1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità di distinguere i colori
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Quel test l'avevo provato, ma ho capito che il risultato è quasi esclusivamente in funzione della taratura e qualità del monitor.

Concordo, lo feci qualche anno fà (forse se ne parlo in altro 3D su questo stesso forum) sul PC principale e sul portatile, sul primo feci 5 sul secondo 25.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità di distinguere i colori
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so se sia una coincidenza ma nei tre grafici riportati dove il test non è perfetto (io, andreaconsole e vaelgran) gli errori sono più o meno simili... ok 3 non fanno statistica (sarebbe curioso vedere il database generale del sito) ma è possibile ipotizzare una particolare debolezza dell'occhio in quella zona cromatica?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità di distinguere i colori
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
Dopo aver osservato la nebulosa del thread viewtopic.php?f=5&t=91195 con tre computer diversi con tre monitor diversi mi sono reso conto di quanto possa variare il colore e la percezione dei chiaroscuri in funzione di questo. Quel test l'avevo provato, ma ho capito che il risultato è quasi esclusivamente in funzione della taratura e qualità del monitor.


Non necessariamente. Un monitor modifica il colore, ma colori vicini subiscono quasi la stessa modifica. Il test riguarda la capacità di distinguere colori vicini, non la capacità di individuarli in senso assoluto.

Angelo Cutolo ha scritto:
Concordo, lo feci qualche anno fà (forse se ne parlo in altro 3D su questo stesso forum) sul PC principale e sul portatile, sul primo feci 5 sul secondo 25.


Perché il portatile potrebbe avere una gamma di colori ridotta http://en.wikipedia.org/wiki/Gamut quindi ne mette assieme alcuni. Tuttavia se fai risultato perfetto significa anche che il monitor aveva sufficiente differenziazione dei colori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità di distinguere i colori
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 14:30 
AndreaF ha scritto:
non so se sia una coincidenza ma nei tre grafici riportati dove il test non è perfetto (io, andreaconsole e vaelgran) gli errori sono più o meno simili... ok 3 non fanno statistica (sarebbe curioso vedere il database generale del sito) ma è possibile ipotizzare una particolare debolezza dell'occhio in quella zona cromatica?

Dipende da questo:
http://www.telescope-optics.net/eye_chromatism.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità di distinguere i colori
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 14:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.colormunki.com/game/huetest_comparison
Allegato:
Immagine.GIF
Immagine.GIF [ 42.87 KiB | Osservato 1535 volte ]


24, ma stavo per vomitare :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità di distinguere i colori
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Sarei curioso di sapere i risultati delle Signore.
Dovrebbero avere geneticamente una marcia in più. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità di distinguere i colori
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho riprovato dal monitoraccio pure peggio dell'ufficio:
Allegato:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 93.17 KiB | Osservato 1529 volte ]

Con un monitor più buio mi è venuto un po' più semplice, ma qualche problemino tra verde e blu rimane.
Una cosa curiosa: al mio occhio, nella serie di tinte, che idealmente dovrebbero costituire uno spettro continuo, noto che qualche passaggio spicca molto più degli altri mentre alcuni sono quasi indistinguibili (ho messo un riga rossa sui salti più evidenti, più alta quanto più vedo forte lo stacco). E' così per tutti o è la mia particolare visione?
Allegato:
Clipboard02.jpg
Clipboard02.jpg [ 101.93 KiB | Osservato 1529 volte ]


PS: per fortuna che il visuale deep è B/N :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità di distinguere i colori
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... noto che qualche passaggio spicca molto più degli altri mentre alcuni sono quasi indistinguibili (ho messo un riga rossa sui salti più evidenti, più alta quanto più vedo forte lo stacco ...

Quoto.
Ma non pubblicano la soluzione? :roll:
Io sono stra-convinto di avere fatto giusto, ma mi ha dato poco più di trenta ...

Come mai non vedo punteggi intorno ai 60-70-80 ???
Bah ... :crazy:

Mi sembra un test "logaritmico" ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità di distinguere i colori
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 16:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:
Allegato:
Cattura.PNG
Cattura.PNG [ 44.94 KiB | Osservato 1512 volte ]


...questo dal notebook. Sarà una discriminante? :roll:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Capacità di distinguere i colori
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto.. :) Ho problemi ovunque, tranne che nella sfumatura "terra di Siena". Ricomincio con l'acquerello..


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 47.24 KiB | Osservato 1506 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010