1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 7:33 
Sì, Fabio,

mi rendo conto delle tue intenzioni positive e delle ipotesi che hai fatto, io le ho solo riportate (bon gré mal gré) nel contesto dei prodotti Marcon.

In compenso ho scoperto che sull'adattatore per proiezione oculare è avvitata una baionetta PENTAX; il motivo di questa scelta (rispetto a Canon e/o Nikon) non lo conosco, ma evidentemente il precedente proprietario possedeva quel tipo di fotocamera.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna considerare che quel tubo non è dell'era digitale, ma appartiene al tempo della fotografia con la pellicola. Non mi avrebbe meravigliato se avesse da qualche parte un raccordo 42x1 (vite Pentax ossia raccordo T) invece del 42x0,75 (raccordo T2) che si usa ora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 7:38 
Ciao Fabio,

ieri sera ho preso calibro e contafiletti per togliermi la curiosità con quale passo sia stata tornita la testa dell'adattatore per la proiezione oculare.

Pur avendola un po' azzardata, avevi ragione, si tratta di un 42x1; quindi l'adattatore nero che si intravvede nelle foto ha la femmina T e la baionetta (maschio) Pentax K.

Per i curiosi di storia della tecnologia (attraverso la rete) ho scoperto che:
1939 - la Zeiss inventa l'attacco T (chiamato anche M42 essendo un 42x1)
1949 - la Contax crea il modello S che adotta questo attacco per la prima volta
1957 - la Tamron propone il filetto T2 (42x0.75)
1975 - la Pentax abbandona l'attacco T ed adotta la baionetta K (la prima di una serie: KM, KX e K2)

Ricordando che l'oggetto in questione è del 1982, direi che l'attacco T era ancora uno standard consolidato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
mm...! Dichiari di avere capacità tecniche e poi non sistemi le maniglie dei cassetti dietro il tele (3) !? :mrgreen: :mrgreen:

Dai facce scherzà.... :D

Solo una curiosità....all'epoca, fine anni 70 , inizio 80 girava la voce che Marcon non producesse specchi così piccoli,si vociferava che li producesse Zen per lui.....Verso la metà degli anni 80,a seguito di un grosso acquisto, alcuni ex miei soci ne hanno avuto conferma verbale....

Il tuo specchio è Marcon originale, è Zen o.... hai la possibilità di verificare ? Ciao,

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile che abbia sul retro il segno di Zorro... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 12:56 
Caro Miyro alias Paolo,

scherza pure quanto desideri, però faresti meglio a leggere tutti i contenuti dei miei post: troveresti già tutte le risposte.

Innanzitutto quelle manigliette hanno un passo non standard e non si trovano più in commercio. Potrei fare altri fori ma, come ho scritto, mi piace che i restauri siano conservativi, quindi aspetto di trovarne di simili nel mercato dell'usato o tra materiale di recupero, dovessi anche aspettare decenni; visto poi che è la scrivania del mio laboratorio e non del mio soggiorno ...

Per quanto riguarda lo specchio, alla fine dello stesso post dove hai trovato la foto che ti ha dato lo spunto per schezare, c'è scritto:

"Ultima è l'immagine del tubo con in primo piano cercatore, focheggiatore elicoidale e spider con il secondairio, in secondo piano lo specchio che mi ha riservasto un piccola sorpresa: chi mi ha ceduto il newton mi ha detto che fu comprato nel 1978 ma al centro dello specchio l'alluminatura riporta la scritta "Marcon 1982" ... direi inequivocabile."

Ammenocché la Zen non abbia firmato un falso ... direi inequivocabile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, ho capito bene? La scritta Marcon 1982 è proprio sullo strato riflettente proprio dove si mette un cerchietto per collimare il telescopio?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 13:30 
Si, esatto; visto che otticamente viene "coperta" dal secondario non crea problemi.

Inoltre, forse nelle intenzioni del "firmatario", dovrebbe poter svolgere la stessa funzione del cerchietto di collimazione citato, non so se all'epoca si usasse già.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un problema per rialluminiarlo, se non è inciso sparirebbe. Sarebbe più piacevole che rimanesse. Certo firmare lo specchio al centro è molto "figo..." :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Caro bardix alias (!?),
hai ragione non leggo mai tutti i post quando sono troppi e lunghi....invidio chi ha il tempo per farlo !

Però mi sembra di ricordare che il tele è del 1978, come fa ad avere uno specchio del 1982 !? Mah...

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010