1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Immagine

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Immagine

:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:matusa:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
:matusa:

:D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Elio ha scritto:
:matusa:

:D :D


Sei il solito diffidente, a me le nebulose vengono meglio se indosso le mutande rosse (sarà per l'h-alfa?), per le galassie meglio le nere.
Dovresti provare anche tu invece di diffidare delle esperienze altrui.
E metti la montatura in bolla che serve eccome :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vabbè, ma se un H-pincopallino qualsiasi, senza saper né leggere e né scrivere, perde 2 minuti a ruotare la camerina di guida, per uno scrupolo, inutile, scaramantico, sciocco, chiamatelo come vi pare, amen, non casca il mondo.
Io ad esempio, trovo comodo avere la camera ruotata in modo da capire facilmente come muovere il tele guida, per centrare meglio una stella.

Tornando a concentrarci su questioni che possono essere più determinanti per ottenere una buona guida...
H-x6 ha scritto:
A proposito, quale algoritmo preferite?
Finora con la webcam i migliori risultati li ho ottenuti selezionando l'algoritmo "Histeresys" sia in AR che in DEC.

Aggiungo che anche con la QHY, selezionando "Histeresys" per entrambi gli assi, pare andare meglio per il mio setup.
Nell'ultimo test ho guidato con la ST4 (stavolta l'ho selezionata :oops:) e PHD2 aggiornato all'ultima versione.
Questo è il grafico che ho ottenuto mediamente nella mezz'ora che il cielo mi ha concesso per i test.
I picchi da 1 pixel di spostamento sono stati rarissimi stavolta, poi tranne qualche attimo di perfetta calma, per il resto il grafico ha proseguito sull'andazzo del + o - 1/2 pixel di spostamento.

Ma con EQmod Ascom, come si imposta la guida a 0,125x?? Il minimo impostabile è 0,25x :?


Allegati:
Grafico di guida.jpg
Grafico di guida.jpg [ 468.91 KiB | Osservato 1027 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 1:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Sei il solito diffidente, a me le nebulose vengono meglio se indosso le mutande rosse (sarà per l'h-alfa?), per le galassie meglio le nere.
...


se le metti in testa mentre elabori ci credo spassionatamente...basta lavarle prima! :thumbup:

H-x6 ha scritto:
Vabbè, ma se un H-pincopallino qualsiasi, senza saper né leggere e né scrivere, perde 2 minuti a ruotare la camerina di guida, per uno scrupolo, inutile, scaramantico, sciocco, chiamatelo come vi pare, amen, non casca il mondo.
Io ad esempio, trovo comodo avere la camera ruotata in modo da capire facilmente come muovere il tele guida, per centrare meglio una stella.

eheheh...come si dice, meglio un matto a casa sua che uno sano a casa degli altri :rotfl:
Cita:
Aggiungo che anche con la QHY, selezionando "Histeresys" per entrambi gli assi, pare andare meglio per il mio setup.

il mio è impostato a "resist switch" in DEC a differenza tua, ma non chiedermi come funziona :x

Cita:
I picchi da 1 pixel di spostamento sono stati rarissimi stavolta, poi tranne qualche attimo di perfetta calma, per il resto il grafico ha proseguito sull'andazzo del + o - 1/2 pixel di spostamento.


hai impostato i parametri della ccd di guida in phd2?
Il campionamento guida e ripresa qual'è con la qhy?
e ancora meglio, come sono le foto alla fine? Mosse? :crazy:

Cita:
Ma con EQmod Ascom, come si imposta la guida a 0,125x?? Il minimo impostabile è 0,25x :?


se non ricordo male impostando nel synscan la correzione a 0,125x poi eqmod usa quella guidando tramite st4 :think:

EDIT: il messaggio n° 6400...te lo dedico :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Elio ha scritto:
il mio è impostato a "resist switch" in DEC a differenza tua, ma non chiedermi come funziona

Questa la so, questa la so! "Resist switch" si oppone al troppo frequente cambio di correzione N-S-N-S-N-S.

Elio ha scritto:
hai impostato i parametri della ccd di guida in phd2?
Il campionamento guida e ripresa qual'è con la qhy?
e ancora meglio, come sono le foto alla fine? Mosse?

1) Grandezza dei pixel e guadagno? Sì, non vedo altri parametri da inserire.
2) 1.93"/px la guida (400mm di focale) e 1.18"/px in ripresa (il correttore avrebbe un fattore di riduzione dello 0.95x, ma in realtà la focale risulta di 910mm).
3) Le foto sono buone, fino ad una certa declinazione, poi per gli oggetti più bassi, diciamo da M16 in giù, inizio ad avere un pò di mosso in molte pose.
Elio ha scritto:
se non ricordo male impostando nel synscan la correzione a 0,125x poi eqmod usa quella guidando tramite st4

E qui casca l'asino, non uso la tastiera, vado diretto con l'interfaccia Eq-direct. :|
Elio ha scritto:
EDIT: il messaggio n° 6400...te lo dedico

:beer:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Avete messo la montatura in bolla? :idea: :angel:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Consideratela una postazione fissa, bollata, allineata, bilanciata...asciugatura e stiratura compresa!
Inserisco le ultime indicazioni, poi getto la spugna, perchè cercare di risolvere problemi di guida su di un forum, mi sa che è troppo complicato.
Allegato:
Guidelog.jpg
Guidelog.jpg [ 339.21 KiB | Osservato 997 volte ]

In AR imposto un tempo di correzione molto basso 300ms eppure la correzione comporta sempre una controcorrezione pari e contraria, se imposto 250ms subentra la sottocorrezione. :facepalm:
Allegato:
Guidelog calibration.jpg
Guidelog calibration.jpg [ 191.2 KiB | Osservato 997 volte ]

La calibrazione in AR mi sembra buona, mentre in DEC la stella non ritorna mai al centro, ma si ferma a metà strada, come indicato dalla freccia.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010