1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, l'oculare non sta al contrario, il dispositivo per la proiezione oculare è come una prolunga dentro alla quale sta un oculare posizionato normalmente. Dalla parte superiore, quella dove si infila l'oculare, c'è una vite maschio T2, alla quale si può collegare una macchina fotografica o, come nel caso di prima, un portaoculari. Se l'oculare è molto lungo sporge di sopra, allora posso mettere delle prolunghe T2 ma mi allontano dal piano focale dell'oculare da proiezione (che è diciamo presso la sua battuta) più o meno sempre dell'aumentare della focale dell'oculare. Quindi non riesco mai ad andare ad una distanza tipo quella della focale dell'oculare, perchè gli oculari Plossl ed anche gli Ortoscopici da una certa dimensione minima si allungano in proporzione alla loro focale. Ho misurato ora il Plossl 26mm, è 45mm, il 32mm è 65mm di lunghezza (più il barilotto cromato). Quindi è fisicamente impossibile avvicinarsi alla distanza focale dell'oculare, perchè il piano focale è vicino a quello della battuta inferiore. Per il 32mm l'oculare stesso sarebbe già lungo 2f. Con gli Hyperion non ho provato (da qualche parte ho anche l'anello per raccordarsi sopra), ma non ci faccio tanto affidamento, considera che un Hyperion 10mm è lungo ben 7 cm! Non so dove sarà il piano del fuoco virtuale, ma dubito che sia prossimo alla parte superiore.
Non so se sono riuscito a spiegare la cosa.
Allegato:
Meade-Adattatore-focale-fisso-per-proiezione-oculare-diametro-1-25-.jpg
Meade-Adattatore-focale-fisso-per-proiezione-oculare-diametro-1-25-.jpg [ 15.15 KiB | Osservato 962 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il lunedì 9 febbraio 2015, 14:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aspetta, ma l'oculare ha due piani focali: uno è quello sotto, quello su cui lavora normalmente (e che talvolta è pure interno), l'altro è sopra, e non ho idea di dove sia ma suppongo sia più in alto della lente superiore (basta puntare l'oculare col barilotto verso il sole e vedere dove convergono i raggi). E' quello che bisogna considerare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Umm, la cosa è vera e non è vera... in realtà l'oculare ha un unico piano focale virtuale che non si sa bene dove sia, che è la risultante delle focali di tutte le lenti che lo compongono. Normalmente è all'interno dell'oculare. Non credo sia posto molto vicino alla lente dalla parte dell'occhio. Io mi sono sempre riferito alla posizione del fuoco del telescopio, che è presso la battuta dell'oculare, in realtà 1 - 3 mm al di sopra. Penso però che valga sempre lo stesso discorso. I Plossl più sono a focale lunga più sono lunghi e questo impedisce di avvicinarsi al loro piano focale. Questo è l'impedimento fisico. O meglio, meccanico.
Posso anche rifare la prova di prima usando un oculare da 18mm di focale, però debbo mettere almeno 6 mm di prolunghe. Non vorrei quindi ritrovarmi nelle stesse condizioni dell'oculare da 12,5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il lunedì 9 febbraio 2015, 14:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm la lente semplice ha due piani focali a distanza f e un oculare solo uno? Questa parte della teoria la ignoro e vorrei essere meno ignorante a riguardo :think:
Ma vedendo dove convergono dei raggi paralleli nei due versi non trovo la risposta?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stiamo parlando di due cose diverse, tu fai riferimento ai piani coniugati. Io considero l'oculare come una singola lente convergente e considero le distanze dal centro della lente virtuale. In questo caso se la lente ha 18mm di focale mette a fuoco a 18mm di distanza dal suo centro un oggetto che è all'infinito. Nel tuo caso il primo piano è quello della battuta dell'oculare (o 1-3 mm sopra) ed il secondo quello della battuta dell'oculare dove si osserva. Però la vile meccanica è la stessa, se invece che un oculare da 12,5 ci metto uno da 18mm di focale mi devo allungare di 6 o 7 mm altrimenti ci sbatto sopra ed allora sono al punto di prima, non riesco ad avvicinarmi alla focale dell'oculare perchè me ne allontano di pari passo. Se ci metto un oculare da 32mm mi debbo allontanare alcora molto di più perchè il barilotto è lungo addirittura 65mm. La prova, volendo, la posso fare perchè questi oculari ce li ho, ma non mi attendo grandi risultati, alla fine il tutto ingrandisce perchè la distanza del secondo piano focale, quello della battuta dell'oculare dove si guarda, oppure del piano della pellicoola si allontana sempre di più perchè non lo posso mettere "dentro" l'oculare da proiezione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oggi sono più a corto di acume del solito...
ma se prendo un bel plossl che è sostanzialmente simmetrico, vedo che il piano focale "standard" si trova un tot prima della prima lente, quindi esterno. Dall'altro lato, la posizione sarà analoga. In sostanza un'immagine che arriva dall'infinito si forma un tot dopo l'oculare; di conseguenza un'immagine che arriva da 2f (ovunque sia), si formerà a un tot più f.
Quindi mi basta riuscire a mettere il sensore a un tot + 0,5f; non dico che sia semplice, ma neanche impossibile.
Sbaglio?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'oculare è 20mm di focale l'immagine di un oggetto posto all'infinito sarà su un piano che è esattamente a 20mm di distanza dal piano virtuale che consideriamo sia il centro dell'unica teorica lente dell'oculare. Altrimenti non è un oculare con 20mm di focale. Se l'oculare è fatto di una sola ed unica lente simmetrica biconvessa allora è facile sapere quale è questo piano, è nel mezzo della lente. Più difficile è saperlo per un oculare che è fatto da tante lenti. Però normalmente è sempre all'interno dell'oculare. Lo stesso vale per le lenti dei telescopi, normalmente è all'interno del doppietto o tripletto frontale. Solo gli obbiettivi fotografici grandangolari per reflex, cosiddetti "retrofocus" hanno questo piano che è posto al di fuori dell'oculare, nello spazio "vuoto" davanti al sensore. Altrimenti un grandangolare 18mm di focale sbatterebbe sullo specchio della macchina fotografica. Dobbiamo considerare però che l'oculare non lavora mai con un oggetto all'infinito, ma con un oggetto virtuale che è posto sulla battuta dell'oculare, ossia sul piano focale del telescopio. Non per nulla tu consideravi due piani, quello dell'oggetto (virtuale) e quello della sua immagine virtuale posteriore. Non so se mi sono riuscito a spiegare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il lunedì 9 febbraio 2015, 15:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene, in pratica è questione di punti di vista, ma sei d'accordo con me che il punto di fuoco di un plossl è fuori dalla sue lenti, da dovunque lo guardi? A parte il casino con barilotti, raccordi e raccordini, non vedo un problema fisico per piazzare un sensore in questo punto, che già è esterno, più 0.5f, no?

