JohnHardening ha scritto:
10Micron distribuisce i suoi driver proprietari, come anche gli aggiornamenti firmware, tramite il forum presente sul sito.
Per poterci accedere bisogna essere proprietari di una loro montatura.
John, questo non lo sapevo, ma sicuramente non è molto intelligente da parte di 10 Micron non dare sufficienti informazioni, completamente esaustive, a chi si affaccia ai loro prodotti tramite un sito ufficiale di loro proprietà. Cerco di spiegarmi meglio. Nel maggio 2013 non nascondo che mi prese un serio attacco di strumentite galoppante e contattai Andrea Camomilla per un eventuale scambio con la mia Mach 1 ed una GM1000. Andrea mi fece una proposta decisamente allettante e devo ammettere che sono stato molto, molto tentato di concludere l'affare. Motivo? mi allettava il fatto che una montatura Italiana avesse sulla carta tutti i requisiti di un prodotto tecnologicamente avanzato, molto performante, con annessi elementi tecnici di ultimissima generazione (encoder assoluti). Perché alla fine ho rinunciato? (e meno male!)
Per tre motivi:
1) sul sito 10 micron NON trovai alcun driver Ascom disponibile. Ho speso svariate centinaia di euro per programmi che ritengo fondamentali per il mio setup a cui non voglio rinunciare, i quali richiedono driver ascom. Ora scopro che i driver sono disponibili, ma se sei già proprietario di una loro montatura. Bene

, peggio per loro!
2) una recensione negativa piuttosto strana da parte di un utente che non riusciva a far lavorare correttamente la sua nuova GM1000. Sono abbastanza scafato e vecchio per non farmi influenzare più di tanto da singole esperienze, sia positive che negative. Tuttavia mi rimase impressa una dichiarazione da parte di Mariotti che, pur cercando di aiutare il cliente a risolvere i problemi riscontrati, disse che forse il vero problema era nello strumento adoperato, non proprio adatto alla GM1000. Ovvero di lunga focale, voluminoso e troppo pesante in assetto fotografico, quindi forse al limite della effettiva capacità della montatura. Lo strumento era un RC10" (uguale al mio, che la Mach 1 domina superbamente). Questa dichiarazione (da parte di 10Micron) ha gelato ogni briciolo di strumentite galoppante eventualmente rimasta in me.
3) ripensandoci, a mente fredda, Io fotografo con CCD, quindi il portatile è sempre con me. Utilizzo un CCD a doppio sensore che non mi da alcun problema con l'autoguida.
L'accurato tracking della Mach 1 permette di utilizzare 10 (ed anche più) secondi in autoguida, permettendo di utilizzare un filtro Halpha davanti al sensore di guida, senza problemi. Quindi, alla fine, per me una montatura portatile deve essere: ultraleggera, stazionabile velocemente, essere molto performante ed in grado di soddisfare in pieno le mie esigenze.
Risultato = ho già la migliore montatura in assoluto, la Mach 1!!!