1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
@numero999
La routine di allineamento della 10micron e del tutto simile a quella celestron, comodaz e veloce. Nell'osservatorio che frequento c'è una 4000, non viene usata la guida e si arriva tranquillamente a 10minuti di posa a 4000mm di focale, però con il campionamento bassissimo di un kaf1001e.
Usando il firmware di perfrej si può usare la sua routine per creare il modello in modo veloce, ma non l'abbiamo mai provata.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 17:37 
In effetti sul sistema Hps sono nate molte leggende metropolitane, però scritte da chi non conosce.
Certo che i driver proprietari esistono, eccome !
Bellissime poi le invenzioni scritte in merito ai tempi di operatività.
Come ti è stato detto si CN si impiegano 10' per una mappatura del cielo, ma questo se non
vuoi utilizzare l'autoguida, ma se hai un'autoguida ed intendi usarla è come una qualsiasi montatura.
Ovviamente non è necessario nessun computer, ci mancherebbe altro, il suo software interno
al momento è semplicemente il massimo, ma soprattutto di una facilità disarmante,
ti permette di puntare dal più insignificante dettaglio lunare, a qualsiasi oggetto
del profondo cielo, volendo puoi anche passare a dare un' occhiata alla stazione spaziale.
Stavo per dimenticare, chiaramente puoi fare la mappatura anche dalla pulsantiera, ma chiaramente
i tempi si dilatano arrivando a 25/35 minuti, però io non lo faccio mai.
Per essere ulteriormente precisi, per poter utilizzare il software che consente la procedura automatica
tramite pc, chiaramente occore una camera ccd, maxim dl e pinpoint.
Ma come ti stato anche detto su CN forse ti conviene rimanere sul mercato Italiano, non per forza
prendendo una 10micron. E se te lo hanno detto anche in America...
Chiaramente se il tuo sogno è la Mach1, prendila !

Saluti e buone feste.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
JohnHardening ha scritto:
10Micron distribuisce i suoi driver proprietari, come anche gli aggiornamenti firmware, tramite il forum presente sul sito.
Per poterci accedere bisogna essere proprietari di una loro montatura.

John, questo non lo sapevo, ma sicuramente non è molto intelligente da parte di 10 Micron non dare sufficienti informazioni, completamente esaustive, a chi si affaccia ai loro prodotti tramite un sito ufficiale di loro proprietà. Cerco di spiegarmi meglio. Nel maggio 2013 non nascondo che mi prese un serio attacco di strumentite galoppante e contattai Andrea Camomilla per un eventuale scambio con la mia Mach 1 ed una GM1000. Andrea mi fece una proposta decisamente allettante e devo ammettere che sono stato molto, molto tentato di concludere l'affare. Motivo? mi allettava il fatto che una montatura Italiana avesse sulla carta tutti i requisiti di un prodotto tecnologicamente avanzato, molto performante, con annessi elementi tecnici di ultimissima generazione (encoder assoluti). Perché alla fine ho rinunciato? (e meno male!)
Per tre motivi:
1) sul sito 10 micron NON trovai alcun driver Ascom disponibile. Ho speso svariate centinaia di euro per programmi che ritengo fondamentali per il mio setup a cui non voglio rinunciare, i quali richiedono driver ascom. Ora scopro che i driver sono disponibili, ma se sei già proprietario di una loro montatura. Bene :clap: , peggio per loro!
2) una recensione negativa piuttosto strana da parte di un utente che non riusciva a far lavorare correttamente la sua nuova GM1000. Sono abbastanza scafato e vecchio per non farmi influenzare più di tanto da singole esperienze, sia positive che negative. Tuttavia mi rimase impressa una dichiarazione da parte di Mariotti che, pur cercando di aiutare il cliente a risolvere i problemi riscontrati, disse che forse il vero problema era nello strumento adoperato, non proprio adatto alla GM1000. Ovvero di lunga focale, voluminoso e troppo pesante in assetto fotografico, quindi forse al limite della effettiva capacità della montatura. Lo strumento era un RC10" (uguale al mio, che la Mach 1 domina superbamente). Questa dichiarazione (da parte di 10Micron) ha gelato ogni briciolo di strumentite galoppante eventualmente rimasta in me.
3) ripensandoci, a mente fredda, Io fotografo con CCD, quindi il portatile è sempre con me. Utilizzo un CCD a doppio sensore che non mi da alcun problema con l'autoguida.
L'accurato tracking della Mach 1 permette di utilizzare 10 (ed anche più) secondi in autoguida, permettendo di utilizzare un filtro Halpha davanti al sensore di guida, senza problemi. Quindi, alla fine, per me una montatura portatile deve essere: ultraleggera, stazionabile velocemente, essere molto performante ed in grado di soddisfare in pieno le mie esigenze.
Risultato = ho già la migliore montatura in assoluto, la Mach 1!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma come lo verificano che sei proprietario di una montatura?
se voglio acquistare una loro montatura devo sapere tutto

trovo controproducente un comportamento elitario nel rilascio di informazioni che ormai sono esenziali per chi fa tali investimenti, rischiano come nel caso di Markigno di non portare all'acquisto del prodotto.

dovrebbero scrivere ben chiaro tutto ed esserne orgogliosi

personalmente penso che siano un gradino evolutivo oltre la AP, non per niente la loro ultima 1100 ha percorso la stessa via

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'allineamento alla Polare,anche la Mach1 ti da la possibilita'
di darti la procedura assistita.

