1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che gli S.C. non sono il top per l'osservazione dei pianeti, a causa dell'ostruzione che fa perdere un pò di contrasto. Per quello indicavo prima alcuni Mak-Newton che hanno una ostruzione molto piccola ed hanno lo stesso contrasto di un rifrattore. Se poi ti puoi permettere un rifrattore apocromatico di 180mm... Non credere che un Mak-Newton da 180mm sia inferiore sul planetario ad un C11 o a un Tec 140. Anche perchè non riesci mai ad arrivare a sfruttare il potere risolutivo teorico di un 28cm, a causa del seeing che è sempre il fattore limitante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 17:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene, tutto perfetto per i dettagli (anche se avrei prove empiriche che dicono il contrario).
Ma le sfumature di colore sulle bande gioviane, le tenui colorazioni degli anelli di Saturno o gli alti ingrandimenti richiedono diametro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che mi trovi in disaccordo, io uso un Meade 12" ACF... e mi sento di consigliarlo, ma costa oltre il budget di 1200 euro. Anche il Tec 140mm d'altra parte...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo appena finito di leggere Il libro dei telescopi di W Ferreri, domando, perchè un acromatico a lunga focale non lo considerate? L'hi res non è la morte sua?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ci sono strumenti migliori, ed un acromatico a lunga focale per dare prestazioni degne sarebbe uno strumento da postazione fissa se non da osservatorio, e comunque incompatibile con un balcone.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A meno di non arrivare al balcone del vicino...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
@Kappotto.

Caro amico, ho letto con attenzione la serie completa dei suggerimenti che ti sono stati dati, riguardo ad una valida astronomia visuale. Anch'io ho fatto un piccolo intervento che non mi pare abbia riscosso l'approvazione di nessuno. Allora, caro Kappotto, faccio questa considerazione, che vale anche per tutti i soci del Forum: l'astronomia visuale è considerata un po' come la parente povera dell'astrofotografia, o meglio si ritiene che sia propria di chi fa i primi approcci con il cielo, ma che al più presto poi passa alla fotografia.
Secondo me, questo modo di vedere e di agire è il frutto di un luogo comune, in cui molti credono o cadono. Tu pensi che, dopo tanta astrofotografia, ti meriti "il riposo del guerriero" e, perciò ritieni di dedicarti all'osservazione visuale. Niente di più errato: la differenza tra vedere e fotografare gli oggetti celesti è molto maggiore di quanto uno non pensi. E ti dico perché: mentre una buona foto del cielo puoi ottenerla anche con un ottantino, la visione, invece, pretende strumenti di grande qualità, perché non si tratta solo di vedere, ma soprattutto di guardare, che non sono la stessa cosa. Su di un oggetto dovrai tornare più volte e ogni volta coglierai nuovi particolari. Solo così il visuale diventa proficuo, ma perché sia tale, richiede strumento, montatura e oculari di ottima qualità. Tu invece, già pensi all'usato, dal quale se posso, io mi tengo lontano; ad un budget se ben ricordo di 1200 euro, che stride con gli obblighi imposti dalla redditizia osservazione del cielo. Io, quale modesto visualista, ho scelto questa strada, puntando, come strumentazione, soltanto al massimo per me possibile. Però posso dire di aver appieno accontentato le mie aspettative e non c'è costellazione che osservi, senza evidenziare uno per uno gli oggetti che la compongono, ritornandoci sopra più volte, fino ad esaurire l'intera serie.
Concludo dicendo che il visuale serio, non ammette economie, per dare risultati molto soddisfacenti, forse più dell'astrofotografia.
Pensaci e ti saluto cordialmente.


Ultima modifica di moebius il venerdì 18 luglio 2014, 11:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 11:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Moebius, tranquillo che il tuo suggerimento me l'ero letto e messo in saccoccia :wink:

Anch'io penso che l'osservazione visuale sia molto difficile, sia essa del profondo cielo o dei corpi del sistema solare. Per riuscire ci vuole costanza, impegno e studio. Prima mi consigliavi un'apertura di 150mm però fatta bene.

Ebbene, osservando da un balcone, la perfezione ottico/meccanica di un bel rifrattore apo si scontra con quella che è la logistica e il prezzo. Per questo, le caratteristiche del tubo che cerco debbono essere necessariamente 3:
- tubo corto;
- fuoco posteriore;
- per forza di cose ostruzione, possibilmente il minimo possibile.

Kapp

PS: va che ho fatto 3 foto alla luna parecchi anni fa, son sempre stato visualista :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mi inserisco anche io dicendo che sono perfettamente d'accordo sul fatto che l'osservazione visuale richiede più tempo, pazienza, studio, assiduità.... (e potrei continuare) della fotografia (almeno fino a certi livelli, diciamo, "normali").
ed è stato proprio il venir meno di molte delle caratteristiche sopra dette, necessarie per il visuale, che mi ha spinto a fare, ormai, quasi esclusivamente foto.
sono anche d'accordo che sono due mondi molto diversi e che non è detto che la passione possa "esplodere" per entrambi :D

non sono d'accordo, pero', sul fatto che per le foto basti anche un diametro più basso (parliamo di hi-res), anzi la mia esperienza è che nel visuale la differenza è meno netta che in foto (ovviamente non sto confrontando un 66ED con un C14, ma senz'altro il discorso è valido confrontando, per esempio, il mio tripletto Apo da 5" con un C8 :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 11:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai kappò, iess i sord'* e compra 'sto C11 :mrgreen:

*trad: "esci i soldi"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010