EDIT: perché usi il termine "virtuale"? in questa configurazione l'immagine è reale e capovolta

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 9 febbraio 2015, 15:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
visto che il proiettore è fatto per ingrandire, non mi stupisce che non ti faccia avvicinare troppo all'oculare... Purtroppo l'unico modo in cui il proiettore riduce è mettendo il sensore (o il punto di fuoco dell'oculare visualizzatore) tra f e 2f dell'oculare proiettore. Oltre 2f ingrandisce, c'è poco da fare...

Se ho tempo oggi tento ... ma sono convinto che una lente di proiezione con focale corta (o cortissima) possa aiutare ... devo vedere cosa passa il convento, cioè la soffitta ... 8) oppure un oculare ... cavolo ma gli oculari sono complicati e delle volte trovare il piano focale è un'impresa ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 9 febbraio 2015, 15:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che il fuoco di un Plossl sia interno alle sue lenti. Se prendi un Plossl e punti il Sole non riesci a mettere a fuoco il Sole su un foglio di carta. Lo puoi fare con un Kellner. O con un oculare che ha un reticolo, infatti è fatto apposta. Con i normali oculari mi sa che con quasi nessuno si possa mettere a fuoco il Sole su un foglio, come fosse una normale lente convergente (o un obbiettivo di un telescopio), perchè l'oculare è più lungo della sua distanza focale. E' una fregatura ma è così. Mi sembra che col Plossl il piano focale sia circa pari alla sua lunghezza. Ossia se punti il Sole l'immagine del Sole cade proprio nel mezzo o quasi all'ultima lente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010