Per vedere i colori bisogna che l'intensità superficiale sia sopra una certa soglia (circa 18). Per sapere se lo è, procurati un filtro H alfa (oppure un filtro rosso scuro).
Siccome i bastoncelli sono insensibili in H alfa, tutto quello che vedi con il filtro è visto dai coni (quindi l'0intensità è sopra soglia). Se fai questo test scopri che c'è ben poco sopra la soglia. Alcune parti centralissime di Orione, IC 418, e poco altro. Altre nebulose sopra soglia ci sono, ma sono più brillanti in O3 e quindi (quasi tutte quelle in cui si vedono i colori) sono verdi.
La gran parte dei coluri visti o presunti tali, specie su nebulose estremamente deboli, sono errori del sistema visivo, prova ne è il fatto che non c'è concordanza sul colore e che il colore riferito spesso non è quello "vero". Per esempio M27 ha il manubrio ricco di emissione in H alfa (rosso) e le "orecchie" dominate dall' O3 (verdi). Spesso però vengono riferiti i colori nell'ordine inverso: le orecchie (più deboli) sono importate da qualcuno come "rossastre". L'errore è legato all'effetto "Purkinje"
http://en.wikipedia.org/wiki/Purkinje_effect che fa apparire il rosso più scuro al diminuire del livello di illuminazione (e quindi in alcuni soggetti il cervello riconosce lo "scuro" come "rosso" a bassa luminosità).
Poi si trovano anche testimonianze (ovviamente tutte in disaccordo le une con le altre) che vanno dall'arancione (M27 è stata descritta come arancione, anche se al più è rossa e verde), giallo, e infinite tonalità del rosso (cremisi, ecc ecc.).
Ci cascano pure le fotocamere digitali:
http://visualsky.blogspot.it/2007/10/si ... ulose.htmlE questo se ti vuoi divertire a cercare i colori di M42.
http://visualsky.blogspot.it/2011/01/al ... n-m42.htmlhttp://visualsky.blogspot.it/2008/01/rosso-su-m42.html