1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una curiosa planetaria che può mostrare del rosso data l'alta luminosità che genera su questa frequenza infatti il tizio l'ha disegnata in rosso:

http://www.deepsky-drawings.com/pk-0655-1/dsdlang/fr

Godetevi il sito.... ci sono un sacco di bellissimi disegni... poi non ditemi che non vi penso 8)

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Per vedere i colori bisogna che l'intensità superficiale sia sopra una certa soglia (circa 18). Per sapere se lo è, procurati un filtro H alfa (oppure un filtro rosso scuro).
Siccome i bastoncelli sono insensibili in H alfa, tutto quello che vedi con il filtro è visto dai coni (quindi l'0intensità è sopra soglia). Se fai questo test scopri che c'è ben poco sopra la soglia. Alcune parti centralissime di Orione, IC 418, e poco altro. Altre nebulose sopra soglia ci sono, ma sono più brillanti in O3 e quindi (quasi tutte quelle in cui si vedono i colori) sono verdi.

La gran parte dei coluri visti o presunti tali, specie su nebulose estremamente deboli, sono errori del sistema visivo, prova ne è il fatto che non c'è concordanza sul colore e che il colore riferito spesso non è quello "vero". Per esempio M27 ha il manubrio ricco di emissione in H alfa (rosso) e le "orecchie" dominate dall' O3 (verdi). Spesso però vengono riferiti i colori nell'ordine inverso: le orecchie (più deboli) sono importate da qualcuno come "rossastre". L'errore è legato all'effetto "Purkinje" http://en.wikipedia.org/wiki/Purkinje_effect che fa apparire il rosso più scuro al diminuire del livello di illuminazione (e quindi in alcuni soggetti il cervello riconosce lo "scuro" come "rosso" a bassa luminosità).

Poi si trovano anche testimonianze (ovviamente tutte in disaccordo le une con le altre) che vanno dall'arancione (M27 è stata descritta come arancione, anche se al più è rossa e verde), giallo, e infinite tonalità del rosso (cremisi, ecc ecc.).

Ci cascano pure le fotocamere digitali: http://visualsky.blogspot.it/2007/10/si ... ulose.html

E questo se ti vuoi divertire a cercare i colori di M42.

http://visualsky.blogspot.it/2011/01/al ... n-m42.html
http://visualsky.blogspot.it/2008/01/rosso-su-m42.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 23:01 
Per questo avevo limitato la discussione alle sole planetarie compatte, con esclusione di tutte le altre.
Fatti due conti sulla base degli intervenuti fin qui sembra confermato che le planetarie compatte visibili senza filtri colorate verde-azzurro e blu sono ben più delle due o tre di cui molti dicono.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Vale75 ha scritto:
Dicono anche la campbell's hydrogen star , ma non l'ho ancora trovata.


Sì. La Campbell è molto piccola e brillante. E' un piccolo anellino rosso che circonda una stella (che appare blu per contrasto). http://dobsoniani.forumfree.it/?t=62799332
http://dobsoniani.forumfree.it/?t=62771987

