1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Una domanda per Simone...
ma sei sicuro che la pasticca serva a svuotare l'intero corpo della camera? non è che la parte nera è la camera che ospita il sensore ed è quella effettivamente "a tenuta"?
La pastiglia è avvitata sul retro ma la parte aperta è esposta verso la camera fredda che è sigillata dal grosso o-ring posto sotto il coperchio: il suo scopo è proprio di togliere umidità alla sola camera fredda. La scheda madre (quella con alimentazione e USB) posta sul retro della camera non è isolata (sulla ST8 ci sono anche delle feritoie per il calore).

Spero di aver chiarito il dubbio.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
... ciao a tutti!!!

Ritorno a questo post creato da me per darvi le ultime novità, che saranno interessanti a tutti coloro che possiedono una SBIG.
Allora, dopo tutte le vostre informazioni, mi sono deciso e ho riempito le mie Sbig con del'Argon... risultato: in tempo reale sono arrivato a -30°C senza un filo di ghiaccio e senza dover abbassarmi lentamente con una perdita di tempo incredibile, senza inc....ure perché la rigenerazione non era andata bene, bla bla bla blà.
Ve lo consiglio!!! Non si sono rotti vetri, non è uscito nulla per il cambio di pressione e il costo è veramente basso, oltre a farlo con pochi e semplici oggettucci che si trovano in vendita ovunque.

COSA SERVE:
-Aspirapolvere
-Sacco 100x70 per mettere sottovuoto i piumoni
-Kit col rubinetto per bombole usa e getta per saldatura
-Un tubo del diametro dell'ugello del kit per bombole usa e getta per saldature
-Una bombola usa e getta di Argon
-dei raccordi per compressori
-bullone, rondelle e 2 guarnizioni

Fatelo anche voi Sbigutenti!!! Non vi pentirete!!!

Ciao

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urge una spiegazione dettagliata del metodo. Già solo a leggere la lista dei "pochi e semplici oggettucci" mi è venuta l'ansia.
:shock: :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
io ho una stl 11000 e circa ogni due anni faccio la rigenerazione appena noto la formazione della condensa, tolgo l'o ring metto in forno per 5 ore a 175° poi lo riposiziono, aspetto un paio di giorni prima di riaccendere il ccd per dare modo ai sali di assorbire tutta l'umidità contenuta nell'aria.

Se con l'uso dell'argon ti è andata bene e ti continuerà ad andare bene allora si potrà dedurre che le guarnizioni tengono, e quindi il problema era i sali che non ti si rigeneravano o perchè operi in un ambiente altamente umido, piano terra, scantinato, vicino al fiume o in riva al mare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Ivaldo, allora, il punto è che si deve togliere tutta l'aria all'interno della Sbig, per poi riempire l'area interessata dove solitamente si forma il ghiaccio quindi: prendi un sacco x riporre i piumoni sottovuoto, metti un beccuccio che si usa per collegare tubicini ai compressori e usa la sua filettatura per tenerlo in maniera ermetica con delle rondelle un bullone e 2 guarnizioni (una interna al sacco e una esterna) poi collega un tubo all'uscita del rubinetto della bombola usa e getta di Argon, usata x saldature. "Ora", metti la Sbig all'interno del sacco con via il cilindro del dedicante e sua guarnizione, ma ricordati ti mettere entrambi nel sacco con un "bel" cacciavite piatto, chiudi il sacco ermeticamente, usa l'aspirapolvere per togliere tutta l'aria. "Adesso" apri il rubinetto della bombola fino a riempire il sacco, senza però riempirlo del tutto, xchè se no, non riuscirai a maneggiare il "tappo" e il cacciavite, avvita il tutto e il gioco è fatto!!! Potrai portare subito la Sbig sotto zero senza preoccuparti che ghiaccia. Poi per rassicurare tutti, durante l'aspirazione x il sottovuoto non si è rotto nessun vetro, e anche portando da quota Milano a Saint Barthelemy non è successo nulla. Immagina la libidine che ho provato.

Ciao

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010