1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Sono fatti miei! :D

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Cara Laura, tra il tuo tema e il mio, ritengo che ci sia una certa differenza. Tu proponi di raccontare l'approccio di ognuno al primo tele, e il successivo sviluppo verso nuovi strumenti, e se ben ricordo, anche le ragioni che hanno spinto ciascuno a scegliere un tele piuttosto che un altro. Io, invece, ho invitato i soci ad esporre le motivazioni intime che li hanno spinti verso l'astrofilia, a prescindere dalla scelta di questo o quello strumento. Rileggi bene il mio messaggio iniziale.
Saluti cari.

Si diciamo che una sfumatura c'è, io la interpreto sul fatto che una persona appassionata di astronomia non è sottinteso che diventi astrofilo in quanto potrebbe soddisfare la sua passione rimanendo aggiornato sulla sola teoria mentre il passaggio a praticante scaturirebbe da una scintilla e tu vuoi sapere quale, giusto?
A me è sempre piaciuta l'astronomia ma quando ho avuto l'opportunità di osservare attraverso il telescopio gli oggetti di cui in precedenza leggevo sui libri e in rete è tutta un'altra soddisfazione! :obs:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il giovedì 12 marzo 2015, 22:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Rispondo ai soci che, almeno fino ad ora, hanno accettato un dibattito sulla domanda in oggetto. Ritengo che l'esito di questa prova sia positivo. Mi spiego: c'è chi ha accettato, almeno in parte, la mia proposizione, e facendo questo ha ammesso un suo perché. Altri hanno sostenuto che esiste solo il "come", e questo è pur sempre il loro perché.
Altri ancora hanno espresso sostegno alla tecnologia e alle scienze matematiche che attraverso formule consentono di fare verifiche sugli oggetti celesti: bene, questo è il loro perché. Qualcuno poi, ha detto che parlare di un perché sia impossibile, in quanto essenza troppo profonda nell'animo, difficile da fare emergere: per costoro il perché esiste, ma è inesprimibile.
In conclusione tutti, volenti o nolenti un perché ce l'hanno. E' stata una domanda intrigante, lo ammetto e sono contento del risultato, ma non chiedetemi perché.
Saluto tutti con simpatia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Astrofilo,perché ?
Veramente la domanda che mi pongo sempre,ma non trovo la risposta,
è..... come si fa a non essere astrofilo !? :mrgreen:

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti rispondo citando Sagan e la Hack:
Siamo l'incarnazione locale di un universo che si è evoluto al livello di autocoscienza, siamo pezzi di stelle che ragionano sulle stelle...

Così penso e sento profondamente dentro di me che questo sia il senso dell'universo e della nostra esistenza, osservare le stelle e le galassie per me è osservare e riflettere su ciò che siamo, e dove siamo, osservare il Sole vuol dire guardare direttamente la fonte dell'energia che fa battere il mio cuore e muovere le mie gambe, osservare le comete vuol dire guardare l'acqua che bevo e che scorre nel mio sangue insieme al ferro e all'ossigeno che osservo nella nebulosa al telscopio.... :look:

Astrofilo? Impossibile non esserlo... per me :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
...è esattamente quello che dicevo : è impossibile non esserlo !!

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia passione nasce da 3 miei interessi fondamentali:

1) La Fotografia. L'arte di fermare il tempo, di catturare qualcosa e farlo durare per sempre mi ha sempre affascinato. ci sono foto di me a 2 anni che già sapevo usare (in modalità preimpostata da mio padre) una reflex Pentax K1000 (se non ricordo male) comprata 4 anni prima dai miei durante il viaggio di nozze a New York. a 6 anni imparai la differenza tra grandangolo e zoom e adesso ovunque vado porto sempre la mia fidata reflex Sony e scatto circa 250 foto al giorno.

2) La Scienza. ovvero il capire come funzionano e sono fatte le cose. visto che a 5 anni sapevo già leggere e iniziavo a scrivere e contare, quando iniziai le elementari i miei mi regalarono un libro di chimica che, scoprimmo più avanti, era consigliato per i ragazzi delle scuole medie che spiegava in maniera semplice cos'è l'atomo, quanto è grande, le interazioni tra atomi, ecc. Lo lessi tutto in un paio di mesi. poi lo rilessi più volte per capire cosa ci fosse scritto. Altri libri letti contemporaneamente e precedentemente mi indirizzarono sensibilmente verso il terzo interesse. Tuttora si possono riconoscere le mie inclinazioni: è sufficiente prendere i miei vecchi libri e consultare le pagine consumate.

