1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Markigno,
Ho scricato il trial di CCDI,per provare a collimare il mio newton in cofigurazione di ripresa.
bIsogna trattare i fits in qualche modo o vanno lasciati cosi come escono dalla camera e agire sulle viti di collimazione i baso a cio che il SW indica?
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Alfredo, i fits non vanno trattati. Io in Maxim eseguo un semplice screen stretch per vedere meglio gli anelli di diffrazione, ma al SW non importa se lo fai o meno, funziona ugualmente.
Le tre lettere del SW (A,B,C) andrebbero allineate alle viti vere del tele, girando manualmente la finestra del SW (quella del real view collimation per intenderci), orientando di fatto le tre lettere, allo stesso modo in cui sono orientate le viti di collimazione. Anche la camera va orientata in modo da avere una lettera di riferimento corrispondente al nord (o top) dell'immagine.
Se non vuoi allineare il tutto, opera come se stessi collimando in visuale, cioè metti un dito o una matita davanti all'obbiettivo per capire su quale vite agire per collimare.
Per esempio; se hai un errore sulla lettera C, ma non sai a quale vite corrisponde, metti una matita davanti al tele e guarda sul monitor dove appare l'ombra della matita sulla stella sfuocata. A questo punto gira (intorno) la matita davanti all'obbiettivo fino a quando l'ombra sarà allineata con la lettera C (che nel nostro esempio è quella da regolare). Una volta ottenuta l'ombra della matita sulla lettera da correggere, guarda a quale vite del tele la matita è più vicina. Quella sarà la vite da registrare.
Nel caso in cui la matita risulterà essere in mezzo a 2 viti di collimazione, la vite da registrare sarà quella opposta alla matita.
Spero di essere stato abbastanza esaustivo.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,sei stato chiarissimo,grazie.
L'altra sera poiche il cielo èra pessimo ho deciso di provare.
Punto una stella,Capella,(non ne sono sicuro) la metto fuori fuoco, do il via a ccdi.
L'errore medio era tra 6e 9 pixel,pero ho immaginato che il cielo di quella sera(praticamente di color arancio)potesse influenzare il risultato,poi le viti del secondario hanno un movimento grossolano e scattoso quindi ho preferito desistere aspettaando condizioni migliori.
Ad ogni modo, Grazie..

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010