1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Koten ha scritto:
io propenderei assolutamente per la QHY8L!!! Non conosco la CentralDS, ma i sensori per le reflex sono sempre più rumorosi e hanno una QE molto inferiore (sono progettati per fotografia diurna).
Per quanto ne so, una 60D CentralDS è una normale reflex modificata in una cold box costosissima. Non vedo nessun vantaggio, se non quello elencato da fabfar (niente pc + guida stand alone)


In realtà anche il sensore che equipaggia la QHY8L è stato utilizzato in alcune reflex Nikon (D90) ormai diversi anni fa. E' un sensore CCD poco rumoroso, con pixel piuttosto grandi (7.8uM) e quindi secondo me la scelta deve essere fatta anche in base alle focali che si utilizzeranno: se si prediligono le lunghe focali, la QHY8L è una buona scelta, se si amano i larghi campi, i pixel più piccoli della CDS probabilmente potrebbero essere più adatti.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè io vorrei usarla principalmente con il prossimo Apo100/580 Tecnosky che ho intenzione di comprare, e poi anche con l'RC8".

Però a questo punto forse mi conviene la QHY10L che ha pixel più piccoli, privilegiando quindi il rifrattore, e scendendo a compromessi con l'RC8", che comunque intendo utilizzare, come utilizzo oggi con la 400D!

Cieli sereni!!


PS. tra l'altro la QHY10 sembra calata notevolmente di prezzo, costando ora "solo" 1690,00 Euro, ma se ben ricordo, fin poco tempo fa era sopra i 2000,00!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
a QHY8L è una buona scelta, se si amano i larghi campi, i pixel più piccoli della CDS probabilmente potrebbero essere più adatti.


Esatto. Era quello che intendevo sulle considerazione sui "micron e megapixel"!

Claudio ha scritto:
La PRO funziona a Scan Progressivo: nessuna suddivisione e possibilità di riprese anche molto brevi.
(Questo da sito qhyccd.com: non so cosa si intenda per lungo e corto)

Infatti, la 8L e' interlacciata e la 8PRO no. Le pose brevi (centesimi e millesimi di sec) le fai anche con l'interlacciato (parlo ad es dei scatti di messa a fuoco), ma son difficili, casomai servisse, da calibrare. In pratica scarica una colonna di pixel mentre l'altra sta ancora raccogliendo fotoni (non vi e' otturatore meccanico). Difetto che non ha influenza sopra i secondi. Il problema e' sui flat, che vanno fatti con pose superiori al sec, altrimenti non fungono bene! In pratica la flat box deve essere di bassa luminosita' e/o regolabile.

Se vedi per i prezzi, dai un'occhiata a quelli di Modern Astronomy. :mrgreen:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
la QHY10 sembra calata notevolmente di prezzo, costando ora "solo" 1690,00 Euro, ma se ben ricordo, fin poco tempo fa era sopra i 2000,00!


Vero. Stavo osservando la stessa cosa. Sarebbe anche una "nuova" versione (non so da quanto tempo è uscita):

CCD sensor ICX493AQA
CCD size 1.8inch (APS size)
Total pixel 3964*2712
Effective pixel 3900*2616
Pixel size 6.05um*6.05um
Progressive Scan (2*2, 4*4 binning)
Maximum Delta T 40 - 43 degrees C below ambient


Ma l'ATIK 383L+ color (KAF8300 con pixel da 5,4micron), non sarebbe migliore della QHY8L e anche QHY10 ?

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sferlix ha scritto:
Danziger ha scritto:
la QHY10 sembra calata notevolmente di prezzo, costando ora "solo" 1690,00 Euro, ma se ben ricordo, fin poco tempo fa era sopra i 2000,00!


