1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con il mio le protuberanze le ho viste (Lunt60 BF1200 + torretta Mark V+coppie ortho 18).
Considerando il GPC da 1,7X e anche rimanendo abbondanti non si arriva a 60X.
Del resto le vedevo,poco,anche con il 35.
Davvero impossibile non vederle.
Insieme a quelle anche il resto della cromosfera,
cosa che che i DaYstar non permettono,ed è un vero peccato.
Riguardo alla barlow il sito del produttore riporta 4,2X :
http://www.daystarfilters.com/Quark.shtml.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque le specifiche del Quark sono queste:
Immagine
reynolds ha scritto:
Da prove che ho fatto con il mio rifrattore da 102 mm e con 714 mm di focale, l'optimum è risultato essere appunto un 40 mm, che fornisce esattamente 77X, ideali secondo me

Ma non ti vignetta punto? Perché a me quello che lascia perplesso sono i 21mm di apertura libera del Quark.
Ciò mi lascerebbe pensare che oculari con field stop maggiore comincerebbero piano piano a vignettare sempre di più.
Forse sbaglio qualcosa nel ragionamento, ma se fosse vero sarebbe meglio un 20mm 60° piuttosto che un ipotetico 40mm 30° (o un 40mm X° che vignetta), no?
E in effetti non capisco perché la Daystar consigli oculari tra i 25mm e i 40mm. Forse perché non vignetta? Ma come fa a non vignettare se field stop dell'oculare > apertura libera del Quark? O forse perché chi se ne frega se vignetta, meglio un 40mm vignettato rispetto a un 20mm perché così la pupilla d'uscita non diventa la metà (la metà di un numero già piccolo).

Il ragionamento dei 21mm di apertura libera mi torna anche col fatto che la Daystar dice che il disco solare per intero si può vedere con rifrattori a focali fino verso i 450mm e non oltre.
Mettiamo infatti che la focale sia appunto 450mm e la barlow interna moltiplichi di 4,2X come da specifiche (o 4,3X, tanto non cambia praticamente nulla): la focale diventa 1.890mm.
Mettiamo pure di utilizzare un oculare con un field stop intorno ai 21mm, come il solito 20mm 60°.
Otterremmo così 94,5X e 0,63° di campo reale, che infatti permettono di farci stare l'intero disco solare con un minimo margine scuro intorno.

Voglio dire, se si potesse utilizzare tutto il campo di un 40mm 68° allora perché la Daystar non scirve che il disco solare si può vedere per intero fino a focali sui 1.080mm?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
Comunque le specifiche del Quark sono queste:
Immagine
reynolds ha scritto:
Da prove che ho fatto con il mio rifrattore da 102 mm e con 714 mm di focale, l'optimum è risultato essere appunto un 40 mm, che fornisce esattamente 77X, ideali secondo me

Ma non ti vignetta punto? Perché a me quello che lascia perplesso sono i 21mm di apertura libera del Quark.
Ciò mi lascerebbe pensare che oculari con field stop maggiore comincerebbero piano piano a vignettare sempre di più.
Forse sbaglio qualcosa nel ragionamento, ma se fosse vero sarebbe meglio un 20mm 60° piuttosto che un ipotetico 40mm 30° (o un 40mm X° che vignetta), no?
E in effetti non capisco perché la Daystar consigli oculari tra i 25mm e i 40mm. Forse perché non vignetta? Ma come fa a non vignettare se field stop dell'oculare > apertura libera del Quark? O forse perché chi se ne frega se vignetta, meglio un 40mm vignettato rispetto a un 20mm perché così la pupilla d'uscita non diventa la metà (la metà di un numero già piccolo).

