Ciao a tutti,
andiamo per ordine:
lillo78: parliamo del wifi,e un po' della filosofia della camera. La AST8300 è "nativamente" stand-alone, nel senso che ha una serie di applicazioni (liveview, messa a fuoco, controllo temperatura, controllo filterwheel, impostazioni e scheduling delle esposizioni, e molto altro) che vengono eseguite direttamente dalla camera, non da un PC. Il modo in cui queste applicazioni vengono visualizzate e la modalità di interazione dipende da come la camera viene avviata. Se all'avvio la camera ha il display/touch connesso, le applicazioni verranno presentate sul display e ci si potrà interagire usando il touchscreen, in una modalità totalmente standalone. Se all'avvio la camera non ha il display/touch connesso, queste applicazioni diventano accessibili via Ethernet o wifi in modalità desktop remoto (proprio come si fa quando ci si connette ad un PC remoto con teamviewer), per cui col PC/smartphone/tablet con cui ci connettiamo alla camera non facciamo altro che vedere remotamente il desktop che gira sulla camera stessa, quindi le applicazioni sono esattamente le stesse sia sul display che sul PC/smartphone/tablet. Le prossime app, su cui stiamo già lavorando, consentiranno il controllo della montatura del telescopio e il controllo della camera di guida, per avere un sistema telescopio interamente controllato dalla AST8300, così il PC servirà solo per sentirsi un po' di musica mentre il telescopio fotografa
Insomma, per rispondere alla tua richiesta di una camera standalone controllabile via wifi (se ho capito bene), mi sa che già ce l'hai.
Danilo e ras-algehu: riguardo le informazioni societarie, non credo sia il posto giusto per parlarne, sono già stato bacchettato dai moderatori, vorrei sopravvivere

, se volete ne parliamo in privato. Danilo è Danilo e ci conosciamo bene, ma ras-algehu, che pure mi conosce, chi sarà?
Geremia: sto finendo di sviluppare il driver ASCOM per la camera e la filterwheel, per connessione Ethernet o wifi. C'è già una versione beta in grado di impostare e scaricare una foto con maximDL: conto di rilasciare la versione di release in un mesetto. In linea di principio, anche usando la AST8300 come una camera "convenzionale", ovvero controllata da maximDL e simili, sarà ancora possibile usare in contemporanea anche le applicazioni standalone della camera (ad esempio per mettere a fuoco senza dover avere necessariamente il PC vicino).
Per quel che riguarda l'Hyperstar, la camera non è mai stata testata ad f/1,9. Il dimensionamento dei filtri è stato fatto considerando sistemi fino a f/4, mi aspetto una certa vignettatura intorno a f/2: se trovo il modo di attaccare la camera al mio canon 50/1.8 posso fare una prova (l'obiettivo stesso vignetta un po' a quell'apertura ma il mio corpo macchina è fullframe), ti faccio sapere. Per il discorso di avere una ruota con meno posizioni e filtri da 31mm, è una cosa sicuramente fattibile: ci aspettiamo che molti abbiano già filtri di quel diametro e vogliano riutilizzarli.
Giancarlo e ras-algehu: riguardo ad allo sviluppo di altre camere con altri sensori, ho paura che ricadiamo in una discussione non tecnica, per cui il povero moderatore si troverebbe costretto a tagliarmi (che brutto detto così...)
Alla prossima,
Andrea