1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
La trigonometria ci dice che il seno dell'angolo "a" dato dalla retta che congiunge il tuo telescopio in giardino e la polare e la retta che unisce il tuo telescopio in casa e la polare è uguale a 0, perché la polare, ovvero la distanza tra il telescopio e la polare è, in prima approssimazione, infinita.
Vai sereno, se il treppiede è in bolla, l'altezza rimane invariata tra le due postazioni (rimarrebbe invariata anche se andassi sull'Everest)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops:
Aspetta, aspetta, mi sei entrato in un discorso
molto più grande di me che non sono in grado di comprendere. :?:
Considera che stai parlando con uno che è riuscito
a fare la terza media, solo perché la prof d'italiano era
innamorata di me! :mrgreen:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
E lo so, infatti leggi solo l'ultima riga.
Ti basta sapere che, puntando una stella, che è talmente lontana che può considerarsi all'infinito, cambiando postazione rimane sempre esattamente nel solito posto, non devi girare la testa per vederla.
Questo vuol dire che, se il treppiede è perfettamente in bolla in giardino ed in casa, la regolazione dell'altezza sulla montatura non varia, per cui quando fai il bigurdan in teoria devi controllare solo l'azimuth


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto, anche questo è un tentativo che vorrei fare.
Anzi, avevo deciso di farlo proprio stasera, ma ad un certo
punto, anche se non erano previsti, sono arrivati dei bei
nuvoloni e quindi tutto rimandato. :cry:
Ci aggiorniamo. :wink:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La storia continua.... alla fine ci scriverò un libro! :mrgreen:
Volevo aggiornare la cosa, perché mi è venuto un grosso dubbio.
Ieri sera, dopo tanto il cielo si è aperto e avrei voluto fare la prova
di portare fuori la montatura, per regolare l'altezza come abbiamo detto,
ma siccome si tratta dell'orto dei miei, il terreno era tutto inzuppo
dalla pioggia passata e allora sono rimasto a fare le solite prove in casa.
A quel punto mi è venuto in mente questo dubbio riguardo all'orientamento.
Avendo un telescopio newton e quindi riflettore, le immagini restituite,
dovrebbero essere capovolte; giusto? Quindi non vorrei che il fatto
per cui non riesco nell'intento, fosse dovuto anche da questo.
Se riesco a postare un'immagine, cerco di spiegarla così ci capiamo meglio.
Lasciando perdere la qualità della foto fatta così a caso e anche dei
disegni molto rudimentali, quella è l'immagine che mi viene restituita dopo lo scatto.
Sotto la foto, ho raffigurato il telescopio con un rettangolo e il cerchio è il CCD.
Ci ho scritto sopra CCD, per far vedere che l'ho montato con le scritte che ha sul retro in quella posizione,
per cui dovrebbe essere abbastanza dritto quando si fanno i movimenti.
Sulla destra della foto, ho rappresentato le frecce che corrispondono ai pulsanti dello Starbook.
Quelle nella parte alta, sono le originali. cioè tenendo lo Starbook nella posizione corretta.
Mentre quelle nella parte bassa, indicano i pulsanti che devo premere per spostarmi
in modo corretto. Quindi se per esempio volessi portare al centro della croce
quel cerchietto rosso che ho disegnato, anche se dovrò usare anche gli altri tasti per
centrarlo bene, ma per spostarmi verso sinistra, devo premere il tasto in alto che
ho denominato O (ovest), ma in realtà è il tasto N (nord), perché per comodità
ruoto lo Starbook di 90 gradi in senso antiorario. Spero di essermi spiegato bene.
Ora, chiedo: con tutti questi capovolgimenti, non è che sto sbagliando qualcosa?
Arigrazie.


Allegati:
ccd.jpg
ccd.jpg [ 194.32 KiB | Osservato 2022 volte ]

