Riprendo nuovamente in mano questo post, perché la saga continua......
A parte il fatto che ultimamente, fra influenze varie e
tempo pessimo, non ho più potuto fare la prova di cui
avevamo parlato, stazionando FUORI la montatura e
poi riportarla in casa, comunque anche se in parte,
qualcosina ho risolto, ma ancora non ci siamo.
Per prima cosa, riguarda la scelta della stella all'incrocio
del meridiano e dell'equatore celeste, dove mi ero affidato
ad una tabella che avevo trovato in rete, dove in base alla
stagione, elencava alcune stelle valide per fare la regolazione
dell'Azimuth. Ho cambiato sistema e adesso (visto che sono in casa),
uso Stellarium e evidenziando nelle impostazioni queste due linee,
vado a prendere le stelle il più vicino possibile a quella zona,
anche se purtroppo essendo ad una finestra e quindi con una visuale
molto limitata, sono costretto a tornare un po' indietro (verso ovest),
altrimenti il telescopio mi entra dentro casa. Poi ho fatto anche una
cosa molto rude, ma che mi ha portato a buoni risultati e ovviamente
adesso no la ripeto più, perché non ne ho più bisogno, in quanto ho trovato
la posizione giusta. In pratica dopo aver fatto tutte le impostazioni preliminari
e ho girato il telescopio verso ovest in posizione Home, ho fatto il goto
su un stella li vicina che ovviamente questa non si trovava nell'inquadratura.
Allora aiutandomi con il cercatore, ho spostato di peso tutto, visto che essendo
in casa il cavalletto può scivolare sul pavimento e ho portato questa stella
all'interno del cercatore. Poi ho attivato lo scatto continuo e spostando
ancora il tutto, l'ho portata al centro della foto e a questo punto so che
la montatura si trova a nord in maniera abbastanza precisa. Ho messo dei
gommini antiscivolo sotto i puntali e dopo un po' di tentativi ho visto che
la cosa era abbastanza precisa, quindi ho segnato la posizione a terra,
in modo da non doverlo rifare tutte le volte. Ora il problema è questo:
a volte, per fare prima uso un rifrattore che dovrebbe servire per l'autoguida,
che è un 70/500 e in questo modo, sono riuscito ad arrivare a 150 secondi
senza mosso e forse si potrebbe anche migliorare, ma quando ci provo con il
newton, non c'è verso! Usando le stesse impostazioni, se tutto va bene, arrivo
a malapena al minuto. Il newton è un 150/750, quindi neanche poi così più
"grande" rispetto al rifrattore, ma non riesco ad ottenere di più. Ieri sera ho
fatto l'ennesimo tentativo e in men che non si dica, l'azimuth era già a posto,
mentre ho avuto problemi con l'altezza, dove la stella tendeva ad andare verso
l'alto, allora io la riportavo al centro e nel giro di poco andava ancora verso
l'alto e così via, poi purtroppo ho dovuto interrompere per il solito nuvoloso,
che come un orologio, si è presentato a rompermi le uova nel paniere.
Comunque mi sono detto: ok, sono ancora troppo fuori con la regolazione
dell'altezza, ma perché con il rifrattore andava bene?
Per il seguito, vi aspetto prossimamente su questi schermi........
