1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sempre stato qui :D ... sotto l'acqua con un tempo da schifo. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al di là degli aspetti tecnici, sui quali gente sicuramente più esperta di me ha già detto la sua, c’è anche un fattore emozionale che ti porta a preferire uno strumento piuttosto che un altro.
Ho riscoperto da poco questa splendida passione, già un po’ coltivata da ragazzo, ma ho subito capito una cosa: sono e sarò un inguaribile dobsoniano.
Personalmente sono innamorato della semplicità di questi strumenti, una semplicità che mi fa sentire libero da tutto; sono attratto dalla loro prorompente fisicità, dalla mancanza di movimenti elettrici, ronzii, goto, cerchi graduati, bolle, stazionamenti, ecc; a volte, persino la pila del red dot mi sembra che stoni nella dimensione un po’ naif che questi strumenti creano.

Oltre piacere nell’osservazione (a volte mi diverto anche solo a spaziare liberamente per il cielo a bassi ingrandimenti, affascinato dai campi stellari che s’incontrano), mi capita nelle sere di brutto tempo, di divertirmi a scollimarlo e ricollimarlo (ovviamente col portarullini…), oppure a studiare qualche miglioria per rendere più fluidi i movimenti.

In fondo sono rimasto un ragazzo….

Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010