1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Debbo fare anche un'altra prova, ripetere lo star test senza diagonale e con un diagonale da 31,8 invece che da 2" come quello che ho usato. Perchè lo strumento è un Rumak Maksutov e quindi cambia di focale a seconda della distanza dala culatta, analogamente agli S.C. Potrebbe darsi che io l'abbia usato con una posizione del fuoco che non è quella di progetto. Potrebbe cambiare qualcosa perchè ritengo che questo strumento abbia un secondario asferico, dal momento che ha un campo perfettamente piatto, a differenza degli altri maksutov che un poco di curvatura di campo ce l'hanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sapevo dell'esistenza del rumak; in effetti a partire dal mak classico esistono diverse alternative
http://en.wikipedia.org/wiki/Maksutov_telescope

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Rumak ha il secondario svincolato dal menisco, analogamente ad uno S.C. Questo dà una maggior flessibilità al progetto ottico, che può far ricorso a secondari di curvatura diversa rispetto a quella del menisco stesso, a differenza del Gregory. Si ha anche la possibilità di collimare il secondario, oltre che il primario.
Fuvio, quello che mi dici, di telescopi eccellenti con star test non eccellente mi interessa molto.
Mi piacerebbe anche poter disporre di strumenti più raffinati per valutare le ottiche. Purtroppo uno strumento per fare l'autollimazione presuppone l'uso di uno specchio piano di buon diametro molto costoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me sembra difficile da credere che uno star test di uno strumento a posto non sia valido: sicuro di aver usato un corretto ingrandimento e di esserti mosso veramente poco dal fuoco?
Poi, eh, può succedere che proprio a ridosso del punto di fuoco ci sia qualche stranezza che incasina la valutazione (che so, il focheggiatore potrebbe avere un improvviso disassamento), ma prima di accerterei di aver proceduto veramente correttamente, visto che di casi del genere non se ne sente parlare di solito...
che tipo di errore hai rilevato?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tubo ha la messa a fuoco spostando il primario, e zero mirror-shift. Quindi disassamenti improvvisi li si esclude. Prossimamente vedo di fare qualche foto sia allo star test che alla prova col reticolo di Ronchi. La fregatura è che c'è sempre maltempo. Ho una stella artificiale ma non tanti metri liberi per metterla sufficientemente lontano in giardino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fuvio, quello che mi dici, di telescopi eccellenti con star test non eccellente mi interessa molto.


Fabio, peccato che non abitiamo vicini, altrimenti ti averi fatto fare una prova sul campo; uno di tali strumenti ce l'ho a casa, un 110 /800 newton produzione URSS, dalle prestazioni incredibili (800 X con immagini ancora nitide) e contrasto da rivaleggiare con un Taka FSQ 106, la cui immagine di diffrazione non si presenta perfettamente circolare, anche se contrastata e molto simile in intra ed extrafocale.
Al reticolo di Ronchi tuttavia le frange erano dritte.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO ho il reticolo in questione preso da TS E con il 20'' restituisce un immagine con righe perfettamente drittte

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare con reticolo di Ronchi
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
E' stato detto più volte che il reticolo di Ronchi, su sorgente stellare all'infinito, non ha la sensibilità sufficiente per discriminare un'ottica "diffraction limited": questo, grossomodo, vale per rapporti focali veloci come la maggior parte dei newton/dobson (da f/4 a f/6) e per reticoli "normali" come ad es da 5 a 10 linee/mm: per rapporti focali oltre f/10 è un altro discorso (comincia ad avere una sensibilità sufficiente).
E un altro discorso ancora è l'uso del Ronchi con l'autocollimazione con doppio passaggio mediante uno specchio piano: qua la sensibilità raddoppia e di fatto è il metodo maggiormente usato da molti costruttori di specchi ad es.

http://www.nicholoptical.co.uk/

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010