1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un paio di arcosecondi per pixel

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
10x2= 20 arcsec

Un caro amico mi ha segnalato questa web app molto comoda:

http://celestialwonders.com/tools/polarErrorCalc.html

usandola troviamo che a dec 0 una deriva di 0.9 arcsec per 10 minuti di posa causa un errore di allineamento di .34 arcmin corrispondente a 20 arcsec

a dec 56° una deriva di 0.5 arcsec per 10 minuti di posa causa un errore di allineamento di .34 arcmin corrispondente a 20 arcsec.

Come puoi costatare la correzione dell'altezza è circa metà di quella dell'Azimut.
Tu vai a correggere una deriva di mezzo arcsec quando la sola rifrazione provoca 3 arc sec da sola, in sostanza l'errore introdotto dalla rifrazione nel caso Est o Ovest vale 123 arcsec e quindi 61 pixel!

Se qualcuno vuol farsi venire un bel mal di testa la formula usata dal programma è descritta qui: http://celestialwonders.com/articles/po ... curacy.pdf


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 10:48
Messaggi: 10
Località: Peruga
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Edo 8) ho provato a studiare il tuo metodo, ma mi pare piuttosto complicato ... La base del Bigurdan sono semplici ragionamenti geometrici sulle traiettorie "vere" e "stimate" delle stelle. Chiamo "vera" la traiettoria che una stella segue sulla volta celeste e "stimata" quella che si otterrebbe facendola inseguire da una montatura equatoriale non ben allineata. Con una focale discretamente alta, un CCD e (ad esempio) Astroart, basta spesso meno di un minuito per individuare la direzione in cui le due traiettorie divergono.
Siccome l'allineamento "perfetto" non è di questo mondo, spesso basta una ragionevole approssimazione anche perché, con i moderni sistemi di autoguida, non serve di più.
Il problema principale del Bigurdan è che, per corregere l'Alt devi fare riprese, come dici tu, lungo il meridiano Est o Ovest e non brutalmente a Est o a Ovest; infatti, spesso, per trovare una stella da seguire ti dovrai spostare verso Nord lungo il meridiano.
Interessante l'analisi della rifrazione, ma mi pare solo un bell'esercizio a tavolino


