1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
parole sante

Il metodo barlow+laser ovvero barlowed laser è Meraviglioso. :please: :please: :please:
Onore e Lode e Gloria a coloro che l'hanno concepito.
E' Leonardesco, con rispetto. :ook:
Ho capito perché continuavate a citarlo.
Chiedo scusa se non vi ho dato ascolto.
Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa. :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup: bravo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Avrei un'ultima domanda :D ma per il metodo laser + barlow si può utilizzare anche una barlow di scarsa qualità ?

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
soprattutto! :D
Peccato usarne una buona :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
La barlow serve solo ad "aprire a ventaglio" il raggio laser.

La proprietà della luce laser consente però di formare un'immagine riflessa piuttosto netta del salvabuchi del primario sul tappo bianco forato messo sul retro del focheggiatore.
Geniale, niente da dire.

Si riesce così a disporre il centro del tappo sull'asse ottico (riflesso) del primario.

E' quasi semplice. :D

:please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Dopo aver ricavato un tappo forato da un pezzo di ovetto Kinder :thumbup: ho provato a collimare il tele ed il risultato è quello della foto , cosa dite ci sono quasi ?


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 321.87 KiB | Osservato 1354 volte ]

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Ma hai fotografato attraverso il forellino?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
ippogrifo ha scritto:
Ma hai fotografato attraverso il forellino?



Sisi l'ho fatta dal forellino

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Non mi sembrerebbe fuori tanto.
Però non capisco perché il forellino attraverso il quale hai fatto la foto non risulta bene in centro al focheggiatore.


Allegati:
Collim.jpg
Collim.jpg [ 206.21 KiB | Osservato 1347 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Hai ragione non l'avevo notato, eppure dal vivo sembra ben centrato nel focheggiatore

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010