1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E capisco benissimo l'innamoramento. Non sostituire un 80 ED con un'altro 80 mm, anche se apo, che passo in avanti sarebbe?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
E capisco benissimo l'innamoramento. Non sostituire un 80 ED con un'altro 80 mm, anche se apo, che passo in avanti sarebbe?



Penso proprio che se riuscirò a vendere il C11, sarà proprio quel 100APO che mi prenderò! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Perchè usi così poco il C-11?
E' utilizzabile troppe poche volte dal tuo sito osservativo? O perchè ormai ti dedichi quasi esclusivamente all'astrofotografia?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuc ha scritto:
Perchè usi così poco il C-11?
E' utilizzabile troppe poche volte dal tuo sito osservativo? O perchè ormai ti dedichi quasi esclusivamente all'astrofotografia?



Per il primo motivo che hai detto!
E perché al suo posto mi son preso il Vixen VMC 200L che in poche serate mi ha già regalato immagini migliori! Non perché sia migliore, ma sicuramente si adatta meglio alle mie caratteristiche di astrofilo itinerante...

Non faccio in tempo ad uscire, montare e smontare, che ancora il C11 deve entrare in temperatura...per me è ingestibile...e con il Vixen mi son reso conto che non lo userei più...

E poi si, sinceramente preferisco dedicarmi maggiormente al profondo cielo e fare qualcosa di Luna e pianeti con quel che mi rimane, che comunque è pur sempre un bellissimo strumento!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Anch'io ti suggerirei di passare al 100 anche perché comunque rimane un rifrattore gestibilissimo per ingombro e per via dei 5 Kg di peso che lo rendono fruibile anche con montature modeste.

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti probabilmente è quello che farò!!

Un'altra domanda ragazzi...

Ho visto che questo 100Apo ha un attacco M78 e M68, non esiste un raccordo da questi filetti a T2 per innestare la canon su di essa? O devo per forza innestarla sull'attacco a 2"?

Perché mi da l'idea che un innesto filettato sia più stabile e meno propenso a slittare o flettere...voi che dite?
Oppure son soltanto fisse ed anche l'innesto della Canon direttamente con un Naso a 2" non dovrebbe creare problemi?

grazie!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche raccordo lo trovi di sicuro. Devi andare a vedere sul sito della Unitron Italia, dove ci sono i prodotti Baader. Preparati ad avere pazienza perchè i raccordi sono in diverse pagine. La cosa migliore sarebbe un raccordo per andare al T2, e poi ci metti quello che vuoi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... 58225.html

Questo non dovrebbe andare bene?

anche se non capisco bene com'è fatto...

Immagine

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Ciao,
potresti usare un adattatore M68 verso M48.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 8male.html

Per l' M48 esistono una varietà di accessori che ti permettono di scegliere se innestare la Canon direttamente (tramite anello specifico) oppure se interporre una guida fuori asse prima della Canon.

L'M48 peraltro è preferibile al T2 per via della maggiore apertura libera.



Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, il c11 è così, non è per l'uso itinerante. 28 cm fuori temperatura renderanno praticamente quasi sempre peggio di un 20 cm a tubo aperto ben acclimatato... ci son passato! In effetti avevo delle riserve sul fatto che prnedessi il c11 per uso itinerante ricordi?
Venendo ai rifrattori: l'80ed è carino ma ha due grossi difetti per me e quindi ti consiglio caldamente di cambiarlo: fuocheggiatore e rapporto di apertura f 7,5 (lentissimo). Per astrofotografia alunga esposizione io prenderi minimo un f6, considerando quanto sono brevi le notti estive, che è il periodo in cui accumuliamo più riprese.
Discorso fsq: se vuoi il top spendi il top. Il resto è un accontentarsi con una serie di compromessi.
Se un giorno passerai a una ccd mono ti accorgerai dell'importanza di un telescopio veramente apocromatico, e l'fsq lo è. Stelle finissime, è davvero incredibile.
Purtroppo l'fsq ha un difetto: perde il fuoco al variare della temperatura, anche un grado comporta variazioni sensibili. Nle pentax 75 non mi succedeva. Invece in alcuni telobiettivi canon di alto livello succede con ancora maggiore sensibilità. Forse è lo schema ottico non so... In ogni caso è un tubo che straconsiglio, l'fsq è per sempre. Se ne trovi uno usato ci potresti fare il pensierino.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010