Ciao Ivaldo,
Il meridian flip è una procedura che comprende diverse operazioni, quali:
1. Fermare l'acquisizione;
2. Fermare l'autoguida;
3. Invertire la posizione della montatura;
4. Fare il plate solving e slewing sulle coordinate esatte (2-3 volte, finché il campo non è esattamente centrato);
5. Rifare la calibrazione;
6. Riprendere la guida;
7. Riprendere l'acquisizione;
Il punto 3 secondo me è il più delicato perché un cavo potrebbe impigliarsi oppure potrebbe scollegarsi una periferica usb, o magari accadere qualcos'altro.
La guida poi potrebbe non riprendere, anche per colpa del software, visto che molte volte ho dovuto riavviare MaximDL perchè altrimenti non ne voleva proprio sapere di guidare, oppure perché andava in loop, bloccandosi. A volte si è reso necessario persino riavviare il pc e spegnere/riaccendere la montatura!
Per questo secondo me è un'operazione che va sorvegliata, e questo significherebbe rimanere sveglio per almeno mezz'ora, col rischio di non riuscire ad addormentarmi di nuovo e rimanere sveglio fino alla sera del giorno successivo

Recentemente ho scoperto Sequence Generator Pro, un software che sembra davvero ben fatto e che quindi potrebbe sostituire MaximDL, ma non ho ancora avuto modo di provarlo perché in questo momento mi manca il rotatore di campo sull'FSQ.
Per questi motivi per me l'"exploit" meccanico al meridian flip della M-Uno ne avrebbe potuto motivare l'acquisto.
Non escludo comunque che con la corretta procedura di automatizzazione, sia sul lato software che con una razionale predisposizione dei cavi, si possa riuscire nell'impresa con un sufficiente grado di affidabilità e quindi di serenità.
Ciao Pilolli,
Sto vagliando alcune soluzioni meccaniche per evitare che la camera ccd vada a sbattere sul treppiede nella mia attuale configurazione