3) Il Mistero. Ogni cosa che sia sconosciuta ha un particolare fascino. La principale cosa sconosciuta era il cielo (come sono fatte le stelle? perchè c'è il sole?...) ma in coda c'erano anche il sottosuolo (com'è il fondo degli oceani? cosa c'è molto sotto terra? come è fatto il mantello? e il nucleo? "papà facciamo la buca nella sabbia! oggi dobbiamo arrivare al mantello!!"), i laser, la montagna più alta del mondo, la Fossa delle Marianne, l'aereo più veloce, quello che vola più in alto e perchè non più di così?
Io la definisco "una sana avidità di sapere"

Il colpo di grazia fu nel '97. ci eravamo da poco trasferiti nella nuova casa e avevo una splendida visuale a Ovest dalla finestra della mia camera e del bagno e in un magnifico periodo comparì la Hale-Bopp :surprise:

Il film Stargate mi insegnò qual'era la forma della costellazione di Orione senza che io capissi di cosa parlavano (era un film di fantascienza, credevo fosse tutto inventato)

L'adolescenza portò un'ondata di ormoni e di poesia e una vacanza in Egitto. Ricordo le 9 ore di bus da Marsa-Alam ad Abu Simbel passate a guardare il cielo notturno (dal deserto, potete immaginare) e la luna crescente.

Durante il Liceo Scientifico (ovviamente!) ho sperato per lunghissimo tempo di saziare la mia fame di cono-scienza ma il programma prevedeva solo 3h/sett di scienze (7h/sett di latino, CHE SCHIFO!) quindi siamo arrivati in quinta con un pessimo professore che cercava di spiegare la vita delle stelle e come i buchi neri fossero solo una teoria, che per altro lui non approvava. decisi di studiare quella parte da solo diventando il maggior frequentatore di wikipedia.it in assoluto in quel periodo. Era fine 2008.

La tesina di maturità, 7 mesi dopo, si intitolava "Storia dell'Astronomia" con un trattato che partiva da Tolomeo fino ad Armstrong e alla possibilità veramente misera che il mondo finisse nel 2012 per lo schianto di un pianeta gigante chiamato Nibiru e fino ad allora sconosciuto. Dopo la relazione, il commissario esterno di Scienze mi chiese la stessa domanda che aveva fatto ai 17 studenti che aveva interrogato fino a quel momento: "qual è il primo buco nero scoperto?" risposta: "la loro stessa natura li rende di fatto invisibili e quindi solo una teoria, al momento. Tuttavia le ricerche sono concentrate su Cigno X1 perchè al momento è il principale indiziato ed esistono dei video in cui si vedono stelle compiere rivoluzioni come pianeti attorno a un....niente".
La bocca aperta di 6 commissari e la soddisfazione dell'ultimo mi valse il calcio nel c**o per il mio 63/100.

Come premio per la maturità mi comprai la mia sopracitata reflex sony dotata anche di obiettivo zoom fino a 250mm.
I primi mesi era un continuo caricare le batterie (per fortuna ne avevo comprata una di scorta) ed ero talmente gasato che una notte di Novembre mi svegliai alle 3 senza motivo e, vedendo la luce della luna passare nei buchi della tapparella, decisi di uscire sul balcone. Faceva un freddo tremendo (ero a piedi nudi) ma montai la reflex sul treppiedi scassato di mio papà (quello comprato a New York nell'88 per la Pentax) e feci un po' di scatti alla Luna provando a modificare tempi e diaframma. Poi notai più in alto una stella luminosissima. Provai uno scatto a 250mm e.... MAGIA!!!! erano apparsi 4 puntini in linea vicino alla stella! :surprise: Portai il tempo di esposizione a 1/200s e vidi chiaramente zone arancioni sovrapporsi al bianco. Avevo appena scoperto Giove!

