Robb ha scritto:
Comunque le specifiche del Quark sono queste:

reynolds ha scritto:
Da prove che ho fatto con il mio rifrattore da 102 mm e con 714 mm di focale, l'optimum è risultato essere appunto un 40 mm, che fornisce esattamente 77X, ideali secondo me
Ma non ti vignetta punto? Perché a me quello che lascia perplesso sono i 21mm di apertura libera del Quark.
Ciò mi lascerebbe pensare che oculari con field stop maggiore comincerebbero piano piano a vignettare sempre di più.
Forse sbaglio qualcosa nel ragionamento, ma se fosse vero sarebbe meglio un 20mm 60° piuttosto che un ipotetico 40mm 30° (o un 40mm X° che vignetta), no?
E in effetti non capisco perché la Daystar consigli oculari tra i 25mm e i 40mm. Forse perché non vignetta? Ma come fa a non vignettare se field stop dell'oculare > apertura libera del Quark? O forse perché chi se ne frega se vignetta, meglio un 40mm vignettato rispetto a un 20mm perché così la pupilla d'uscita non diventa la metà (la metà di un numero già piccolo).
Il ragionamento dei 21mm di apertura libera mi torna anche col fatto che la Daystar dice che il disco solare per intero si può vedere con rifrattori a focali fino verso i 450mm e non oltre.
Mettiamo infatti che la focale sia appunto 450mm e la barlow interna moltiplichi di 4,2X come da specifiche (o 4,3X, tanto non cambia praticamente nulla): la focale diventa 1.890mm.
Mettiamo pure di utilizzare un oculare con un field stop intorno ai 21mm, come il solito 20mm 60°.
Otterremmo così 94,5X e 0,63° di campo reale, che infatti permettono di farci stare l'intero disco solare con un minimo margine scuro intorno.
Voglio dire, se si potesse utilizzare tutto il campo di un 40mm 68° allora perché la Daystar non scirve che il disco solare si può vedere per intero fino a focali sui 1.080mm?
-----
Ahah Robb, sul libretto di istruzioni originale in inglese fornito con il Quark c'è scritto 4,3X, allego un ritaglio della pagina, ma è la stessa cosa, cambia poco o nulla.
Purtroppo ho avuto la possibilità di vedere il Sole con il Quark solo un paio di volte, e poi... cielo grigio tutti i giorni.
Per fare una vera prova bisognerà aspettare un deciso miglioramento del meteo, tnendo conto però che purtroppo però l'autunno avanza.
Avevo letto da qualche parte che Daystar garantiva la visibilità del disco pieno con uno strumento da 400 mm di focale, forse per l'appunto con un oculare da 40 mm.
Non ricordo di avere visto vignettature, ho usato un Celestron Plossl da 40 mm e 43° di campo, quello in dotazione al C11.
Ho provato anche un Baader Plossl da 32 mm di buona qualità, ma rispetto al 40 mm l'immagine peggiorava vistosamente, a causa del maggiore ingrandimento.
PS:Ma dove lo trovi un 40 mm con 68° di campo, con barilotto da 31,8 mm?