Il ragionamento dei 21mm di apertura libera mi torna anche col fatto che la Daystar dice che il disco solare per intero si può vedere con rifrattori a focali fino verso i 450mm e non oltre.
Mettiamo infatti che la focale sia appunto 450mm e la barlow interna moltiplichi di 4,2X come da specifiche (o 4,3X, tanto non cambia praticamente nulla): la focale diventa 1.890mm.
Mettiamo pure di utilizzare un oculare con un field stop intorno ai 21mm, come il solito 20mm 60°.
Otterremmo così 94,5X e 0,63° di campo reale, che infatti permettono di farci stare l'intero disco solare con un minimo margine scuro intorno.

Voglio dire, se si potesse utilizzare tutto il campo di un 40mm 68° allora perché la Daystar non scirve che il disco solare si può vedere per intero fino a focali sui 1.080mm?


-----

Ahah Robb, sul libretto di istruzioni originale in inglese fornito con il Quark c'è scritto 4,3X, allego un ritaglio della pagina, ma è la stessa cosa, cambia poco o nulla.
Purtroppo ho avuto la possibilità di vedere il Sole con il Quark solo un paio di volte, e poi... cielo grigio tutti i giorni.
Per fare una vera prova bisognerà aspettare un deciso miglioramento del meteo, tnendo conto però che purtroppo però l'autunno avanza.

Avevo letto da qualche parte che Daystar garantiva la visibilità del disco pieno con uno strumento da 400 mm di focale, forse per l'appunto con un oculare da 40 mm.

Non ricordo di avere visto vignettature, ho usato un Celestron Plossl da 40 mm e 43° di campo, quello in dotazione al C11.
Ho provato anche un Baader Plossl da 32 mm di buona qualità, ma rispetto al 40 mm l'immagine peggiorava vistosamente, a causa del maggiore ingrandimento.

PS:Ma dove lo trovi un 40 mm con 68° di campo, con barilotto da 31,8 mm?


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 68.22 KiB | Osservato 1713 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3240
Località: Verona
Angelo Cutolo ha scritto:
Miyro, perché non ci fai una recensione di questi bei libri, così da poterle inserire nella nostra BIBLIOTECA nella sezione Scienze Astronomiche? :D

Ciao Angelo,lo sai che faccio solo recensioni negative ! :mrgreen: :mrgreen:
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Reynolds:
No il 40mm 68° con barilotto da 1,25" non si trova da nessuna parte, il mio era un puro ragionamento teorico se si disponesse di un portaoculare da 2" e un 40mm 68° da 2" :)
Il 40mm 43° avrà un field stop di circa 30mm (che mi pare veramente super al limite per un barilotto da 1,25", più probabile che in realtà sia poco meno di 40mm o poco meno di 43°), quindi se il mio ragionamento di prima stesse in piedi un po' di vignettatura ai bordi dovresti notarla (30mm VS 21mm è una differenza significativa).
Il punto è che sui telescopi normali rispetto a un 40mm 43° preferirei di gran lunga, che so, un Hyperion 24mm 68° che mi fornirebbe praticamente lo stesso campo reale ma a un ingrandimento maggiore.
Però mi sa che è qui che subentra la pupilla d'uscita, nel senso che metti un 40mm 43° sul tuo 102/714 con lughezza focale portata a 3.070mm dalla barlow interna del Quark: viene un campo di 0,56° (quindi col Sole che tocca quasi il bordo del campo inquadrato, anche se è tutto da verificare perché non mi stupirei che il campo apparente fosse un po' meno e il disco solare non si vedesse per intero) e una pupilla d'uscita di 1,3mm.
Con un 24mm 68° verrebbe un campo di 0,53° (quasi uguale) ma una pupilla d'uscita di 0,8mm (ben più stretta). E forse a quel punto l'occhio si metterebbe a ringraziare la PU precedente di 1,3mm.
Se poi uno ci mette un oculare da 13mm viene fuori una PU piccolissima di 0,43mm, il che t'inchioderebbe a usare col Quark oculari a lunga focale.