Iscrizione a questo forum e ad astrosell. Mi presi un anno per scegliere il telescopio giusto combattendo tra dobson, mak e rifrattore. A Gennaio 2011 trovai una splendida occasione per spendere 800€: Skywatcher ED100 e EQ5 Synscan. Comprai il mio primo strumento ottico (non avevo mai avuto un telescopio, un binocolo e nemmeno una lente d'ingrandimento per bruciare le formiche!!!). Dovetti a mio padre che avevo speso solo 400€ ma che era roba di altissima qualità altamente rivendibilie per fargli approvare qualcosa che sarebbe finito "in cantina a prendere polvere".

Sfortunatamente non ho ancora trovato qualcuno che condivida con me questa passione tra coloro che conosco. Il meteo non ha certo aiutato fino adesso.

Penso di essere uno dei pochissimi che è partito dalla fotografia per poi interessarsi anche al visuale.

Vorrei smentire alcune affermazioni lette nelle risposte precedenti:
1)
Cita:
si passa per gran fighi con le ragazzine

Balle! ti considerano solo uno sfigato che invece di divertirsi perde tempo a guardar per aria al freddo. Non so come fossero le ragazze ai vostri tempi ma adesso funziona così, a meno di cercare una ragazza in un forum di astrofili...


2)
Cita:
Se qualcosa non funziona, il telescopio si posiziona dove non dovrebbe posizionarsi, il pc si inchioda e altro e solo colpa mia. Sono completamente responsabile delle mie azioni. L'astronomia non fa mobbing, non scarica la resposnabilità degli su di te, non cerca di infinocchiarti, non dice maldicenze su di te e non cerca di rubarti il posto di lavoro.

In gran parte vero, ma quando si rompe la colonna che hai appena comprato è solo colpa di quel maledetto cinese che ha deciso di usare un alluminio di m***a e quando cerchi di ottenere un rimborso dal venditore e quello ti dice che è colpa tua perchè hai stretto troppo le viti, beh quello è un gran figlio di p*****a che cerca solo di fregarti.

Per il resto credo, e concludo, di essere un astrofilo (e di VOLER essere un astrofilo) perchè quando cerco qualcosa col mio binocolone o imposto la messa a fuoco per scattare qualche foto non c'è nient'altro. nessuna ossessione professionale, nessun pensiero di sistemare la casa prima di sposarsi, niente!
Meno ancora quando vedi la faccia di qualcuno che vede Saturno per la prima volta :rotfl:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè... ogni volta che di notte alzo gli occhi al cielo rimango affascinato da tutto quello che vedo e comincio a pormi tante di quelle domande e a darmi poche risposte... Ho 55 anni, da quando avevo sei anni rimango appeso li con le mie domande... a qualcuna ho dato risposta nel corso degli anni, molte altre rimangono in sospeso, ma ogni volta che guardo in su continuo a pensare...se invece guardo in giu... meglio non pensarci... :think:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Koten ha scritto:
Cita:
Cita:
si passa per gran fighi con le ragazzine


Balle! ti considerano solo uno sfigato che invece di divertirsi perde tempo a guardar per aria al freddo. Non so come fossero le ragazze ai vostri tempi ma adesso funziona così, a meno di cercare una ragazza in un forum di astrofili...

Dipende, se le ragazzine pensano a te come colui che in quanto "studioso dei cieli" è in grado di fare oroscopi per il loro futiro, la figura del figo la fai, eccome. :mrgreen:
Io ad esempio sulla cosa ci ho "marciato" non poco. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofilo, perché ?
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ti rispondo citando Sagan e la Hack:
Siamo l'incarnazione locale di un universo che si è evoluto al livello di autocoscienza, siamo pezzi di stelle che ragionano sulle stelle...

Così penso e sento profondamente dentro di me che questo sia il senso dell'universo e della nostra esistenza, osservare le stelle e le galassie per me è osservare e riflettere su ciò che siamo, e dove siamo, osservare il Sole vuol dire guardare direttamente la fonte dell'energia che fa battere il mio cuore e muovere le mie gambe, osservare le comete vuol dire guardare l'acqua che bevo e che scorre nel mio sangue insieme al ferro e all'ossigeno che osservo nella nebulosa al telscopio.... :look:

Astrofilo? Impossibile non esserlo... per me :ook:


Non avrei potuto trovare parole migliori, grazie, mi associo interamente!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010