1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Per Renato: ha ragione Fulvio, sia il primario che il secondario degli SC sono sferici sennò non si spiegherebbe il basso costo.

Facendo gli specchi sferici si ha semplicità di lavorazione e comunque costi contenuti; le eventuali aberrazioni vengono corrette dalla lastra.

Se non fossero ambedue sferici allora è inutile avere la lastra, si costruirebbero Cassegrain puri oppure Dall-Kirkham o altre configurazioni.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se non fossero ambedue sferici allora è inutile avere la lastra, si costruirebbero Cassegrain puri oppure Dall-Kirkham o altre configurazioni.

Esatto, infatti la configurazione Cassegrain ha il secondario iperbolico, ma non ha ovviamente il correttore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 21:30 
fulvio mete ha scritto:
T
Cita:
i segnalo, per una eventuale integrazione nella tua pubblicazione, che gli HD si distinguono dai normali SC per la diversa configurazione ottica del secondario. Infatti mentre nei classici Sc si ha il primario sferico e il secondario asferico, negli Hd sia il primario sia il secondario sono sferici.


Leggendo meglio, Renato, guarda che anche negli SC classici Celestron sia primario che secondario sono sferici, se non credi a me ed alla Celestron, vai al link:

http://www.telescope-optics.net/SCT.htm

Mea culpa :oops: le mie informazioni erano sbagliate. A mia parziale discolpa dico di avere sbagliato a non assumere informazioni direttamente da Celestron e di essermi fidato del nome e della fama di uno che viene giudicato unanimemente un autentico esperto (è tecnico e consulente di Auriga..almeno così dicono). Riporto un copia-incolla dal suo sito e allego il link:
"Il vecchio schema SC tradizionale, anche se resta molto valido per uso generale, non eccelle nell'astrofografia del cielo profondo con sensori digitali, in quando caratterizzato da campo curvo e da un residuo di coma che si nota già a partire da 8-10 mm di distanza dall'asse ottico. Le immagini stellari prodotte ad esempio da un SC tradizionale da 200 mm di apertura f/10 con primario sferico e secondario asferico hanno un diametro di 10 micron al centro del campo ma da 30 micron a 9-10 mm di distanza dall'asse ottico e da oltre 40 micron a 20 mm di distanza dal centro.".
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... on-edgeHD8.

Ho imparato ancora una volta che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. :matusa:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Inglese "generally" ha lo stesso significato che in italiano. :wink:
Nel merito, gli SC celestron hanno davvero il secondario leggermente asferico,
è una cosa nota e confermata dai tecnici Celestron
nonché da ottici come Toscano e Riccardi, che li hanno esaminati e misurati.
Nel libro fondamentale Telescope Optics, una delle ricette dello SC è:
Primario sferico e secondario asferico e
funziona meglio della ricetta con entrambi gli specchi sferici.

"(è tecnico e consulente di Auriga..almeno così dicono)"
Perdonami,così dicono chi ?
lo conosci personalmente ?
La trovo un'uscita infelice,verso chi non può replicare.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 10:52 
marco michelassi ha scritto:
"(è tecnico e consulente di Auriga..almeno così dicono)"
Perdonami,così dicono chi ?
lo conosci personalmente ?
La trovo un'uscita infelice,verso chi non può replicare.

:crazy:
http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=corsi

Non vedo perché non possa replicare.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco,
appunto,
si vede che non lo conosci !

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 11:25 
Non capisco le tue battute. Mi sono limitato a riportare (ed evidentemente ho fatto male) sue dichiarazioni e il suo stesso sito. Cosa c'è che non va? Le sue affermazioni sono in contrasto con quelle di Fulvio Mete, con quelle dei testi di ottica e con quelle della stessa Celestron, che afferma che gli specchi dei suoi Sc sia standard che HD sono sferici, come ben specificato nel suo libro bianco:
EdgeHD_WhitePaper_FINAL.pdf
http://www.celestron.com/support/manuals-software
A chi devo credere?


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non erano battute,altrimenti avrei messo questa faccina : :D
Se leggessi anche Coelestis penso capiresti perchè qui non risponderebbe.
e se lo conoscessi sapresti che con Fulvio sono in ottimi rapporti,
se hanno voglia si sentiranno per altre vie.
Poi,se instisti o non leggi i miei post,o non googli abbastanza approfonditamente.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 11:52 
Stai rispondendo pretestuosamente e creando flames. Io non ho mai tirato in ballo, e non mi interessano, i rapporti personali tra Plinio e Fulvio, ma solo diverse affermazioni tecniche.
Il sito di Plinio è in rete quindi è pubblico, quello di Fulvio anche. Non sono costretto a leggere coelum o il suo forum coelestis, del quale peraltro sono stato utente per molti anni.
Restiamo in tema per favore. Si parla di specchi secondari sferici o asferici.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No,troppo facile,sei tu che hai tirato in ballo delle perso.
Lanci il sasso e poi tiri indietro la mano (e si capisce il perchè).
Comunque ok,fine OT (se lo è).
Passo e chiudo.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010