1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
È anche vero che si può sempre togliere il secondo filtro dal double stack ed usarlo a 0,75A quando si vuole...

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inanzi tutto, sei visualista o immager ?
Questo farà la differenza in quei pochi mm di upgrade che vuoi fare, in visuale ne saresti soddisfatto ma in riprese non credo. Per i dettagli ci vuole apertura, intendo dai 60mm in poi.

Io, terrei il PST seguendo i molti progetti che si trovano facilmente in rete, un bel Tal100 basta a farti sviluppare un mostriciattolo da 100mm di halpha 8) e se sei attento nella modifica, ritorni senza problemi al pratico PST da poter portare ovunque e goderti il sole, anche a mano libera :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
E' sempre il 35mm ovviamente, ma è Double Stack, quindi ha una banda passante <0,55 angstrom...

Certo è piccolino...funzionerà bene il double stack su un diametro così ridotto?


Mah, 0.55A è una bandpass di tutto rispetto...in foto sicuramente dovrebbe dare prestazioni molto buone, in visuale non saprei.
Io tuttavia sono sempre per il Lunt 35 THA a 0.75 A, che ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Tieni conto che una banda molto stretta evidenzia (molto) i particolari sul disco , ma scurisce le proturberanze, che risultano meno evidenti, occorre quindi un compromesso.
Certo , il Lunt 60 BF 6 , sempre a 0.75 A, è uno strumento eccellente (ci ho buttato un occhio, una volta). ma costa oltre 1650 €.



Ehhhh stavo pensando anche a quello...ma è una bella spesa....intendi il bf600, non il bf1200 se ho ben capito vero?

Comunque deciderò, nelle prossime settimane....prima di tutto devo vendere il PST! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Inanzi tutto, sei visualista o immager ?
Questo farà la differenza in quei pochi mm di upgrade che vuoi fare, in visuale ne saresti soddisfatto ma in riprese non credo. Per i dettagli ci vuole apertura, intendo dai 60mm in poi.

Io, terrei il PST seguendo i molti progetti che si trovano facilmente in rete, un bel Tal100 basta a farti sviluppare un mostriciattolo da 100mm di halpha 8) e se sei attento nella modifica, ritorni senza problemi al pratico PST da poter portare ovunque e goderti il sole, anche a mano libera :wink:



Entrambe le cose, Geremia!
Sia visualista, ma soprattutto imager...

Il problema è che io non sono in grado di modificare il PST...trovassi un progetto ben fatto potrei farlo fare da mio padre, che in queste cose è bravissimo...

Ma cosa dovrei comprare, un rifrattore nuovo o usato? anche un 80/1000?

Un tubo così potrebbe andare per fare la modifica?

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -tube.html

Oppure un 102/1000

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -Tube.html



Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma secondo me, la scelta per me migliore rimane o tra il nuovo 50mm, oppure visto che pazzia devo fare, tanto vale farla bene

http://www.deep-sky.it/it/shop/60-Teles ... -B600.html


Ma cosa cambia con questo??


https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.html


Non è lo stesso prodotto? Perché sul sito di Nuccio è dato a <0,8 angstrom, invece dal crucci <0,75 angstrom
Ma a me pare proprio identico...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che è lo stesso prodotto. Che la banda passante sia riportata di 0.8 oppure di 0.75 probabilmente dipende dal file originale che è stato tradotto. Questo Lunt 60 l'ho provato quando presi il mio PST, la differenza è impressionante! Ha il difetto di costare un bel pò.
Mi hanno detto che il pressure tuner va regolato ogni volta che si usa il telescopio, poi quando lo si ripone va riportato indietro. La regolazione è stabile per il tempo che lo si usa, ma da un giorno ad un'altro cambia un poco, non rimane fissa come accade nel PST ad esempio. Questo proprio perchè usa un sistema di compressione ad aria.
Il Daystar quantum potrebbe essere interessante, se montato su un 90mm desse le stesse immagini di uno strumento dedicato di 90mm...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Il problema è che io non sono in grado di modificare il PST...trovassi un progetto ben fatto potrei farlo fare da mio padre, che in queste cose è bravissimo...




Il maestro di tale modifica lo hai qui nel forum, e questo è il suo progetto Fulvio Mete


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il maestro di tale modifica lo hai qui nel forum, e questo è il suo progetto Fulvio Mete

Grazie del maestro, Geremia, anche se non sono tale, e le mie realizzazioni nel settore sono comuni anche ad altri.
La modifica del PST resta sempre una soluzione interessante e relativamente poco costosa, anche perchè in teoria non c'è limite al diametro, grazie all'etalon in fascio convergente, occorre semmai badare al rigetto di IR e UV.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica cosa è che poi modificando il PST e andandolo a montare su uno strumento "lungo" si dice addio ai dischi solari completi...che a me invece piacciono molto!!

Con il nuovo 50mm oppure con il 60mm potrei non rinunciare invece a questo tipo di ripresa, e magari riuscirei anche a spingermi un po' oltre con il rapporto focale di ripresa (magari non limitandomi alla Barlow 2x come invece devo fare ora col PST).

Certo il prezzo da pagare è sicuramente spenderò di più...

Ma vabbè, tanto tutto non si può avere!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Il maestro di tale modifica lo hai qui nel forum, e questo è il suo progetto Fulvio Mete

Grazie del maestro, Geremia, anche se non sono tale, e le mie realizzazioni nel settore sono comuni anche ad altri.
La modifica del PST resta sempre una soluzione interessante e relativamente poco costosa, anche perchè in teoria non c'è limite al diametro, grazie all'etalon in fascio convergente, occorre semmai badare al rigetto di IR e UV.



Ma anche modificandolo...la banda passante non rimane sempre quella? quindi 1 angstrom?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010