1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Beh,anchio Castore la separo agevolmente,ma non capisco perchè si vedono come nella foto postata da Mars?
Non capisco se la causa sia la collimazione o il seeing che effettivamente era penoso.
Saturno sopra i 200x faccio fatica a mettere a fuoco e non vedo la Cassini.
Forse lo osservo troppo basso boh!Certo è che anche sulla luna il ribbollire si nota e come.
Mettici pur il 9mm Omni +la barlow omni che non sono il massimo degli oculari ed il gioco è fatto.(provate a fare un raffronto con lo huygens 10,5 e mi sapete dire)
Però la prima sera che l'ho provato la Cassini la scorgevo anche se con fatica.
Per quanto riguarda la collimazione io ho un collimatore laser che effettivamante mi posso mettere.....,dato che il focheggiatore fa un leggero movimento che rende impossibile la collimazione.Quindi sto cercando altri metodi e soprattutto imparare a fare lo star test con le stelle,anche se è più difficile.Però credo che sia la cosa migliore.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io il collimatore laser non ce l’ho; sicuramente è un attrezzo simpatico ma, leggendo i commenti di chi lo usa, mi è parso di capire che non è poi questa gran figata.
In primo luogo bisogna essere certi che anche lui sia collimato, poi che entri in modo geometricamente perfetto nel focheggiatore, poi che non ci siano giochi…
Insomma, mi sembra che si aggiungano altre variabili, che non vanno nella direzione di una maggiore precisione.

Alla fine si ottiene sempre una collimazione che va affinata con lo star test, unico vero giudice supremo; tanto vale usare il portarullini, che oltre tutto non costa nulla (nell’economia odierna, oggi questo è diventato un difetto).
Inoltre, con questo metodo, si è stimolati a capire di più la teoria, mentre col laser ci si farebbe inevitabilmente viziare.
Il bello dei newton è che sono talmente semplici ed accessibili che non bisogna aver timore di metterci mano; l’importante è fare le cose con calma, con criterio e… non far cadere un cacciavite o il secondario, sul primario (!!!!).

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010