No, l'oculare non sta al contrario, il dispositivo per la proiezione oculare è come una prolunga dentro alla quale sta un oculare posizionato normalmente. Dalla parte superiore, quella dove si infila l'oculare, c'è una vite maschio T2, alla quale si può collegare una macchina fotografica o, come nel caso di prima, un portaoculari. Se l'oculare è molto lungo sporge di sopra, allora posso mettere delle prolunghe T2 ma mi allontano dal piano focale dell'oculare da proiezione (che è diciamo presso la sua battuta) più o meno sempre dell'aumentare della focale dell'oculare. Quindi non riesco mai ad andare ad una distanza tipo quella della focale dell'oculare, perchè gli oculari Plossl ed anche gli Ortoscopici da una certa dimensione minima si allungano in proporzione alla loro focale. Ho misurato ora il Plossl 26mm, è 45mm, il 32mm è 65mm di lunghezza (più il barilotto cromato). Quindi è fisicamente impossibile avvicinarsi alla distanza focale dell'oculare, perchè il piano focale è vicino a quello della battuta inferiore. Per il 32mm l'oculare stesso sarebbe già lungo 2f. Con gli Hyperion non ho provato (da qualche parte ho anche l'anello per raccordarsi sopra), ma non ci faccio tanto affidamento, considera che un Hyperion 10mm è lungo ben 7 cm! Non so dove sarà il piano del fuoco virtuale, ma dubito che sia prossimo alla parte superiore.
Non so se sono riuscito a spiegare la cosa.
Allegato:
Meade-Adattatore-focale-fisso-per-proiezione-oculare-diametro-1-25-.jpg [ 15.15 KiB | Osservato 962 volte ]