Vero. Stavo osservando la stessa cosa. Sarebbe anche una "nuova" versione (non so da quanto tempo è uscita):

CCD sensor ICX493AQA
CCD size 1.8inch (APS size)
Total pixel 3964*2712
Effective pixel 3900*2616
Pixel size 6.05um*6.05um
Progressive Scan (2*2, 4*4 binning)
Maximum Delta T 40 - 43 degrees C below ambient


Ma l'ATIK 383L+ color (KAF8300 con pixel da 5,4micron), non sarebbe migliore della QHY8L e anche QHY10 ?



Difatti anche quella mi piace!!
Però se non sbaglio, con l'Atik a 2000 euro ci arriviamo! :D

Sarà un bel casino decidersi, ma entro Natale voglio fare il salto!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se volete l'8300 verificate anche la QHY9S. Il sensore e' rumoroso, questa almeno lo "freeza" a -50°!
pero', Franco, ti stai facendo prendere ancora una volta dalla voglia di cercare/acquistare cio' che sulla carta sembra il top. Una CCD colore non e' il massimo di suo, e forse non vale la pena spendere tanto. La QHY8L mi sembra un giusto ed economico compromesso. Tu hai gia' un CCD con pixel piccoli!

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabfar ha scritto:
Franco, ti stai facendo prendere ancora una volta dalla voglia di cercare/acquistare cio' che sulla carta sembra il top.


prometto che per ora non compro nulla. Mi dedico al B/N (L e Ha) e, se ho tempo, uso la mia canon 60D :)
sfogherò la mia strumentite su morsetti, barre e pesi per il bilanciamento in dec :rotfl:

Poi, a Natale, se sarò stato bravo, penserò al CCD a colori !

Diciamo pure che sono un po' meteoropatico: quando ci sono le nuvole, insorge la strumentite e mi lascio trasportare :? ...

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Colgo l'occasione per porre un quesito: con i CCD monocromatici si applica il teorema ti Nyquist per il campionamento, usando come valore la dimensione del pixel. Per i CCD con matrice di Bayer, come valore si userà la dimensione complessiva della matrice 2x2?

Lo chiedo perché nel secondo caso, il sensore Sony ICX 413 AQ citato da Roberto, avrebbe effettivamente pixel da 7.8µm*2, ossia 15.6µm. Dato un seeing medio di 4", la focale migliore per un sensore del genere sarebbe:
F=(206265*0.0156)/2=1608mm

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Io ho avuto sia la 60D centralDS che la QHY8L....

consiglio la QHY8L (oppure la QHY10) rispetto alla reflex perchè:
- la 60D è più rumorosa a parità di temperatura
- la 60D ha bisogno di dark e si devono necessariamente fare sul campo
- la 60D costa di più
- la 60D ha file più pesanti
- la 60D è più pesante

L'unico vantaggio che ha la 60D è che è "più immediata" nell'utilizzo rispetto alla QHY...ma parliamo di secondi versus minuti per fare il fuoco...quindi niente di che a mio avviso.

Per l'elaborazione c'è una sola soluzione, e si chiama Pixinsight e vale sia per le reflex che per le ccd...costa come un buon filtro e aiuta molto di più :D

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, è corretto il tuo calcolo. La matrice di Bayer utilizza due pixel verdi, uno blu ed uno rosso per registrare l'immagine "one shot color", tuttavia è altrettanto vero che l'algoritmo di ricostruzione immagine (debayerizzazione), restituisce un lavoro finito che, in caso di sovracampionamento, spesso è indistinguibile dalla risoluzione di un'immagine ottenuta da un sensore monocromatico. Il monocromatico è sempre superiore in tutto; in immagini leggermente sottocampionate, ha sensibilità superiore (manca la matrice di Bayer), e nella possibilità di registrare immagini filtrate nelle varie lunghezze d'onda praticamente inaccessibili ai CCD colore per via della Bayer matrix.

Parole mie? No, leggete questo : http://www.stargazer-observatory.com/mono_vs_osc.html - http://www.stargazer-observatory.com/re ... C-engl.htm -

So, simply buying a mono CCD is no guarantee of anything!

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010