1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il punto del meridian flip, però, non è solo quello di girare la montatura. Tu hai un tubo corto con ccd compatta, ma se il setup è un po' più lungo entrano in gioco i limiti per evitare che qualcosa vada a sbattere contro le gambe della montatura o addirittura contro la colonna centrale. Certo, basta un po' di pianificazione, ma qualche limite resta. Con la M1 no. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,

Il meridian flip è una procedura che comprende diverse operazioni, quali:

1. Fermare l'acquisizione;
2. Fermare l'autoguida;
3. Invertire la posizione della montatura;
4. Fare il plate solving e slewing sulle coordinate esatte (2-3 volte, finché il campo non è esattamente centrato);
5. Rifare la calibrazione;
6. Riprendere la guida;
7. Riprendere l'acquisizione;

Il punto 3 secondo me è il più delicato perché un cavo potrebbe impigliarsi oppure potrebbe scollegarsi una periferica usb, o magari accadere qualcos'altro.

La guida poi potrebbe non riprendere, anche per colpa del software, visto che molte volte ho dovuto riavviare MaximDL perchè altrimenti non ne voleva proprio sapere di guidare, oppure perché andava in loop, bloccandosi. A volte si è reso necessario persino riavviare il pc e spegnere/riaccendere la montatura!

Per questo secondo me è un'operazione che va sorvegliata, e questo significherebbe rimanere sveglio per almeno mezz'ora, col rischio di non riuscire ad addormentarmi di nuovo e rimanere sveglio fino alla sera del giorno successivo :-)

Recentemente ho scoperto Sequence Generator Pro, un software che sembra davvero ben fatto e che quindi potrebbe sostituire MaximDL, ma non ho ancora avuto modo di provarlo perché in questo momento mi manca il rotatore di campo sull'FSQ.

Per questi motivi per me l'"exploit" meccanico al meridian flip della M-Uno ne avrebbe potuto motivare l'acquisto.

Non escludo comunque che con la corretta procedura di automatizzazione, sia sul lato software che con una razionale predisposizione dei cavi, si possa riuscire nell'impresa con un sufficiente grado di affidabilità e quindi di serenità.


Ciao Pilolli,

Sto vagliando alcune soluzioni meccaniche per evitare che la camera ccd vada a sbattere sul treppiede nella mia attuale configurazione 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mesone ha scritto:
Non escludo comunque che con la corretta procedura di automatizzazione, sia sul lato software che con una razionale predisposizione dei cavi, si possa riuscire nell'impresa con un sufficiente grado di affidabilità e quindi di serenità.

Si può, credi a me.
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti credo :D

Però vuoi mettere il vantaggio di risolvere tutto a monte con una soluzione meccanica?

Sarebbe sufficiente guadagnare qualche grado sulla colonna in modo da iniziare a riprendere in posizione già "flippata", con i contrappesi in alto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-Uno o G53F?
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Vorrei però segnalare che esistono diversi software che, con una spesa ben più contenuta di quella necessaria ad una nuova montatura, possono effettuare in modo autonomo



Magari,se ne hai voglia potresti fare una miniguida,come le altre, in cui mostri il metodo e i programmi da te usati per automatizzare il processo,poichè ritengo che sia un problemi sentito da molti,in primis proprio io.
Ed insieme alle altre guide/tutorial che tu ed altre persone anno inserito nel forum andrebbero salvaguardate e messe,,magari in bacheca visto l'enorme utilità che hanno..
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010