. Con 300mm di diametro poi siamo ben lontani dal compromesso inaccettabile
andreaconsole ha scritto:
Non so se non hai capito o se fai finta :-P

Non ho capito (evidentemente...) ma anche tu non hai capito di non essere in astrocafè e che si sta parlando seriamente :)


purtroppo, se osservo per anche 2 minuti con un solo occhio, poi vedo sfuocato per 15 minuti.
non mi resta che la visione a due occhi. :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena fatto la domanda a Arie Otte (il costruttore del mio) quanto costerebbe un 8" binodobson. Questo strumento avrebbe sicuramente le stesse prestazioni del tuo 12" attuale ma nel binoculare perfetto e senza nessun compromesso. Sarà probabilmente molto oltre il tuo budget per ora, ma forse è interessante da sapere. Se hai davvero dei problemi nell'osservazione monoculare, forse nel futuro vorresti pensare alla stessa soluzione come me...

Vi farò sapere appena che abbia una risposta!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
Peter ha scritto:
Ho appena fatto la domanda a Arie Otte (il costruttore del mio) quanto costerebbe un 8" binodobson. Questo strumento avrebbe sicuramente le stesse prestazioni del tuo 12" attuale ma nel binoculare perfetto e senza nessun compromesso. Sarà probabilmente molto oltre il tuo budget per ora, ma forse è interessante da sapere. Se hai davvero dei problemi nell'osservazione monoculare, forse nel futuro vorresti pensare alla stessa soluzione come me...

Vi farò sapere appena che abbia una risposta!

Peter



casomai quando hai notizie del costo mi mandi un messaggio privato
i soldi son fatti per essere spesi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter faccelo sapere a tutti il prezzo del binodobson da 8", non si sa mai... :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il signor Otte mi ha risposto che farà il calcolo. Vi farò sapere al più presto possibile, però credo che dobbiamo tener conto di almeno alcuni migliaia di Euro. Solo per i due primari dobbiamo già contare €1.500 o forse €2.000, secondo me. Devono essere fatti alla perfezione, non solo per motivi ottici, ma anche perché devono avere esattamente lo stesso focale. Visto che per il mio telescopio gli ottici costituiscono più o meno un terzo del costo totale, credo che finiremo intorno ai €5.000...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh... sono stato troppo ottimistico... Ecco i prezzi tutto incluso :facepalm: :

8" binodob: €9.500
10" binodob: €10.000

Wow? :shock: Perché solo €500 di differenza? Il signor Otte mi ha spiegato che i costi per i materiali per un 8" o 10" sono uguali e anche per gli specchi i prezzi non cambiano molto. Un 10" binodob sarebbe confrontabile con un 14" tele normale per oggetti luminosi (stelle, pianeti,...) e fino ad un 17" per oggetti deboli e nebulosi.

Mi dispiace... pensavo che fosse un po' più economico... :cry:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non dev'essere difficilissimo inventarsi una rocker box per binodobson 200, usando i tuboni come mamma li ha fatti, no? (o meglio, accorciati di quanto serve per estrarre il fuoco, sempre che poi non si debba sostituire il secondario con uno maggiorato)
Ma poi, l'osservatore, come caspita dovrebbe posizionarsi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusatemi un attimo ma non riesco a capire che differenza prestazionale possa incorrere fra un binodobson da 200mm e un dobson normale da 300mm con torretta? Ragionando per logica il binoscopio non deve scontare la divisione del fascio ottico (ogni tubo ha il suo fascio) però è altrettanto vero che il "mono" parte da un diametro di 300mm che dopo essere stato sdoppiato dalla torretta ogni fascio avrebbe la luce di un 215mm.
Ma allora che senso ha? Ammetto di non avere competenze in binoscopi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti un bino da 200 non ha molto senso. Sui grandi diametri invece la questione si fa interessante perche' si riesce a contenere la lunghezza focale, non dovendo quindi per forza ricorrere ad una scala (o sandone una piu' corta) e avendo la possibilita' di sfruttare ingrandimenti minori (vedasi PU)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Scusatemi un attimo ma non riesco a capire che differenza prestazionale possa incorrere fra un binodobson da 200mm e un dobson normale da 300mm con torretta? Ragionando per logica il binoscopio non deve scontare la divisione del fascio ottico (ogni tubo ha il suo fascio) però è altrettanto vero che il "mono" parte da un diametro di 300mm che dopo essere stato sdoppiato dalla torretta ogni fascio avrebbe la luce di un 215mm.
Ma allora che senso ha? Ammetto di non avere competenze in binoscopi


Allora perché un binoscopio da 12cm batte un C8 con torretta? Perché un binoscopio ha cmq molto senso?

Riferisco all'ottimo articolo del signor Otte al riguardo della visione binoculare:

http://arieotte-binoscopes.nl/Binocular%20Summation%20Factor.pdf

Quoto:

Il fattore più importante (per la visione binoculare) è il miglior confronto tra segnale e "noise" che porta alla percezione di uno sfondo del cielo più scuro. Questo è il fattore più importante che fa favorire un binoscopio sopra un telescopio a specchio grande e unico. Cosa significa? Uno stimolo che non viene da un oggetto astronomico (per es. "noise" di luce dell'inquinamento luminoso) potrebb'essere interpretato da un occhio singolo come un segnale di buona fede. Però, le probabilità che un tale segnale random è accettato da due occhi simoltaneamente e raggiunge il nostro cervello sono molto piccole. In altre parole, osservando con due occhi, il cervello deve supprimere molto meno "noise" dello sfondo creato dall'inquinamento luminoso. E questo si traduce automaticamente in uno sfondo del cielo più scuro. Questo fenomeno è particolarmente rilevante per l'osservazione di braccia debolissime di galassie. In questi oggetti estesi e deboli, molti più dettagli saltano fuori perché il contrasto è aumentato molto. La sommatoria neuronica è probabilmente responsabile per questo fenomeno. Come affermato sopra, questo ha probabilmente un fattore sommatorio nel raggio di 1,8, specialmente quando si osserva oggetti estesi. In questo senso un binoscopio ha decisamente un vantaggio sopra la torretta binoculare che semplicemente divide un solo segnale in due. Con una torretta la riduzione del segnale random "noise" non può succedere!

Aggiungerei che la torretta perde sempre della luce e quindi un 30cm torrettato diventa piuttosto un 25cm o forse anche meno.

La spesa sembra eccessiva e concordo che €10.000 per un tele che da prestazioni di un 14"-17" non sembra sensato a prima vista. Però, a quanto pare l'osservazione con un binoscopio vero e proprio non ha paragoni in senso di contrasto e luminosità, senza ancora parlare dell'effetto 3D che è più forte dell'effetto con una torretta (per motivi descritti sopra). Lo vedo ogni volta quando osservo con il mio Nexus 100. Non vedo l'ora di vederlo con il mio binodob...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010