1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cavolata di quella mappa é che dovrebbe dare la possibilità di modificare gli errori inseriti.Un mio amico a messo un valore di sqm da namibia nel senese involontariamente

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 19:56 
il modo più semplice per modificare i dati immessi per errore è quello di registrarsi come "buiometrista" nel sito Buiometria partecipativa: http://www.buiometriapartecipativa.org/ una volta fatto questo si accede alla >pagina personale e qui si possono visualizzare e modificare i dati.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Queste mappe sono assolutamente attendibili, il satellite Virs non mente e sono aggiornate al 2015, ma si possono confrontare gli anni precedenti, ma non con il 2010 perché le misure erano fatte con un satellite di minore sensibilità.
Per la mia esperienza sono assolutamente rispondenti alle letture che ho fatto e alla realtà dei luoghi.
http://www.lightpollutionmap.info/#zoom ... =0BTFFFTTT

Non conoscevo questo sito, bello!
Grazie per averlo segnalato, ho anche scoperto che la parte di città dove abito è passata di categoria, nella mappa del 2014 era in zona "zossa", mentre in quella del 2015 è in zona "arancio", sarà merito della completa messa a norma dell'illuminazione pubblica. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Renato C ha scritto:
Queste mappe sono assolutamente attendibili, il satellite Virs non mente e sono aggiornate al 2015, ma si possono confrontare gli anni precedenti, ma non con il 2010 perché le misure erano fatte con un satellite di minore sensibilità.
Per la mia esperienza sono assolutamente rispondenti alle letture che ho fatto e alla realtà dei luoghi.
http://www.lightpollutionmap.info/#zoom ... =0BTFFFTTT

Non conoscevo questo sito, bello!
Grazie per averlo segnalato, ho anche scoperto che la parte di città dove abito è passata di categoria, nella mappa del 2014 era in zona "zossa", mentre in quella del 2015 è in zona "arancio", sarà merito della completa messa a norma dell'illuminazione pubblica. :mrgreen:


Molte zone sono migliorate rispetto ad gli anni precedenti, unico problema il led, che tra pochi anni con i filtri non si schermerà

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poco male, il saldo finale sarà comunque positivo, la mia opinione sui LED l'ho esposta in questa discussione e considera che sono partito abbastanza scettico, come puoi leggere invece in quest'altra discussione. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cls o uhc in zone di sqm 19.50
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Poco male, il saldo finale sarà comunque positivo, la mia opinione sui LED l'ho esposta in questa discussione e considera che sono partito abbastanza scettico, come puoi leggere invece in quest'altra discussione. :D


Scopro ora che i nuovi lampioni a led hanno dei filtri che eliminano le parti nocive per l'uomo.Beh che dirti spero vivamente che ci sia un riscontro positivo.Il problema rimangono i privati che vedendo i consumi dei led bassissimi sono letteralmente invitati a comprare faretti e altro per illuminare giardini e altro ancora.
Rimango scettico per la colorazione bianca, che a me fa letteralmente "cacare".In più attira molti più insetti rispetto a quella gialla. Se poi i Francesi avevano inventato le luci gialle per i fari della macchina quando cè nebbia un motivo ci sarà. La luce bianca quando cè nebbia non è cosi filtrante.
Comunque l'italia rimane un porcaio, e la nostra condanna che è stretta e lunga come il Giappone.Inevitabile che in futuro sia sempre peggio secondo me.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010