Ciao Alfredo, i fits non vanno trattati. Io in Maxim eseguo un semplice screen stretch per vedere meglio gli anelli di diffrazione, ma al SW non importa se lo fai o meno, funziona ugualmente. Le tre lettere del SW (A,B,C) andrebbero allineate alle viti vere del tele, girando manualmente la finestra del SW (quella del real view collimation per intenderci), orientando di fatto le tre lettere, allo stesso modo in cui sono orientate le viti di collimazione. Anche la camera va orientata in modo da avere una lettera di riferimento corrispondente al nord (o top) dell'immagine. Se non vuoi allineare il tutto, opera come se stessi collimando in visuale, cioè metti un dito o una matita davanti all'obbiettivo per capire su quale vite agire per collimare. Per esempio; se hai un errore sulla lettera C, ma non sai a quale vite corrisponde, metti una matita davanti al tele e guarda sul monitor dove appare l'ombra della matita sulla stella sfuocata. A questo punto gira (intorno) la matita davanti all'obbiettivo fino a quando l'ombra sarà allineata con la lettera C (che nel nostro esempio è quella da regolare). Una volta ottenuta l'ombra della matita sulla lettera da correggere, guarda a quale vite del tele la matita è più vicina. Quella sarà la vite da registrare. Nel caso in cui la matita risulterà essere in mezzo a 2 viti di collimazione, la vite da registrare sarà quella opposta alla matita. Spero di essere stato abbastanza esaustivo. Marco
|