1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Mai dire Mai, se guardi in uno strumento migliore, ti smonti.
Con il fai da te, risparmi.
Bisogna saperci fare, certo, ma è anche bello farsi lo strumento perché lo fai maggiore di quello che potresti acquistare.
Sia ben chiaro, non è che costa meno del Tuo, ma vuoi mettere la soddisfazione.

Visto che parlavi di problemi di messa a fuoco, vedi le immagini dei pezzi torniti per ovviare a questi inconvenienti.
Nel Flip mirror, con queste prolunghe, posizioni l'oculare in modo da avere la centratura del fuoco come la CCD.
Per una maggiore precisione del fuoco, non essendo variabile, usi l'anello per fare l'affinamento.
Questo perché se è a fuoco la CCD, non puoi più muovere il Fuocheggiatore per l'oculare.

Non ti dico quanti raccordi ho fatto per collegare i vari strumenti alle varie ottiche.
Per un astrofilo un piccolo tornio è uno strumento importante che ti permette di realizzare tantissime cose per l'Astronomia.
Il telescopio del Sole, per la sua costruzione, ha diversi pezzi torniti che altrimenti non puoi realizzare.
In quanto all'uso, non sono un meccanico, basta volere.

:beer:


Allegati:
foto 003.JPG
foto 003.JPG [ 61.91 KiB | Osservato 1069 volte ]
foto 005.JPG
foto 005.JPG [ 76.45 KiB | Osservato 1069 volte ]
fot 002.JPG
fot 002.JPG [ 40.49 KiB | Osservato 1069 volte ]
12-11-2013 031.JPG
12-11-2013 031.JPG [ 76.58 KiB | Osservato 1069 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei un Grande !! :please: :ook: :beer:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Allora si sintonizza come il mio piccoletto. Prima metto a fuoco nel punto piu preciso possibile con l'or.7 su un dettaglio tipo una macchia o il bordo.
Poi inizio a ruotare la rotellina, (ha un po di corsa a vuoto), finché appaiono i dettagli sul disco e affino sempre di piu finché la piu piccola macchietta si risolve il meglio possibile. Praticamente inclinando l'ethalon fai la stessa cosa di quando inclini un filtro interferenziale che ti cambia di colore. Qui vai a centrare il meglio possibile la riga molto sensibile dell'h alfa. Le protuberanze nel mio nn cambiano in nitidezza, quindi nn capisco il discorso di guardare o loro o i dettagli della cromosfera. Quando ho sintonizzato la rotellina (circa 2giri ma nn a fondo corsa) , dopo.cambiando oculare agisco solo sul fuoco e vedo dettagli e protuberanze tutt'uno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Allora si sintonizza come il mio piccoletto. Prima metto a fuoco nel punto piu preciso possibile con l'or.7 su un dettaglio tipo una macchia o il bordo.
Poi inizio a ruotare la rotellina, (ha un po di corsa a vuoto), finché appaiono i dettagli sul disco e affino sempre di piu finché la piu piccola macchietta si risolve il meglio possibile. Praticamente inclinando l'ethalon fai la stessa cosa di quando inclini un filtro interferenziale che ti cambia di colore. Qui vai a centrare il meglio possibile la riga molto sensibile dell'h alfa. Le protuberanze nel mio nn cambiano in nitidezza, quindi nn capisco il discorso di guardare o loro o i dettagli della cromosfera. Quando ho sintonizzato la rotellina (circa 2giri ma nn a fondo corsa) , dopo.cambiando oculare agisco solo sul fuoco e vedo dettagli e protuberanze tutt'uno.



Grazie Vale, chiarissimo!

Non vedo l'ora di riprovare!!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che comunque ho sbagliato tutto!

Per andare a fuoco dovevo estrarre un po' il blocking filter (la diagonale), viene mostrato anche nelle istruzioni...io invece ho utilizzato un prolunga messa successivamente, sul porta oculari...possibile che questa soluzione abbia potuto diminuire leggermente la qualità dell'osservazione e delle riprese effettuate (comunque notevoli)?

Non vedo l'ora di riprovare...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho un Lunt come il tuo, e a parte la prova con un riduttore 0,5, non ho avuto problemi di messa a fuoco con oculari,barlow e telecamere.
Bisogna infatti estrarre dal focheggiatore il tubo da due pollici della diagonale quel che basta per estrarre il fuoco quanto serve, vedrai che hai ampio margine di manovra.
Attenzione durante l'operazione a non far cadere il filtro di bloccaggio, che come hai visto non possiede una battuta di sicurezza ma si sfila dal focheggiatore totalmente.

Un astrofilo, se non sbaglio statunitense, ha "ideato" questo semplice sistema di sicurezza per evitare il danno.

Allegato:
string1.jpg
string1.jpg [ 161.59 KiB | Osservato 1011 volte ]


Vedrai che il tele ti darà molte soddisfazioni.
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo, infatti bastava estrarre il filtro di bloccaggio quel che era necessario, senza mettere prolunghe dopo il porta oculari...ma non l'avevo capito... :oops:

Ora non vedo l'ora di riprovare...non appena tornerà il bel tempo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io gli ho messo 2 striscioline di nastro isolante larghe 5mm una sopra e una sotto sul naso del diagonale.
cosi nn si sfila accidentalmente e sta piu' ortogonale visto che ho notato quanto sia importante tenere il sole al centro del campo e dello sweet spot, per avere il massimo della risoluzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
io gli ho messo 2 striscioline di nastro isolante larghe 5mm una sopra e una sotto sul naso del diagonale.
cosi nn si sfila accidentalmente e sta piu' ortogonale visto che ho notato quanto sia importante tenere il sole al centro del campo e dello sweet spot, per avere il massimo della risoluzione.



Faro sicuramente attenzione all'atto di estrarre il filtro di bloccaggio!!

Ora....serve solo il bel tempo :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010