1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Renzo ha scritto:
Prima di pensare di attaccare fili sulle lenti ci penserei e non poco.
Il filo deve essere messo esattamente sul piano focale.
Di regola sugli oculari si mette sul piano focale dell'oculare (che coincide quasi sempre con il diaframma di campo) in modo che quando si mette a fuoco si sposta tutto l'oculare sino a quando il suo piano focale (dove è il crocicchio) va a coincidere con il piano focale dell'obbiettivo.
Questo ovviamente va bene quando non si è miopi o ipermetropi perché in tal caso i due piani focali devono differire per compensare il difetto dell'occhio. E' per questo motivo che gli oculari con reticolo illuminato permettevano lo spostamento della lente oculare per regolare il fuoco alla propria vista.
Per il cercatore si deve vedere dove era messo il vetrino e sostituirlo con una rondella di pari diametro e spessore nella quale ci viene incollato il filo.
Incollando sul vetro il filo non si fa a mio avviso una genialata in quanto poi è irreversibile
Per il discorso se il crocifilo è perfettamente centrato o meno non serve a niente che sia esattamente centrato.
Il cercatore ha le viti di regolazione per un corretto allineamento.
Basta puntare un oggetto che risulti al centro del telescopio e poi allineare il cercatore di conseguenza.
Ovviamente se il disassamento del crocifilo è consistente subentra la parallasse ma per spostamenti piccoli rispetto al centro è ininfluente.


Una precisazione soltanto. L'errore parallattico si manifesta solo se gli assi ottici dei due strumenti (primario e di guida) divergono fra loro. Nel caso del cercatore non si verifica parallasse perché a fortiori i due assi coincidono (il centro del crocicchio fa parte dello stesso "comune" asse ottico).
Il fatto che il centro del crocifilo si discosti dall'asse ottico del cercatore, anche di parecchio (caso estremo: al bordo del campo), è del tutto irrilevante.
E' solo poco funzionale per un cercatore e brutto a vedersi :facepalm:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 13:46 
Si è detto tutto e il contrario di tutto :facepalm:
Quando parlavo di incollare il crocicchio sul retro della lente intendevo sul bordo laterale, cioè nello spessore, mi sembrava evidente e superfluo da precisare.
E poi...comprereste mai un cercatore con il crocicchio disassato? :mrgreen:
Ci si impiega lo stesso tempo a fare una cosa bene e a fare la stessa cosa male. Se io incollassi il crocicchio disassato, ogni volta che guardassi nel cercatore darei del cretino a me stesso e anche a chi me lo avesse consigliato. :lol:
Infine una domanda, avete mai smontato un cercatore? Scommetto di no, perchè avreste delle sorprese :mrgreen: .


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Renato C ha scritto:
Ci si impiega lo stesso tempo a fare una cosa bene e a fare la stessa cosa male. Se io incollassi il crocicchio disassato, ogni volta che guardassi nel cercatore darei del cretino a me stesso e anche a chi me lo avesse consigliato. :lol:
Infine una domanda, avete mai smontato un cercatore? Scommetto di no, perchè avreste delle sorprese :mrgreen: .


Io non ho consigliato di mettere il crocicchio disassato, ho detto che metterlo perfettamente al centro non ha importanza, finché lo allinei correttamente al telescopio.
Io sono della filosofia che finché funziona va bene... poi se lo vuoi fare di più per una questione estetica, liberissimo di farlo! Però mi sa che a metterlo perfettamente al centro ci metti un po' più di tempo...

Io avevo giusto il meade 8X50, l'ho smontato, ho rotto i filettini e li ho riattaccati alla buona con del nylon e funziona bene... che sorprese dovrei avere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
f(sants) ha scritto:
Renato C ha scritto:
Ci si impiega lo stesso tempo a fare una cosa bene e a fare la stessa cosa male. Se io incollassi il crocicchio disassato, ogni volta che guardassi nel cercatore darei del cretino a me stesso e anche a chi me lo avesse consigliato. :lol:
Infine una domanda, avete mai smontato un cercatore? Scommetto di no, perchè avreste delle sorprese :mrgreen: .


