1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Sono consapevole che il metodo Perenich è un pò ostico da digerire, e per quello che sto cercando un programmatore, se fossero motorizzati i movimenti Az e Alt la montatura potrebbe autoallinearsi perfettamente.
Anche senza l'alt e l'az motorizzati con il supporto di una applicazione cliccando l'icona start la montatura si muoverebbe da sola il ccd scatterebbe le foto da solo apparirebbe l'errore sul monitor del computer e l'indicazione dei movimenti da compiere, il tutto in non più di 10 minuti.
Comunque anche manualmente una volta digerito il procedimento e fatta la maschera con un'oretta al massimo si può allineare con precisione la montatura.
Per ora è da postazione fissa non si discute.
La cosa buona è che aiuta a comprendere il movimento apparente delle stelle, direi altamente didattico.
Spero solo che qualcuno lo provi con risultati positivi così da invogliare qualche programmatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15789
Località: (Bs)
Mi sembra di capire che la proiezione dell'asse polare della montatura sulla volta celeste la desumi da due foto a 180 gradi l'una dall'altra. 8)
Può essere? Immagine

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per la risposta.
Allora, per quanto riguarda le foto, sarebbe interessante vedere passo passo come fai.
Questo perche' mi sembra di capire che lo stazionamento e' preceduto da una specie di messa a punto della montatura.
Magari sarebbe bene fare anche una specie di video da mettere su youtube.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
ippogrifo ha scritto:
Mi sembra di capire che la proiezione dell'asse polare della montatura sulla volta celeste la desumi da due foto a 180 gradi l'una dall'altra. 8)
Può essere?

Secondo me "l'errore" che tutti fanno è proprio quello di riferirsi a dei punti impressi sulla volta celeste, ho messo le virgolette perché in effetti non è un errore, ma riferirsi a qualcosa che anche apparentemente si muove non è semplice.
Infatti se si introduce la variabile tempo oltre alle coordinate spaziali tutto diventa più difficile e impreciso.
Il metodo Perenich usa il sensore come piano di riferimento e i lati del sensore come ascissa e ordinata.
L'unità di misura è il pixel del ccd.
Il centro di rotazione della montatura non ha niente a che vedere con la sfera celeste, è qualcosa di meccanico e dipende solo dalla montatura. Esso potrebbe essere determinato anche di giorno prendendo un campanile lontano che è sicuro fermo. Più esattamente io trovo il centro di rotazione della montatura sul sensore. La posizione dipende dal disassamento tra asse ar e asse ottico. Infatti se i due assi fossero paralleli il centro di rotazione coinciderebbe con il centro del sensore. In sostanza è l'operazione che si fa per regolare il cannocchiale polare si pone il centro del reticolo del cannocchiale polare al centro dell'asse di rotazione.
Io faccio la media dei poli perché il polo è l'unico punto in alto che è fermo, non perché è il polo.
Poi faccio coincidere il polo con il centro.
Tutto è relativo a volte è meglio considerare mobile quello che è immobile e viceversa.
Per rispondere alla tua ultima domanda per determinare il centro di una circonferenza occorrono le coordinate di tre punti della stessa, ma se i punti stanno sulla diagonale ne bastano due. Il metodo Perenich in verità prevede anche un punto intermedio, e infatti ho fatto un programmino su foglio Excel che introducendo i tre punti restituisce il centro. Ma poi ho notato che l'errore che si introduce è veramente minimo prendendo due punti sulla diagonale e si risparmia tempo. Se la nostra montatura è precisa si potrebbe far ruotare la stessa con un goto di 12 ore facendo ciò non ha importanza porre perfettamente orizzontale la barra contrappesi. Mi raccomando indovinate la direzione giusta altrimenti il tele potrà sbattere alla colonna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Vedete questo è un argomento altamente culturale, aiuta a riflettere e a capire e io sono il primo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15789
Località: (Bs)
Pering ha scritto:
...
Io faccio la media dei poli perché il polo è l'unico punto in alto che è fermo, non perché è il polo.
Poi faccio coincidere il polo con il centro.
...

