1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 15:12 
Evidentemente c'è stato un cortocircuito, è probabile (direi sicuro) che anche l'integrato sia partito. In ogni caso la prima cosa da fare è rimettere in posizione il piedino in modo che non vada a toccare sul vicino e riprovare l'accensione. Se il problema si ripresenta non ti resta che la riparazione. Te la puoi cavare cercando l'integrato nei negozi di ricambi di elettronica. L'integrato si smonta dal suo supporto facendo delicatamente leva dal di sotto. Altrimenti spedisci la scheda all'assistenza (Auriga?). Oppure puoi provare a portare la scheda in un laboratorio di assistenza TV e farti ripristinare da loro la saldatura e l'integrato.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Grazie Renato per la collaborazione,in effetti potrei come hai detto tu portare la scheda in un laboratorio di assistenza tv e fargli fare la saldatura e,se sia partito anche l'integrato,sostituire anche quello,prima però dovrei fare un test per vedere cosa succede se scollego solo i due piedini.Di nuovo grazie e ti farò sapere,ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visti gli sviluppi credo che tu abbia veramente trovato il problema, dovresti se non sei pratico portare la scheda da un riparatore elettronico e far risaldare il piedino al suo posto giusto, poi provare la scheda e vedere se si è sistemata la montatura, Renato dice che quasi sicuramente anche il chip si è bruciato, io sono ottimista, i pin interessati dovrebbero portare solo segnali quindi il chip dovrebbe essere ancora funzionante. l'unica cosa che mi sembra di vedere è che la piazzola del contatto si è staccata, quindi potrebbe essere opportuno con un filo collegare anche il contatto dal lato opposto della scheda. prima però fattelo saldare e prova la montature.
Ciao
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Anche se non capisco molto di elettronica credo anche io che il problema capitato alla mia montatura sia stato dovuto al piedino del chip che piegandosi ha fatto contatto con l'altro piedino ed ha probabilmente causato un corto circuito,adesso non mi resta che trovare un tecnico di elettronica che mi potesse rimettere a posto il piedino del chip e dopo provare a vedere se la montatura funzioni senza procedere al passo successivo che sarebbe quello di sostituire anche il chip.
Comunque vorrei ringraziare voi tutti(Davide,fabfar,Renato)che siete stati cosi gentili ed anche bravi in materia da potermi aiutare in questo problema,senza il vostro aiuto forse non sarei arrivato alla soluzione anche perchè credo che ognuno di noi sappia qualcosa in più in qualsiasi campo e che possa collaborare con il suo contributo.Per questo ho preferito subito addentrarmi in questo forum che come ho detto seguo da molto tempo e che ripeto considero uno dei migliori forum in circolazione......grazie di nuovo e cieli sereni!!!! :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sostituire il pic non sarà una passeggiata (se fosse necessario) , è un processore con eeprom a bordo che contengono sicuramente un programma, un pic nuovo sarebbe vergine.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Quindi Davide speriamo che non bisogna sostituire il processore,altrimenti secondo te dovrei chiedere assistenza all'Auriga perchè dove lo trovo se no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se si è guastato mi sa che ti dovrai rivolgere proprio a loro ma secondo me non dovrebbe essersi bruciato, i due pin portano solo segnali. resta solo da provare.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
O.K. grazie Davide!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Siccome come dicevo non sono molto pratico di elettronica volevo chiedervi,ma se stacco solo i due piedini o se addirittura riuscissi a rimettere il piedino nella sua sede in qualche maniera ma senza saldarlo(per il momento) e riaccendo la montatura per fare un test,cosa potrebbe succedere?

Saluti,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei. Ma siccome era probabilmente già in corto prima non credo ti darà ulteriori problemi. Io allontanerei i piedini e verificherei cosa funziona e cosa no. D'altronde prima l'hai già usato e se il corto rischiava di bruciare qualcosa, sarà già successo :? . Se ti va bene non parte il motore DEC all'accensione. Se poi tutte le funzioni che usi vanno bene (qualcosa non funzionerà), lascerei perdere ogni riparazione. Se trovi qualcuno che ci sa fare con le saldature, prova pure a ripararla. Ma non credo convenga far sostituire l'Integrato alla Auriga, male che va compra la scheda nuova che , alla fine, non costa un botto.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010