1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un oculare che costa più di 250 euro è meglio di uno che ne costa 129?
Strano...
Sarei tra l'altro curioso di provarli...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio punto di vista e' che gli hyperion abbiano un grande successo solo ed esclusivamente per il prezzo, se costassero 30-40€ in piu', probabilmente rimarrebbero negli scaffali dei negozi che li vendono. 129 euro (o addirittura nuovi attorno ai 95 in alcune focali difficili) e' un prezzo allettante che con un campo di 68° (anche se non tutto corretto) diventa ancora piu' appetibile. uno svantaggio (assieme ad altri di carattere ottico che tutti i possessori conoscono ma che non tutti sono disposti ad ammettere :D ) e'poi il peso, cioe' un oculare pesante e ingombrante per molti focheggiatori, mentre una cosa positiva sono tutti i vari anelli adattatori (ce ne sono innumerevoli) che permettono di collegare tutte (o quasi) le fotocamere senza bisogno di microstage.
Conclusioni : un buon oculare , versatile in rapporto al prezzo, certo che la qualita' "vera" e' un'altra cosa (non si puo' pagare da fiat e pretendere una mercedes).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Un oculare che costa più di 250 euro è meglio di uno che ne costa 129?
Strano...
Sarei tra l'altro curioso di provarli...


Vedi Giancarlo, sto cercando (invano) di far capire, che la qualità, quella vera, costa.
I Vixen LVW ai tempi delle lire, costavano più di 800.000 lire :shock:
E tu oggi vorresti un oculare con le stesse caratteristiche a un 1/4 del prezzo??

Morale: non esistono più gli oculari di una volta :wink:

p.s. rispondo anche per Stevedet: oggi anche i C8 vengono fatti in Cina ma non mi sono mai sognato di dire che fanno schifo :wink: :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Morale: non esistono più gli oculari di una volta

...come le stagioni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Morale: non esistono più gli oculari di una volta

...come le stagioni.


LOL, esatto :lol: :)
Ma sul serio però...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatto stà che anche io mi dibatto nello stesso dilemma, però devo dire che per l'alta risoluzione sono meglio i GO e alla fine prenderò quello.... (parlo del 9mm vs. 8mm, il 6mm ce l'ho già)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Vicchio ha scritto:
Fatto stà che anche io mi dibatto nello stesso dilemma, però devo dire che per l'alta risoluzione sono meglio i GO e alla fine prenderò quello.... (parlo del 9mm vs. 8mm, il 6mm ce l'ho già)


Infatti ho preso il GO 9mm! :wink: peccato che sia da una settimana della valigetta ancora inviolato causa assenza telescopio..uff.. :(

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Io credo che l'Hyperion sia un oculare spesso sopravvalutato. Scusate, ma per offrire 68° di campo a 129€ è naturale che da qualche parte bisogna pur "contenere"....
Realizzazione spartana, colorazione spuria disallineando l'occhio e quindi effetto parallasse marcato, scarsa percezione del bordo del campo (almeno sul 5mm che esaminai) senza quel bordo bello netto, fianchi delle lenti non anneriti.
Insomma, vale esattamente quel che costa. Quindi non tiratemi fuori paragoni con il Panoptic, il Meade SWA o il Pentax XL di turno :?

ps. lo so che non avete parlato del Pentax, ma ho esternato comunque il mio pensiero :lol:


Io non sono un esperto, e non ho potuto fare raffronti con oculari più "quotati" come i Panoptic, i Meade, e compagnia.

Però, ho recentemente preso da Carinci un Burgess SWA 20mm, 72° AFOV, pagandolo bei 50 Euro in meno che un Hyperion. Avendo guardato anche negli Hyperion 21mm e 13mm posso dire:

-la lente dell'occhio degli Hyperion è più grande, quasi uno schermo;
-meccanica esterna un po' più rifinita negli Hyperion;
-esteticamente impressionanti gli Hyperion (sembra di avere un 2", mentre il Burgess ha dimensioni simili a un Plossl 40mm).

Di contro:
-il Burgess costa 50 Euro in meno;
-non ha l'effetto parallasse degli Hyperion (che la pubblicità nega abbiano). Al proposito, ho controllato facendoci osservare mia madre e mio fratello, che sono al di fuori dell'hobby, quindi cavie ideali;
-riflessi interni molto contenuti se non assenti. Per il confronto dovrei andare a memoria e non posso sbilanciarmi. Comunque, confrontato con un Plossl 40mm cinese, il trattamento antiriflesso è mooolto migliore.
-bordo campo netto.
-immagine abbastanza secca (comunque a 60x non è che possa cercare chissà che contrasto) e non varia fino quasi al bordo (controllato facendo scorrere Saturno e Sirio nel campo), a differenza di un Burgess WA 8mm (WA, non SWA, e Gianluca all'epoca mi aveva giustamente consigliato di spendere i 20 Euro di differenza tra lo SWA e il WA), che è percettibilmente ben corretto solo in una ristretta zona centrale.

Ovvio che un oculare WA o SWA debba per forza avere altre caratteristiche rispetto a un ortoscopico, Plossl o Abbe che sia.

Comunque, tanto per segnalarvi una possibile alternativa ancora più economica all'Hyperion, per chi non ama svenarsi.
Ovviamente, tutto ha un suo prezzo in proporzione alla qualità, ma a volte il marketing può fare miracoli.

A proposito: l'oculare è stato il mio auto-regalo di Natale. Avendo prima puntato all'Hyperion, coi soldi avanzati mi ci scappa il filtro Neodymium.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La lente davanti all'occhio può anche essere molto grande, ma alla fine ciò che conta è la pupilla d'uscita reale che ottieni, in base al diametro ed alla focale dell'obiettivo. Non facciamoci ingannare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Però, ho recentemente preso da Carinci un Burgess SWA 20mm, 72° AFOV, pagandolo bei 50 Euro in meno che un Hyperion.


I Burgess penso siano ottimi e della serietà e competenza di Carinci non ho dubbi, però vorrei un chiarimento:
Ti riferisci al prezzo di listino 129€
o a quello delle occasioni (tipo fiera o offerte TS) 90€
solo per capire se l'hai pagato 79€ o 40€

questo dubbio m'è sorto vedendo che sul listino il Burgess SWA 20mm costa 69€ che con i 50 di differenza fanno 119€ :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010