1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
Intervengo in questo thread in modo da rassicurare gli altri che hanno scritto.
Sto facendo il beta testing di una nuova versione del firmware che non è ancora stata pubblicata sul forum ufficiale 10Micron.

Il problema citato sul forum 10Micron riguardo la stabilizzazione dell'autoguida è stato risolto riscrivendo l'algoritmo che regola l'aggressività degli encoder, per quel che ho potuto verificare con la mia GM1000.

Una volta completati tutti i test il firmware verrà rilasciato ufficialmente.

Un saluto

Edoardo

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Edoardo e grazie per la tua delucidazione in merito al 3d,
sarei interessato a capire come mai c'è una certa discordia tra gli altri beta tester ? tipo l'intervento di "jackrussell0232" il quale addirittura ipotizza, che la montatura di "per" sia una '10 micron special products team', inoltre, non so se hai notato che "per" ha una mail box nel dominio di Baader

insomma, sono un po malpensante anche io :evil: , come se si volesse nascondere un difetto di "stiction e backlash meccanico" di difficile soluzione se non con la riprogettazione dei motori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo su questo non sono in grado di darti una risposta, io mi limito a provare I firmware prima del rilascio.

Il dominio di baader secondo me è spiegabile col fatto che Baader comunque è un partner di 10Micron e quindi anche loro hanno interesse nel beta testing.
Il gruppo più attivo di beta tester al momento è proprio tedesco.

Per quanto riguarda montature "speciali" non saprei, ma secondo me è una baggianata: se fossi propretario di una "special product" me starei zitto zitto e non andrei a sbandierarne le prestazioni ai 4 venti.

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Edoardo come stai?
quindi sembrerebbe un baco software relativo solo alle HPS?
Quindi la tua meravigliosa, anche se un pò pesante, "ex" GM2000 Qci non dovrebbe avere problemi neanche con l'aggiornamento del firmware? :mrgreen:

Sinceramente parlare di special products, in una linea "industrializzata" sebbene fatta con materiali ed "attenzioni" artigianali... mi sembrerebbe molto strano... e in fabbrica ci sono stato :wink:

tra l'altro le performance in guida della gm1000 HPS di Per... come visto nel forum dal grafico di phd postato... non mi sembrano così eclatanti.. non dimentichiamo che sono state ottenute guidando con un rifrattore da 400 mm e con una montatura che dovrebbe avere performance, non guidate, di +/- 1 arcsec.... se pensate al grafico, non guidato, che ho postato prima della mia QCI, quindi senza controller ma solo col ppec a 2 m di focale....

Io con Maxim e la vecchia CGE con il TDM guidando a 400 mm (con 17 kg di peso in spalla") avevo questo grafico qua: http://www.astrobin.com/full/1236/0/

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco,
che io sappia il problema si verificava esclusivamente con le HPS in DEC quando si aveva un'aggressività troppo alta o correzioni troppo frequenti per l'autoguida.
In realtà non era un baco, semplicemente gli encoder erano "troppo esigenti" e se per qualche ragione non riuscivano a raggiungere la posizione prefissata a volte capitava che andassero in sovracorrezione.


Personalmente sono estremamente soddisfatto delle prestazioni della mia 1000 anche se la solidità della 2000 mi manca un pochettino :( d'altro canto la praticità della 1000 per un astrofilo girovago come me è impagabile: la 2000 era diventata un po' troppo impegnativa per i miei dischi intervertebrali...

Io solitamente non guido anche a focale piena col C 9.25...
Adesso mi costringo ad autoguidare per fare il beta test dei firmware ma appena risolto definitivamente il problemino tornerò a sfruttare al 100% le potenzialità offerte dall'HPS.

Ciao e dai un bacino alla mia 2000QCI: ogni tanto vado sul tuo profilo astrobin e la guardo con l'occhio lucido :lol:

Edoardo

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi fatemi puntualizzare, non vorrei ne nasca un incomprensione
:D

io ho replicato le impressioni del forum 10µ, cosi che possa nascere una discussione costruttiva per le nostre montature nel nostro, conosco la 10micron (Ivan) in maniera confidenziale e so anche che è difficile dialogare con lui in certi momenti nei quali è preso dal suo lavoro che ama, in modo particolare, lui ha sempre ritenuto benvenute le discussioni suoi suoi prodotti, nel bene o nel male, e per quest'ultima in modo particolare poiché motivo di studio, soluzione e crescita della sua creatura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho avuto una buona nottata per poter testare la 2.10.12, da premettere che con 2.11.7 non sono riuscito mai a scendere con RMS al di sotto del 15, setup sempre lo stesso e postazione fissa, questa notte ho raggiungo 3.3 di RMS e stelle tonde senza un minimo di guida, da premettere che il seeing e stato penoso ed ho corretto solo con ottica adattiva.
per ora lascio questa che sembra la migliore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avete visto la mail di questi giorni sui betatester ... è stata unificata la sezione del forum betatester fra italiani e stranieri ed è a disposizione un nuovo Fw da testare.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non ho visibilita' di quella sezione, forse dovrei fare richiesta per essere betatester ?
In passato lo ero.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2014, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Avete novità in merito ? Ho letto di versioni 2.11.13 e 2.11.15 ma non si vede niente ancora di ufficiale a riguardo.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010