Io non ho consigliato di mettere il crocicchio disassato, ho detto che metterlo perfettamente al centro non ha importanza, finché lo allinei correttamente al telescopio.
Io sono della filosofia che finché funziona va bene... poi se lo vuoi fare di più per una questione estetica, liberissimo di farlo! Però mi sa che a metterlo perfettamente al centro ci metti un po' più di tempo...

Io avevo giusto il meade 8X50, l'ho smontato, ho rotto i filettini e li ho riattaccati alla buona con del nylon e funziona bene... che sorprese dovrei avere?


Nessuna f(saints), proprio nessuna :beer:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 15:00 
f(sants) ha scritto:
... che sorprese dovrei avere?

Per esempio che il crocicchio non è posto sul retro della lente frontale come sembrerebbe a leggere diversi interventi, ma è posto su una lentina sul piano focale nella parte posteriore del cercatore.
Allegato:
cercatore 9x50.jpg
cercatore 9x50.jpg [ 454.45 KiB | Osservato 1210 volte ]

Allegato:
crocicchio cercatore.jpg
crocicchio cercatore.jpg [ 527.18 KiB | Osservato 1210 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Beh, è esattamente dove dovrebbe essere. L'oculare è un Huygens e pertanto il suo fuoco è posto all'interno, tra le due lenti :rotfl:
http://www.microscopy-uk.org.uk/mag/ind ... ieces.html
Il supporto del crocicchio è la ghiera filettata in bronzo, registrabile (ci sono le due tacche).

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Grazie a tutti ragazzi :D

Adesso valuterò come sistemare il crocicchio

Nessuno sa darmi una mano sull'altro problema, cioè l'uscita della vite del focheggiatore dallo specchio ?

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Giusto per creare un altro po' di confusione :lol: , un'altro metodo per avere un crocicchio almeno provvisorio è quello di mettere una goccetta di Bostik sul bordo dell'anello di metallo dove si appoggiavano i vecchi fili.
Quindi tirare la colla con uno stuzzicadenti, di modo che si allunghi in un filo da far terminare dall'altra parte dell'anello.
Non è nè bello nè preciso (almeno quello che è venuto a me), ma ci metti davvero un attimo ed è reversibile.
Sul focheggiatore non ho idea.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2015, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Scusate, non posso fare a meno di intervenire, ancora una volta, a costo di sentirmi dare del cretino. Sono d'accordo che non sia necessario avere il crocicchio del cercatore esattamente al centro dell'obiettivo: parlando, per esempio, di allineamento a una stella. E' sufficiente che la stella prescelta "entri" nel campo del cercatore quel tanto che basta perché appaia anche nell'oculare del tele. Poi con le frecce direzionali la porterò al centro del suo oculare e otterrò un buon allineamento. Però è stato detto, non mi ricordo più da quale astrofilo di questo thread, che invece è importante iniziare l'operazione di triangolazione, con l'esatto allineamento del cercatore/ tele, e poi il resto non importa.
Ora questo allineamento di consuetudine si fa di giorno puntando il tele sulla famosa cima di campanile e poi, proprio per ottenere l'allineamento cercatore/tele, si agisce sulle viti del cercatore finché il suo crocicchio, che si immagina essere al centro, come esce dalla Casa, inquadri la stessa punta di campanile. Però, se per ipotesi il crocicchio non fosse al centro, l'allineamento non riuscirebbe. Siccome invece questa operazione viene fatta a priori, con il crocicchio al centro del cercatore, ne deriva che tutte le altre operazioni di allineamento a una, a due, o a tre stelle, verranno fatte con il famoso crocicchio al centro.
Se invece non ha importanza che il crocicchio sia al centro, non è importante neanche quando si fa l'allineamento diurno, che verrà fatto a stima. Bravo chi ci riesce.
Attendo la sentenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non capisco è la difficoltà di mettere il crocifilo in centro. Non è mica così difficile se ci si mette un poco d'attenzione! Poi che sia nel centro alla fine non conta se si fa coincidere l'asse del telescopio col centro del crocifilo, anche se questo è spostato. Quando una stella è al centro del crocifilo sarà per forza nel centro del telescopio no? Personalmente centro sempre il crocifilo del cercatore col centro del campo del telescopio ogni volta che monto il cercatore sul telescopio, ossia tutte le sere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010