Quindi le mie conclusioni puramente teoriche sarebbero che col Quark bisognerebbe usare un oculare a lunga focale per evitare pupille d'uscita troppo piccole, e con campo apparente piccolo perché limitati dal diaframma di 21mm del Quark (oppure a campo apparente grande sapendo che può vignettare).
Tutto ciò si risolverebbe diminuendo il fattore moltiplicativo della barlow telecentrica interna...

Ma ben vengano pareri ed esperimenti di chi ha lavorato con la pratica e non solo con la teoria :thumbup:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che tu Reynolds hai il Quark sarebbe bello che ci potessi fornire le informazioni riguardo al campo visivo e alla focale del telescopio che usi. Purtroppo anche qui è nuvoloso da settimane... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente penso che per il 60/700 di Alderamin il quark non andrebbe bene e non per le prestazioni (sto valutando anche io se acquistarne uno) ma per semplici motivazioni quantitative.
Il 60/700 è uno strumento strutturalmente "leggero", il suo focheggiatore dubito riesca a reggere senza flettere al peso del "pacchetto" quark + oculare "lungo", senza contare che la barlow interna con un fattore moltiplicativo 4,2x (o 4,3x) porterebbe il 60ino ad'una focale intorno ai 3 metri, secondo me decisamente troppi, anche con un oculare da 40 mm (da 31,8 mm e 43° di campo) si arriverebbero a 75x quindi con una pupilla d'uscita ben inferiore al millimetro (0,8 mm), in preatica spenderebbe 1.000 € per combattere con le flessioni del focheggiatore ed osservare in pratica con un solo ingrandimento utile, quindi continuo a considerare (per le necessità di Alderamin) un telescopietto fatto e finito come il PST od il Lunt 35, molto piu gestibili secondo me.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Visto che tu Reynolds hai il Quark sarebbe bello che ci potessi fornire le informazioni riguardo al campo visivo e alla focale del telescopio che usi. Purtroppo anche qui è nuvoloso da settimane... :cloud:



Avevo già in mente di aprire un topic apposito, però ritengo che sia più giusto farlo quando avrò dati certi, e dopo almeno qualche giorno di prove in buone condizioni meteo, ma temo che dovrò rinviare se continua così...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il lunedì 13 ottobre 2014, 12:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Personalmente penso che per il 60/700 di Alderamin il quark non andrebbe bene e non per le prestazioni (sto valutando anche io se acquistarne uno) ma per semplici motivazioni quantitative.
Il 60/700 è uno strumento strutturalmente "leggero", il suo focheggiatore dubito riesca a reggere senza flettere al peso del "pacchetto" quark + oculare "lungo", senza contare che la barlow interna con un fattore moltiplicativo 4,2x (o 4,3x) porterebbe il 60ino ad'una focale intorno ai 3 metri, secondo me decisamente troppi, anche con un oculare da 40 mm (da 31,8 mm e 43° di campo) si arriverebbero a 75x quindi con una pupilla d'uscita ben inferiore al millimetro (0,8 mm), in preatica spenderebbe 1.000 € per combattere con le flessioni del focheggiatore ed osservare in pratica con un solo ingrandimento utile, quindi continuo a considerare (per le necessità di Alderamin) un telescopietto fatto e finito come il PST od il Lunt 35, molto piu gestibili secondo me.


Giustissima osservazione Angelo, ci avevo pensato anch'io, però la strumentite è una malattia molto contagiosa tra gli astrofili, per cui potrebbe essere che chi ha chiesto consigli presto potrebbe rinunciare al suo modesto 60 mm per passare poi ad una apertura maggiore, per cui il Quark sarebbe più indicato.
A questo puinto ogni decisione spetta solo a lui.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto allora sarebbe meglio fare "31" ed ai mille per il quark stanziare anche i 200/250 € per un classico 80 f/5 o 6 di discreta fattura, 400/4800 mm di focale sarebbero la "morte" per il quark (secondo me).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010