1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio così, Angelo, è quello che accennavo due post sopra.
E' un test sempre interessante da fare, perchè quanto una cosa sia percepibile alla fine è una cosa soggettiva.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto tornando alla teoria divertitevi con questo, è un file in excel2003 (funziona anche con fogli di calcolo "open") che feci tempo fà quando scoprii e volli applicare le funzioni di Bessel alla classica PSF.
Il file è protetto ma senza PW quindi liberamente modificabile, le percentuali indicate nel grafico sono "assolute", i dati da inserire sono quelli in blu, le spiegazioni sono nei "commenti" alle celle della scheda dati.


Allegati:
PSF strumenti.zip [271.99 KiB]
Scaricato 42 volte

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
In ogni caso, trovo interessante ri-sperimentare la cosa

Perfettamente d'accordo, Angelo, è sempre utile confrontarsi su queste cose, dovrei anzi aver conservato le sagome che usai allora e che si possono riutilizzare per altre occasioni.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Non ha importanza il diametro che prendi in considerazione. Ha importanza soltanto la percentuale di ostruzione in rapporto a quel diametro. Quindi puoi valutare sia un 50mm con ostruzione al 34% sia un 500mm con la stessa ostruzione e i risultati saranno gli stessi.

non me ne intendo quindi probabilmente dico una fesseria ma non è possibile che il rinforzo sull'anello tu non l'abbia visto semplicemente perchè la luce "trasferita" è troppo poca per esser notata? supponiamo che una ostruzione del 34% trasferisca il 10% (numero a caso) della luminosità dal disco al primo anello, una cosa è il 10% della luce totale di un 280mm, un altra il 10% della luce totale di un 72mm... quindi in quest'ultimo tale differenza pur essendoci non la si vede :think:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 15:17 
@ Angelo Cutolo,
@ Fabio Bocci,
@ Andrea F,
E' probabile che sia come dite voi, e cioè che il 72 raccolga troppa poca luce per poter vedere le differenze., ma è quello che ho a portata di mano.
Per questo sarebbe assai interessante se qualcuno ripetesse l'esperimento con diametri superiori, tenendo però presente che agli effetti dell'ostruzione vanno a sommarsi l'aberrazione sferica, la coma, l'astigmatismo ecc.
Per questo ho parlato di rifrattore apocromatico che per definizione è molto più corretto dei comuni acromatici e degli specchi in generale...ma leggo che qualcuno non la pensa così..

Ps. se qualcuno vuole farsi una cultura qui trova una miniera di immagini e di nozioni, anzi due..
http://www.astrophoto.fr/
http://www.telescope-optics.net/


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hei non mi hai citato....mi pare di essere stato il primo a fartelo notare....cieli sereni e poco ostruiti!

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Sono incredibilmente d'accordo con RAF584 (!!). L'aberrazione sferica può essere presente anche negli Apo. nei, a meno che non si tratti di un triplette con un rapporto focale non troppo spinto, un api deve bilanciare esigenze contrastanti di correzione cromatica, ampiezza del campèo corretto spianatura di campo, sferica ecc ecc. Spesso "a Disegno" la scelta è un tradeoff fra diverse esigenze e un po' di sferica c'è per costruzione o progetto.
Ovviamente alcuni disegni ottici sono ottimizzati per alcuni aspetti e altri per altri (un newton in asse ha aberrazione sferica solo se le ottiche non sono perfettamente paraboliche).

In quanto alla visibilità dell'effetto dell'ostruzione, sono d'accordo che sotto il 20% è difficile da vedere, ma al 34% si vede perché equivale alla presenza di una aberrazione sferica al limite della diffrazione (e gli anelli diventano abbastanza brillanti in questo caso).

Un rifrattore "perfetto" dovrebbe avere il primo anello molto molto evanescente. In un riflettore non lo vedi quasi mai perché è più piccolo del lim iter del seeing (però la luce sugli anelli indirettamente causa una figura di diffrazione peggiore e "sembra" che il seeing sia peggiore).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Sono incredibilmente d'accordo con RAF584 (!!).

ecco perché oggi ha nevicato :lol:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Bene, abbiamo scoperto che da sola l'ostruzione non basta a fare danni, a meno che non sia elevata (RC). Ho sempre avuto il sospetto che la precisione di lavorazione delle ottiche abbia la sua importanza: uno specchio di altissima qualità ostruito quanto uno S-C rende bene anche in hires, mentre guarda caso i difetti di ostruzione si rivelano sempre nei S-C commerciali, proprio quelli che hanno una lavorazione quanto meno sufficiente. Se metti l'ostruzione ad un rifrattore apocromatico sembra pesare poco ma forse perché l'apo è realizzato con una precisione ottica esemplare, non certo come uno specchio sferico F/2 di un C8 che trovi al supermercato (per dire). Cosa c'entri la precisione ottica con l'ostruzione nel limitare i danni non mi è dato di saperlo. :think:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 22:14 
z750 ha scritto:
Hei non mi hai citato....mi pare di essere stato il primo a fartelo notare....cieli sereni e poco ostruiti!

Ti chiedo scusa per la dimenticanza. La tua segnalazione però vale doppio. :ook: Così spero di aver rimediato :D :beer:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010