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ulteriore aggiornamento, fresco fresco di serata:
il cielo era limpido, il terreno era asciutto,
ho detto: facciamo questa prova!
Ho portato tutto fuori ed ho montato il sistema per
fare questo allineamento polare con la Stella Polare.
Dopo aver fatto tutto, ho dato luce al cannocchiale
polare, ci ho guardato dentro e non ho visto niente!!!
Allora mi sono detto: forse sono troppo fuori?
Oppure il cannocchiale non è a fuoco?
Niente di tutto questo.
Nel frattempo è salito su all'improvviso un MEGA NUVOLONE,
che ha oscurato tutto!!! :cry: NOOOOOOO!!!
Ho aspettato quasi mezzora, ma niente, forse era peggio!!!
Ho dovuto ri-smontare e quindi tutto il
lavoro l'ho fatto per niente!!!
Non ho parole.
Buonanotte.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Hai ruotato tramite i motori, l'asse di DEC in modo tale da metterlo in corrispondenza del foro passante?
L'asse di DEC si trova davanti al cannocchiale polare, per cui se non lo orienti in modo corretto ti tappa tutto e non vedi nulla.
Quando sviti il tappo anteriore della montatura, prendi la pulsantiera e ruota l'asse DEC fin tanto che non vedi il foro. Scommetto che non l' hai fatto vero? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema come ho detto che, è
che sono venute fuori le nuvole e
non si vedeva più niente!!!
Mannaggia alla sfortuna. :cloud:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo nuovamente in mano questo post, perché la saga continua......
A parte il fatto che ultimamente, fra influenze varie e
tempo pessimo, non ho più potuto fare la prova di cui
avevamo parlato, stazionando FUORI la montatura e
poi riportarla in casa, comunque anche se in parte,
qualcosina ho risolto, ma ancora non ci siamo.
Per prima cosa, riguarda la scelta della stella all'incrocio
del meridiano e dell'equatore celeste, dove mi ero affidato
ad una tabella che avevo trovato in rete, dove in base alla
stagione, elencava alcune stelle valide per fare la regolazione
dell'Azimuth. Ho cambiato sistema e adesso (visto che sono in casa),
uso Stellarium e evidenziando nelle impostazioni queste due linee,
vado a prendere le stelle il più vicino possibile a quella zona,
anche se purtroppo essendo ad una finestra e quindi con una visuale
molto limitata, sono costretto a tornare un po' indietro (verso ovest),
altrimenti il telescopio mi entra dentro casa. Poi ho fatto anche una
cosa molto rude, ma che mi ha portato a buoni risultati e ovviamente
adesso no la ripeto più, perché non ne ho più bisogno, in quanto ho trovato
la posizione giusta. In pratica dopo aver fatto tutte le impostazioni preliminari
e ho girato il telescopio verso ovest in posizione Home, ho fatto il goto
su un stella li vicina che ovviamente questa non si trovava nell'inquadratura.
Allora aiutandomi con il cercatore, ho spostato di peso tutto, visto che essendo
in casa il cavalletto può scivolare sul pavimento e ho portato questa stella
all'interno del cercatore. Poi ho attivato lo scatto continuo e spostando
ancora il tutto, l'ho portata al centro della foto e a questo punto so che
la montatura si trova a nord in maniera abbastanza precisa. Ho messo dei
gommini antiscivolo sotto i puntali e dopo un po' di tentativi ho visto che
la cosa era abbastanza precisa, quindi ho segnato la posizione a terra,
in modo da non doverlo rifare tutte le volte. Ora il problema è questo:
a volte, per fare prima uso un rifrattore che dovrebbe servire per l'autoguida,
che è un 70/500 e in questo modo, sono riuscito ad arrivare a 150 secondi
senza mosso e forse si potrebbe anche migliorare, ma quando ci provo con il
newton, non c'è verso! Usando le stesse impostazioni, se tutto va bene, arrivo
a malapena al minuto. Il newton è un 150/750, quindi neanche poi così più
"grande" rispetto al rifrattore, ma non riesco ad ottenere di più. Ieri sera ho
fatto l'ennesimo tentativo e in men che non si dica, l'azimuth era già a posto,
mentre ho avuto problemi con l'altezza, dove la stella tendeva ad andare verso
l'alto, allora io la riportavo al centro e nel giro di poco andava ancora verso
l'alto e così via, poi purtroppo ho dovuto interrompere per il solito nuvoloso,
che come un orologio, si è presentato a rompermi le uova nel paniere.
Comunque mi sono detto: ok, sono ancora troppo fuori con la regolazione
dell'altezza, ma perché con il rifrattore andava bene?
Per il seguito, vi aspetto prossimamente su questi schermi........
:mrgreen:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi do un ulteriore aggiornamento fresco fresco, che mi porta a non capirci più niente.
In pratica, ho l'impressione che il problema mi si verifica quando uso il newton.
Il motivo è perché a volte per fare prima, alcuni test, li ho fatti con il rifrattore che
è più piccolo e abbastanza scadente, perché dovrebbe servire per l'autoguida,
ma o mi sfugge qualcosa, oppure più o meno dovrebbero essere simili, con qualche
vantaggio in più per questo rifrattore che è più piccolo e molto più leggero, ma
comunque anche con il newton non ci dovrebbero essere problemi, basti pensare che
per un bilanciamento corretto, mi basta e mi avanza il contrappeso da un chilo e mezzo!!
Ma veniamo al dunque: sabato sera ho montato con il rifrattore, usando i riferimenti
che avevo fatto a terra e in un tempo decente ho fatto la deriva, però se voglio andare
oltre i DUE minuti, devo mettere il tele in HOME e cambiare l'impostazione, dicendogli
che NON ho usato il cannocchiale polare (mentre per fare la deriva ho impostato l'altra
opzione) e poi ho fatto 3 allineamenti, di cui uno su Giove e sono andato oltre i 2 minuti.
Ho lasciato tutto li com'era senza smuovere niente e ieri sera, ho tolto il rifrattore e ho
messo su il newton, ho rifatto il bilanciamento, ma NON ho toccato lo stazionamento.
Il risultato è che non superavo i 20 secondi. :?:
Allora ho provato a rifare la deriva e mentre nel giro di pochi minuti ho messo a posto
l'Azimut, quando ho puntato a ovest poco sopra l'orizzonte per fare l'altezza, non sono
riuscito a tenere una stella ferma se non per pochi secondi!!! Massimo sono arrivato a 40.
Non ci capisco più niente; è vero che il newton è un 150/750 e il rifrattore è un
70/500, ma tutta quella differenza di tempo di posa, mi sembra un po' anomala.
In più mi si è verificato anche un'altro intoppo che non sono riuscito a spiegare.
Questo me lo ha fatto sabato e si è verificato di nuovo ieri sera:
Con la posizione che ho trovato ed ho segnato a terra, dalla posizione Home, mi bastava
fare il Goto su una stella li vicina e lui ci puntava abbastanza vicino, mentre ora va tutto
da un'altra parte; in pratica anziché alzarsi rimanendo a Ovest e andare solamente SU,
lui si ferma più o meno a metà strada per quanto riguarda l'altezza e in più si sposta
verso destra e anche di un bel po'. Ho controllato tutte le impostazioni e tutto risulta
in ordine, quindi a questo punto proverò a fare un reset allo Starbook con la speranza
che tutto torni normale, ma a questo punto ci credo poco, anche se comunque questa
anomalia, non preclude nessun problema, se non di fastidio.
Alla prossima.
:mrgreen:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010