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 10:48
Messaggi: 10
Località: Peruga
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora qualche piccola annotazione: col telescopio puntato sul meridiano est o ovest le stelle seguono una traiettoria che, per un tempo breve e un Dec non troppo alto, è quasi una retta con una inclinazione pari a 90-Latitudine, quindi, ad esempio, a PG sarà circa 90-42=48, cioè poco di 45 gradi.
Però, mentre sul meridiano ovest le stelle scendono, a est salgono. Quindi, se si punta a est ed il Dec della stella di riferimento non è troppo vicino a 0, gli errori di rifrazione dovrebbero essere trascurabili, giusto ?
D'altro canto, bisogna evitare di scegliere stelle con un Dec troppo grande perché la velocità con cui una stella si sposta lungo la sua traiettoria diminuisce col Dec: di poco fino a che siamo intorno ai 10-15 gradi, ma poi di tanto dai 30-40 in sù, nel qual caaso occorrerebbero lunghi tempi di attesa prima di individuare la direzione di deriva.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ammetto che un allineamento perfetto potrebbe servire solo per montature che hanno l'elettronica che tiene conto dell'effetto della rifrazione durante il tracking, come la mia g53f o la 10 micron, per il resto l'autoguida è sostitutiva.
Un allineamento perfetto ti fa comprendere il movimento apparente delle stelle.
Circa il calcolo della deriva di una stella sul meridiano est o ovest, ho calcolato l'errore dovuto alla rifrazione esso non è trascurabile, inoltre per fare un buon bigourdan ci vuole almeno 1 ora, altrimenti basta il cannocchiale polare. Infine non saprai mai se nella deriva c'è una componente dovuta alle flessioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 10:48
Messaggi: 10
Località: Peruga
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero che un buon bigurdan può richiedere tempo, per questo ha senso solo per una postazione fissa o quasi.
Forse Edo per "allineamento perfetto" intende con errori al disotto di una certa soglia: errori, seppure piccoli, ci saranno sempre.
Sia per la rifrazione che per le flessioni, quello che conta non è il valore in sé, ma la variazione che queste grandezze subiscono durante un singolo passo dell'algoritmo. Ovviamente, per passo non si intende tutta la procedura ma il tempo impiegato a seguire la deriva di una stella prima o dopo ogni singola correzione, di solito 1-2 minuti max.
Non ho le competenze per fare calcoli, ma mi pare di poter escludere variazioni di flessioni apprezzabili in un così breve lasso di tempo.
Per la rifrazioni immagino che tutto dipenda dall'altezza della stella sull'orizzonte, ora, ad esempio, una stella con Dec 15 taglia il meridiano ad un'altezza di 22 gradi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 1:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Perfetto, nel senso che la precisione può essere spinta fin quanto si desidera.
Una volta durante un bigourdsn a sud ho perso una stella come guida e ho segnato le coordinate in pixel, lo faccio per vedere di quanto si sopra dopo la correzione per valutare di quanto ho ruotato.
La stella andava su rispetto all'asse delle ascisse, allora ho corretto l'azimut avvitando la manopola est e svitando quella ovest, così a tentativi per 4 volte, poi sono stato a controllare e notavo che avevo spostato troppo adesso andava giù! Allora correggo l'azimut al contrario tante volte fin quanto ottengo un andamento soddisfacente, con somma meraviglia avevo riportato la stella alla coordinata iniziale!!
Il telescopío aveva impiegato una decina di minuti per adattarsi alla nuova posizione!
Tenete conto che io ho un focheggiatore che pesa 2 kg e una camera la Stl 11000 che con la ruota da 8 posizioni e la guida fuori asse peserà 5 kg.
A 22 gradi la rifrazione è impressionante!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 10:48
Messaggi: 10
Località: Peruga
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Edoardo :shock: , perdona se insisto:
è sicuramente FALSO che la precisione può essere spinta fino a quanto si vuole.
Il livello a cui puoi arrivare non dipende solo dal tempo che sei disposto a investirci perché, oltre un certo livello, altre fonti di errore che sono normalmente irrilevanti diventano, in termini relativi, predominanti.
Dalla tua descrizione si capisce che non hai la pazienza e l'attenzione necessaria per il bigurdan, immagino è per questo che ti sei inventato un altro metodo, benissimo.
Quanto alla mitica rifrazione, da ingegnere :roll: , mi sapresti calcolare di quanto varierebbe quando passo da un ALt di 22.00.00 ad uno di 22.15.00 ? :lol: 8)
Ripeto: non ci interessa a quanto ammonta la rifrazione a 22° ma di quanto diminuisce quando la stella sale.
Di quanto sale ? Bè dipende, ovviamente dalla latitudine, ma questo si può calcolare facilmente, ad esempio, con Cartes du Ciel.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio ha ragione.
La precisione ha un limite.
Non si può scendere al di sotto di tale limite.
Che nel caso in questione diventa molto difficile da determinare.
Come ho scritto in precedenza la rifrazione è calcolabile mediante una formula statistica ma tale formula, se volessimo applicarla alla realtà, avrebbe n (con n molto alto) fattori di variabilità.
I principali sono sempre dovuti all'atmosfera e alla presenza di strati laminari dell'atmosfera stessa con possibili variazioni o inversioni termiche.
E questi fattori sono al di là della nostra conoscenza perché cambiano continuamente.
Non so quanti di voi abbiano fatto riprese Hires e di come si vede ribollire la stella nello strumento ad alta risoluzione, specie se la stella (o l'oggetto celeste) è basso sull'orizzonte.
Come si fa a sapere quale è la posizione corretta apparente dell'oggetto se cambia continuamente?
E se non sappiamo come appurarla abbiamo un margine di errore rilevante che si chiama seeing che raggiunge anche svariati arcosecondi specie a basse altezze.
Come appuriamo perciò la posizione apparente esatta della stella se il delta ha un margine di errore di svariati arcosecondi (e solo per la parte dovuta al seeing)?
Possiamo migliorare il setup eliminando le flessioni il più possibile, possiamo ridurre i periodismi della montatura (sì perché anche il periodismo influenza il risultato. E' vero che il movimento è lungo l'asse meridiano ma la sua ampiezza è dovuta alla variazione di velocità di inseguimento rispetto alla velocità corretta), possiamo avere un setup che si avvicina il più possibile alla perfezione ma basta che un contadino accenda delle sterpaglie a un Km di distanza per mandare tutto a p(beeep)na.
P.S.
Per quanto riguarda la variazione di altezza passando da 22° a 22°15' l'influenza della rifrazione è di circa 1,85 arcosec
E cioè ad altezze molto basse sull'orizzonte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per Antonio 1.8"
No, il motivo è un altro, non lo ritengo abbastanza preciso per i miei gusti.
Si io calcolo tutto con carte du ciel.
Il calcolo l'ho già fatto guarda i precedenti messaggi.
A circa 30 gradi per 20 minuti sono 3" e parlo della componente dec, figuriamoci a 22 gradi.....
Con questo http://celestialwonders.com/tools/polarErrorCalc.html possiamo stimare quando incide un errore di 3" osservando una stella dec 12 gradi lungo il meridiano est per 10 minuti.
1.17 primi quindi 70".
Un errore di valutazione di 3" in 10 minuti provoca un errore di messa in polare di 70".
Con il mio metodo un errore di valutazione di 10" di arco provoca un errore di 10" d'arco.
Poi se mi dite che un errore di 2 primi sono trascurabili tanto c'è l'autoguida, ok.
Io ho notato che se se si autoguida solo ar le stelle sono più rotonde, questo perché mentre l'Ar è sempre in trazione e le correzioni avvengono con accelerazioni o decelerazioni ma mai con inversione di rotta, per il dec non è così. Poi giustamente dipende dalla montatura che uno possiede.


Ultima modifica di Pering il domenica 16 novembre 2014, 21:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010