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 11:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:

si impiegano 10' per una mappatura del cielo, ma questo se non
vuoi utilizzare l'autoguida, ma se hai un'autoguida ed intendi usarla è come una qualsiasi montatura.



Ecco, allora faccio una domanda relativa al mio caso particolare ma che probabilmente può interessare anche altri astrofili.
Supponiamo di voler usare la GM1000 sul campo con un tele da 2000mm circa di focale (io ho un C9,25) con autoguida (su guida fuori asse), ccd e quindi con connessione diretta della montatura al pc: quanto tempo ci si impiega per fare un buon allineamento polare e poi una mappatura del cielo per il puntamento degli oggetti, senza usare la procedura automatica?
Quante stelle bisogna usare al minimo per ottenere un buon risultato?
Perché conosco astrofili che hanno la GM1000 ma praticamente tutti in postazione fissa, quindi non mi è chiaro quanto possa essere l’impegno per fare un buon allineamento “sul campo” rispetto ad es. ad una più classica Mach1.
E questo potrebbe in effetti essere un punto importante nella valutazione della “portabilità”, che non vuole dire solo “peso della montatura” ma anche “tempo necessario per renderla operativa”.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti posso rispondere vedendo il mio amico,possessore di una GM2000,sul campo.
Lui ci impiega una ventina-trentina di minuti fra calibrazioni varie,poi insegue
tranquillamente senza guida,un venti-trenta minuti a seconda della focale che usa.

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Ultima modifica di luigi67 il lunedì 21 aprile 2014, 20:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma già con una GM1000 non vedo che si arriva a questi livelli.
Quindi rimanendo nella fascia di prezzo di cui si sta parlando,
rimango con la mia Mach1,che con un discreto allineamento alla
Polare impiegando pochi minuti,faccio pose senza mosso a focale
piena di 5 minuti.....e sono prettamente visualista.....

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ci sono anche altri fattori da considerare, per esempio il dithering. Non mi è chiaro come una GM1000, utilizzata senza autoguida, riesca a gestire questo importantissimo passaggio.
Non solo; Premetto che i ragionamenti che seguono sono finalizzati ad utilizzare strumenti a specchi a lunga focale (ciò che prevalentemente adopero), ma con piccoli rifrattori a corta focale il discorso cambierebbe sicuramente. Strumenti a lunga focale sono normalmente RC, SC o Mak. UN RC 10" la GM1000 non lo porta (almeno chi ci ha provato ha tenuto il tele, rinunciando a questa montatura, passando felicemente ad una AstroPhysics). Può anche essere che qualcun'altro abbia avuto sorte migliore (e ne sarei veramente felice), ma ad oggi non ne sono a conoscenza.
Un SC, come il Mak, ha il problema dello specchio primario non bloccato, ed anche con strumenti che hanno il blocco (ACF e EDGE) non si arriva mai ad un perfetto blocco totale dello specchio. In questi casi una guida radiale risolve alla grande, senza autoguida non saprei. Ad onor di cronaca ho visto immagini notevoli, non guidate, ottenute con un C8 Edge su GM1000. Il C8 però è leggero e lo specchio primario potrebbe essere veramente bloccato bene proprio grazie alla sua leggerezza.
Per quanto riguarda la velocità di stazionamento c'è poco da discutere; con la mach 1 ed il rapas, basta mettere la polare nella posizione indicata dal software. Totale operazione 1 minuto (se ne impieghi 2 è perché stai già dormendo in piedi).
Anche una GM1000 puoi stazionarla abbastanza velocemente, ma ti scordi di usarla senza autoguida. In questo caso preferisco di gran lunga le qualità meccaniche della mach 1
Ma le vere domande (quelle che mi sono posto ed alla fine mi hanno fatto riflettere rimanendo fedele alla mia mach 1) sono:
Quanto mi servono gli encoder assoluti in una montatura che monto e smonto tutte le volte e quindi va mappata ogni sessione?
Ma 'sta benedetta autoguida è così demoniaca e frustrante, o qualche vantaggio me lo da comunque (vedi flessioni ecc.) Mi sono risposto tenendomi la mach 1. In fondo lo scopo di una montatura è quello di inseguire bene, e lei questo lo sa fare... alla stragrande :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
In Valmalenco ci sono un paio di cupole private, in una c'è un c11 HD su gm1000, una delle primissime consegnate, nell'altra una paramount con un newton 350 auto costruito. Qui vedete un po di loro lavori
http://www.cieloinvalmalenco.it/gallery_11.html

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010