1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, un paio di domande anche da parte mia.

Il software è fornito con driver (ascom) che la rendono compatibile con programmi del tipo MaximDl o altro ?

Poichè ho un sistema Hyperstar e stavo optando per una QSI960, mi interesserebbe sapere se è stata testata su focali del tipo f/1.9 ?

La Qsi risolve il problema con filtri da 31mm, sarebbe un opzione applicabile alla AST8300 ?

Grazie in anticipo,
Geremia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andrea Ricciardi ha scritto:
Ciao a tutti,
sono Andrea Ricciardi, uno dei fondatori di Astrel Instruments, che produce la camera CCD AST8300. Ringrazio tutti per l'interesse verso il nostro prodotto: sarò lieto di rispondere ad ogni domanda riguardante la camera, ma solo domande di carattere tecnico perchè ho letto il regolamento del forum e devo assolutamente evitare di fare pubblicità: sarebbe sconveniente essere cacciato pochi giorni dopo essersi iscritto :D
[...]

Quindi cominciamo col discorso del vuoto: la camera è dotata di un attacco per una pompa da vuoto manuale inclusa nella confezione (gli astrofili stagionati come me si ricorderanno sicuramente le pompe per ipersensibilizzare la technical pan col forming gas: le nostre per fortuna sono un po' più resistenti...).
Visto che molti si lamentano dei sistemi a dessiccante e una soluzione a vuoto permanente impone costi incompatibili con la fascia di mercato della AST8300, abbiamo pensato di fare il vuoto "on demand", nel senso che in qualunque momento, in pochi secondi, è possibile fare un vuoto non spinto dentro la camera, anche senza staccarla dal telescopio, usando la pompa. Una volta fatto il vuoto, la camera è molto ben sigillata, ed è in grado di mantenere un livello accettabile di vuoto per almeno una settimana. Il vuoto, oltre ad impedire ogni forma di brina, abbatte i moti convettivi che diminuiscono l'efficenza del raffreddamento e alla fine si guadagna pure qualche grado di delta T. Si può volendo optare per riempire la camera con un gas inerte, sempre tramite lo stesso attacco: questa è ad esempio la soluzione adottata dall'ESO per la loro applicazione, probabilmente useremo il Kripton.

Riguardo ai dubbi sul raffreddamento, il KAF8300 ha delle ottime performances in termini di dark current: con 42-45 gradi di delta T rispetto all'ambiente che noi otteniamo con il doppio stadio, potremo praticamente sempre lavorare intorno ai -20°: lo scorso weekend facevo questa temperatura col peltier al 68%. A questa temperatura la dark contribuisce per circa 0.01 e/s, ovvero 6 elettroni in una posa da 10 minuti. Il triplo stadio sarebbe stato un costo in più, in termini economici, di ingombro e consumo, che non abbiamo ritenuto opportuno scegliere a fronte di un vantaggio marginale.

Per qualunque altro chiarimento tecnico, sono a vostra disposizione: fate domande, perchè io posso solo rispondere, altrimenti il moderatore mi fa :wave: :wave:

Andrea

PS: ras-algehu: mi hai fatto ricordare tempi lontani, quando studiavo fisica e anche io frequentavo l'ARA, così lontani che seguendo il tuo link al sito, mi sono ritrovato solo nella prima "Foto dal glorioso passato dell’ARA ottenute da soci ed ex-soci di vecchia data" :matusa: :facepalm: Non mi ricordo più nemmeno dove stavamo, solo che il telescopio nella cupola alle nostre spalle era un 45cm e Giove quella sera non era niente male...


:mrgreen: Ma guarda che ti ritrovo qui!
Allora ci sei te dietro a tutto questo. :D
Il telescopio era in Umbria (anzi è in umbria e udite udite e in vendita con tutto l'osservatorio e sta alla beella quota di 1200m sotto un bel cielo).
Tornando alla CCD anch'io ti vorrei chiedere se hai altri soci insieme a te.
Inoltre un'altra cosa. Hai (o avete) intenzione di usare anche altri sensori oltre al Kaf8300?
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Andrea Ricciardi ha scritto:

....................
Inoltre un'altra cosa. Hai (o avete) intenzione di usare anche altri sensori oltre al Kaf8300?
:wink:


Ecco, questo interessa anche a me.
Gaiancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 16:50 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 17:54
Messaggi: 14
Ciao a tutti,
andiamo per ordine:

lillo78: parliamo del wifi,e un po' della filosofia della camera. La AST8300 è "nativamente" stand-alone, nel senso che ha una serie di applicazioni (liveview, messa a fuoco, controllo temperatura, controllo filterwheel, impostazioni e scheduling delle esposizioni, e molto altro) che vengono eseguite direttamente dalla camera, non da un PC. Il modo in cui queste applicazioni vengono visualizzate e la modalità di interazione dipende da come la camera viene avviata. Se all'avvio la camera ha il display/touch connesso, le applicazioni verranno presentate sul display e ci si potrà interagire usando il touchscreen, in una modalità totalmente standalone. Se all'avvio la camera non ha il display/touch connesso, queste applicazioni diventano accessibili via Ethernet o wifi in modalità desktop remoto (proprio come si fa quando ci si connette ad un PC remoto con teamviewer), per cui col PC/smartphone/tablet con cui ci connettiamo alla camera non facciamo altro che vedere remotamente il desktop che gira sulla camera stessa, quindi le applicazioni sono esattamente le stesse sia sul display che sul PC/smartphone/tablet. Le prossime app, su cui stiamo già lavorando, consentiranno il controllo della montatura del telescopio e il controllo della camera di guida, per avere un sistema telescopio interamente controllato dalla AST8300, così il PC servirà solo per sentirsi un po' di musica mentre il telescopio fotografa :lol: :thumbup:
Insomma, per rispondere alla tua richiesta di una camera standalone controllabile via wifi (se ho capito bene), mi sa che già ce l'hai.

Danilo e ras-algehu: riguardo le informazioni societarie, non credo sia il posto giusto per parlarne, sono già stato bacchettato dai moderatori, vorrei sopravvivere :mrgreen: , se volete ne parliamo in privato. Danilo è Danilo e ci conosciamo bene, ma ras-algehu, che pure mi conosce, chi sarà? :think: :think:

Geremia: sto finendo di sviluppare il driver ASCOM per la camera e la filterwheel, per connessione Ethernet o wifi. C'è già una versione beta in grado di impostare e scaricare una foto con maximDL: conto di rilasciare la versione di release in un mesetto. In linea di principio, anche usando la AST8300 come una camera "convenzionale", ovvero controllata da maximDL e simili, sarà ancora possibile usare in contemporanea anche le applicazioni standalone della camera (ad esempio per mettere a fuoco senza dover avere necessariamente il PC vicino).
Per quel che riguarda l'Hyperstar, la camera non è mai stata testata ad f/1,9. Il dimensionamento dei filtri è stato fatto considerando sistemi fino a f/4, mi aspetto una certa vignettatura intorno a f/2: se trovo il modo di attaccare la camera al mio canon 50/1.8 posso fare una prova (l'obiettivo stesso vignetta un po' a quell'apertura ma il mio corpo macchina è fullframe), ti faccio sapere. Per il discorso di avere una ruota con meno posizioni e filtri da 31mm, è una cosa sicuramente fattibile: ci aspettiamo che molti abbiano già filtri di quel diametro e vogliano riutilizzarli.

Giancarlo e ras-algehu: riguardo ad allo sviluppo di altre camere con altri sensori, ho paura che ricadiamo in una discussione non tecnica, per cui il povero moderatore si troverebbe costretto a tagliarmi (che brutto detto così...)

Alla prossima,

Andrea

_________________

Schmidt concentrico 200/900 Zen, SkyWatcher Newton 200/800, SharpStar 65/420 ED
AST8300B standalone CCD camera
QHY5L-II, MGEN, ST4 autoguiders
AZ-EQ6, Losmandy G11 mounts


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come immaginavo, il wifi oltre al fatto che è stand-alone è davvero utile in inverno. :ook:
ora speriamo anche in una camera per guidare wifi oltre che stand-alone come la mgen.
comunque gran bel ccd eseguito con cognizione di causa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 10:16
Messaggi: 4
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello vedere entusiasmo e competenza in una azienda italiana!
Domanda per lo stand alone:
Se la camera fa la messa a fuoco prevede o prevederà anche il comando di motori tipo robofocus ecc...?