Cita:
Ringalluzziti di questo recupero ora si va sul difficile davvero: <b>ARO 11, Campbell's Hydrogen Star</b>. E' una proto planetaria di pochi secondi d'arco che ha espulso un guscio di idrogeno di intensità superficiale elevatissima in H alfa e H beta. Si favoleggia che l'intensità superficiale sia tale da raggiungere abbondantemente la soglia di visione fotopica e che quindi il guscio sia di un colore rosso ben visibile. Curiosamente fra tutte le nebulose che dovrebbero essere colorate questa non è mai menzionata. A 160x si vede che l'oggetto non è una stella. A 265x si vede una stella centrale bluastra (forse per effetto contrasto di colore) contornata da una aureola di colore rosso. Ma non "rosso smorto chissà se...". No, rosso: quello vero quello dei pennarelli dei bambini! A 380x il guscio appare distaccato dalla stella da uno spazio nero, appare di confini esterni frastagliati e con striature radiali. Quale è il vero aspetto dell'oggetto? Eccolo: http://farm8.staticflickr.com/7213/7309692...3d1cf6584_m.jpg www.cloudynights.com/ubbthreads/sho...5/o/all/fpart/1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona parte delle nebulose che osservo le vedo di un leggero colore verdino... potrebbe però essere un'impressione. Ma alcune piccole e concentrate penso mostrino proprio dei colori, come la Blue Snowball (e se si chiama Blue ci sarà un motivo), la Blinking Nebula (verde-azzurro) e la Saturn nebula (azzurro intenso). Purtroppo l'occhio si inganna facilmente. E' anche questo il bello dell'osservazione visuale :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 10:31 
Ci si deve fidare più dei propri occhi che degli occhi degli altri :wink: Una volta si diceva "sono come S. Tommaso, se non vedo non credo". Oggi invece ci si fida di più di quello che si legge nei forum a proposito.
Peccato che il 90% di quello che si legge nei forum non sia farina del proprio sacco, ma soltanto un continuo ripetere cose dette da altri :evil:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un medico oculista per cui parlo per cose dette da altri:
Che il nostro occhio a basse condizioni di luce funzioni "in bianco e nero" è un dato di fatto
Che la sensibilità del nostro occhio sia maggiore sulle frequenze medio/alte è un dato di fatto
Che il nostro occhio converta i segnali luminosi in impulsi che tramite il nervo ottico arrivano al cervello che a sua volta li elabora è un ulteriore dato di fatto.
Anche se si tratta di cose dette (o scritte) da altri credo che si possano accettare visto che vi sono documentazioni scientifiche che asseriscono ciò.
Poi dobbiamo definire quale sia la soglia delle condzioni di luce "minime" ma questo cambia da persona a persona e anche da occhio a occhio. Io per esempio recentemente ho fatto accertamenti scoprendo che un mio occhio è molto più sensibile alla luce dell'altro.
Perciò restiamo un attimo sul vago per definire questo limite.
A questo punto come si fa a scoprire quanto "bara" il nostro cervello facendoci credere di vedere una cosa colorata quando questa non lo è?
Difficilissimo dirlo ma possiamo arrivarci per ragionamento.
Se una nebulosa (sia essa planetaria compatta o nebulosa estesa) emette principalmente nelle basse frequenze dello spettro e noi la percepiamo come verde/azzurra diventa difficile credere di percepire colori reali ma anche solo colori. Più facile credere che il nostro cervello abbia una "fantasia" un po' eccessiva nel convertire gli impulsi del nervo ottico.
Se invece questa nebulosa planetaria emette principalmente su frequenze medie o alte dello spettro e non la vediamo come verdolina o azzurrognola le possibilità aumentano sostanzialmente per quanto resti sempre un margine di interpolazione "fantasiosa" del cervello che riceve solo segnali di luminanza e non di crominanza ma "sa" che quella specifica nebulosa in fotografia appare blu/verde e di conseguenza gli attribuisce tale colorazione.
Ma la possibilità che almeno una parte di questa colorazione che il cervello raffigura sia composta da impulsi reali del nervo ottico esiste.
Io ho visto planetarie azzurrine ma anche nebulose estese verdastre.
Nel primo caso si trattava di colori "forse" reali o comunque che erano interpretati dal mio cervello in tal senso.
Nel secondo caso "so" che ho visto una cosa e il mio cervello con molto fantasia l'ha interpretata in modo naif.
Per questo motivo posso pensare che alcune nebulose planetarie compatte permettano una certa percezione di colori (ma si parla delle più luminose) mentre per il resto ho tanti ma tanti dubbi.
E questo in base alla mia esperinza pluriennale e in base anche a quanto scritto da altri (specie su basi scientifiche e non sul fatto: "Io SO di vedere"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 12:04 
Ma cosa c'entra, nessuno mette in discussione questi concetti. Voglio semplicemente dire che uno riferisce i colori che vede. Punto. Che poi i colori che vede siano dovuti a processi interni del cervello , non è di questo che si parla, ma solo del "vedere".
Tu quando mangi un dolce e ne senti il gusto, riferisci che lo senti dolce, che il dolce è più o meno intenso (come il blu o il verde-azzurro nelle nebulose), mica stai a farti l'autopsia allo stomaco e alle papille gustative e a pensare che sì è dolce, ma lo senti dolce soltanto per il contrasto con l'amaro, o perché il cervello elabora in un determinato modo i segnali elettrici delle papille ecc. Lo mangi e basta. E' dolce.
E' questo che voglio dire, insomma smettiamola di farci tante inutili e assurde pippe mentali. Lo vediamo azzurro? E' quello che vediamo!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che le pippe le stia facendo te, non certo io!!
Te dici di vedere i colori.
Io posso dire di vedere un angioletto che strimpella un arpa.
Ognuno può dire tutte le fregnacce che vuole, allora?
Se si parla di astronomia in un forum di astrofili questo non vuol dire che tutto ciò che uno dice sia vero.
O quanto meno sia verificabile.
Un minimo di onestà intellettuale ci vorrebbe sempre e uno dovrebbe anche cercare di capire quanto della sua percezione sia reale e quanto no.
Io nel mio l'ho sempre fatto. E come ho scritto ho dichiarato che almeno in certi casi sono più che certo che alcune mie "visioni" di colori non erano né potevano essere reali, tipo vedere verde un oggetto che in realtà era rosso.
Te invece sei certo che vedere verde quando invece l'emissione rosso è vedere i colori.
Buon per te.
Addio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 12:26 
Renzo stai fraintendendo. Io non sto dicendo di vedere rosso un oggetto verde o viceversa. Sto dicendo che vedo blu azzurre alcune nebulose planetarie (che sono descritte nei messaggi precedenti). E che siano effettivamente di quel colore non 'c'è alcun dubbio, perché emettono in quelle lunghezze d'onda e perché il nostro occhio al buio è più sensibile a quelle lunghezze d'onda, quindi non sto vedendo angioletti che si trastullano in cielo. Certo non sono solo di quel colore, perché ci perdiamo quella parte di colore che vediamo solo in fotografia. Ma questo è quello che vediamo.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010