(Scusami ancora ... cerco di capire il principio su cui si fonda il metodo).

Foto 1: trovo la posizione precisa del polo celeste (punto/pixel A) sul sensore (mi aiuto con la mappa!?)
Foto 2 (a 180° diametrali): trovo in modo simile la posizione del polo celeste sul sensore (punto/pixel B)

Media delle coordinate (punto medio del segmento AB): trovo l'asse di rotazione della montatura come un punto sul sensore (punto/pixel O, punto medio del segmento AB).

Farò evidentemente coincidere tale punto/pixel O del sensore col polo celeste, in qualche modo.

Può essere?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Il bigourdan
- è un metodo antico, nel senso che è stato concepito con l'uso dell'oculare con reticolo, quindi bassa risoluzione e flessioni pressochè zero.
- è accettabile per quanto riguarda la correzione Az ma pessima per quanto riguarda quella Alt
- quando si ha un setup un pò pesante bisogna aspettare anche 15 minuti prima di monitorare altrimenti si rischia di monitorare le flessioni e non la vera deriva dovuta al cattivo allineamento
- non tiene conto della rifrazione nella correzione dell'Alt.
- non funziona mai bene
- non sfrutta appieno le tecniche attuali.
In effetti non capisco perchè è tanto di moda mentre il metodo di King che è tanto meglio e tanto più rapido non è affatto conosciuto. Il metodo di King si basa su delle immagini fotografiche.


mi sento di poter difendere il bigourdan:
- non ho capito, ma con una camera la risoluzione è elevatissima
- solo perché quasi nessuno ha capito come si sceglie la stella per l'alt
- why? semmai è il contrario: le flessioni cambiano dopo un po' perché si spostano i pesi
- non serve, tanto la stella non si sposta molto
- beh!
- certo, questo è vero

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per ippogrifo: è.
Come si allinea con un cannocchiale polare?
Si pone la stella polare nel centro del reticolo, si ruota di 180 gradi e si guarda dove è finita la stella polare, poi si corregge con movimenti az e alt per metà e per l'altra metà con le brucole del reticolo, si procede con questa operazione fin quando girando l'Ar la stella polare rimane fissa al centro.
Abbiamo posto il centro di rotazione dell'AR al centro del reticolo.
Infine in campo andiamo a porre la stella polare nel cerchietto apposito ruotato in modo che il polo capiti al centro del reticolo e cioè coincida con l'asse di rotazione dell'AR.
Stessa cosa faccio io con il metodo Perenich al posto del reticolo ho il sensore del ccd, invece di spostare il centro di rotazione ar nel centro del sensore (lo potrei anche fare eliminando l'errore conico) me lo segno, poi successivamente faccio coincidere il polo con questo punto.
Se l'errore conico è zero l'asse di rotazione passa per il centro del sensore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per Andrea
Ai tempi di Sheiner o Bigourdan, non so chi dei due ha inventato il metodo della deriva, non esisteva la web cam.
Rispetto la tua opinione, io stesso ho applicato numerose volte il metodo della deriva specie quando fotografavo con l'LX200 che non è munito di cannocchiale polare, ma non stato mai soddisfatto e quindi sono andato alla ricerca di metodi più precisi.
Questo a prescindere se poi serva o no un metodo più preciso.
Circa la precisione del metodo della deriva per la correzione dell'alt qui non la pensano come te, e sono professionisti del settore.
http://www.mda-telescoop.com/index.php? ... &Itemid=81


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
possono pensarla come vogliono, ma dopo il mio bigourdan io tenevo il soggetto nel campo tutta la notte senza guida ;)
(e poi, già il fatto che dicano che per regolare l'altezza si debbano usare stelle a bassa altitudine, vuol dire che il bigourdan non lo conoscono tanto bene ;) )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010