Tizi0
Sent from my iPhone using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Più che mettere a fuoco la camera permette di visualizzare una stella per la messa a fuoco attraverso la funzione di live view; implementare anche la funzione di regolazione del fuoco attraverso i vari robofocus et similia significherebbe probabilmente demandare troppi compiti alla camera se si considera che già stanno vedendo di implementare anche la funzione di autoguida.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:39 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 17:54
Messaggi: 14
lillo78: in un futuro non molto lontano (stiamo già lavorandoci), ci sarà un'applicazione che consentirà alla AST8300 di controllare camere di guida che normalmente attacheresti al pc, tipo le lodestar: l'intelligenza e il wifi stanno già nella AST8300, non ci sarà bisogno di un'autoguida standalone come la mgen: collegherai la camera di guida alla porta USB della AST8300 (al limite anche una webcam, se ti accontenti) e poi la controllerai da remoto, come tutte le altre applicazioni della AST8300.

Tizian0: grazie per i complimenti. La camera può ragionavolmente gestire ogni tipo di accessorio che si connetta via seriale, USB o tramite I/O custom, basta sviluppare una applicazione adatta (probabilmente per un focheggiatore non è una cosa difficile). Per un progetto ESO abbiamo avuto la necessità di controllare con la AST8300 un derotatore connesso via seriale, per cui abbiamo già sviluppato una applicazione del genere senza grandi difficoltà

Giovanni B.: la messa a fuoco avviene appunto partendo dal liveview: si richiede di selezionare una stella nel campo e poi si apre la finestra per il focus, dove si vede il profilo della stella insieme alla FWHM. La camera non avrà nessun problema a controllare il focheggiatore, sopratutto visto che la messa a fuoco avviene in un momento in cui il telescopio non autoguida e non espone, l'unico task attivo sarebbe il controllo della peltier.

Stiamo lavorando su molti fronti, dall'autoguida al controllo del telescopio, quindi dobbiamo procedere per priorità. Ovviamente il nostro è un sistema open source che gira Linux: chi ha voglia di aiutarci a sviluppare software per la AST8300 è il benvenuto, sarebbe bello creare una community di sviluppatori, fatevi sotto!

Andrea

_________________

Schmidt concentrico 200/900 Zen, SkyWatcher Newton 200/800, SharpStar 65/420 ED
AST8300B standalone CCD camera
QHY5L-II, MGEN, ST4 autoguiders
AZ-EQ6, Losmandy G11 mounts


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 10:16
Messaggi: 4
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Ricciardi ha scritto:
...

Stiamo lavorando su molti fronti, dall'autoguida al controllo del telescopio, quindi dobbiamo procedere per priorità. Ovviamente il nostro è un sistema open source che gira Linux: chi ha voglia di aiutarci a sviluppare software per la AST8300 è il benvenuto, sarebbe bello creare una community di sviluppatori, fatevi sotto!

Andrea


Tentatore...
Ok allora passo da voi così ne parliamo ... Immagino che per gli appartenenti alla community la camera di prova è in comodato

A parte gli scherzi l'idea è bella.


Tizi0
Sent from my iPhone using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Ricciardi ha scritto:
Geremia: sto finendo di sviluppare il driver ASCOM per la camera e la filterwheel, per connessione Ethernet o wifi. C'è già una versione beta in grado di impostare e scaricare una foto con maximDL: conto di rilasciare la versione di release in un mesetto. In linea di principio, anche usando la AST8300 come una camera "convenzionale", ovvero controllata da maximDL e simili, sarà ancora possibile usare in contemporanea anche le applicazioni standalone della camera (ad esempio per mettere a fuoco senza dover avere necessariamente il PC vicino).
Per quel che riguarda l'Hyperstar, la camera non è mai stata testata ad f/1,9. Il dimensionamento dei filtri è stato fatto considerando sistemi fino a f/4, mi aspetto una certa vignettatura intorno a f/2: se trovo il modo di attaccare la camera al mio canon 50/1.8 posso fare una prova (l'obiettivo stesso vignetta un po' a quell'apertura ma il mio corpo macchina è fullframe), ti faccio sapere. Per il discorso di avere una ruota con meno posizioni e filtri da 31mm, è una cosa sicuramente fattibile: ci aspettiamo che molti abbiano già filtri di quel diametro e vogliano riutilizzarli.

Alla prossima,

Andrea




la camera è molto interessante, se poi supera anche il test a quella focale, mostrando una vignettatura risolvibile senza grosse perdite, io sono un prossino cliente 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010