1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 0:00 
Io ho provato il Contrast Booster Baader, ed anche lui è un filtro giallo o poco più...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Scusate se faccio un commento un po' diverso, ma quando vedo queste offerte rimango davvero stupito (per non dire inc.....)

Siccome non credo che vadano in perdita, mi chiedo che razza di margine di guadagno ci sia dietro questi nostri benedetti telescopi, oculari, ecc. per potersi permettere simili offerte.

A volte mi chiedo se non ci facciano pagare a peso d'oro merce che all'origine costa un decimo. Mah!

hai detto tutto quello che volevo dire.... e poi si lamentano che la gente compra direttamente dall'america .... o adirittura qui vicino ... in germania


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Giuliano ha scritto:
Qualcuno ha provato il filtro semi-apo baader per i rirattori acromatici? io ho provato il fringe killer che e' appunto un filtro giallo o poco piu'

Io l'ho acquistato in fiera da usare con l'ETX 70 che in quanto a cromatismo fa da ottimo tester.
Qualcosa migliora (per ora ho provato solo in visuale), ma non fa miracoli. Il vantaggio è che non toglie luce
Ciao
Maurizio

PS: :twisted: L'acromaticone se ci si stufa lo si può sempre rivendere a peso i metalli alla borsa stanno salendo! :twisted:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è proprio tutto oro ciò che luccica così come non è tutta m...a (quella cosa fumante che puzza :) ) ciò che viene messa in vendita.
I margini di guadagno ci sono e, purtroppo, devono esserci.
Quanti telescopi o accessori vende un negozio medio in una settimana?
Quante persone deve sfamare (titolare e famiglia, commesso e famiglia, ecc.)? E tutte campano con i guadagno di questo commercio.
Se il negozio vende per 3000 euro al giorno con un margine "netto" del 30% restano 1000 euro da cui vanno tolte le tasse varie.
Nei 2000 euro ci sono luce, affitto, costo della merce, stipendi di chi lavora, ecc.
A parte il costo della merce le altre spese sono fisse.
Se invece di vendere 3000 euro ne vende 2000 non resta il 30% ma, se va bene, il 5%
Se scende a 1500 non ce la fa più.
I numeri sono solo esempi, sia chiaro.
L'attività deve raggiungere un punto di pareggio fra i costi e i ricavi. Il cosiddetto break even point
Se non si raggiunge questo punto si alzano i ricarichi ma così si vende di meno e si deve ricaricare ancora di più ecc., ecc. ecc.
Ditte come Telescope Service o Anacortes o Opt vivono e prosperano perché hanno una grande vendita e possono avere minori ricarichi per raggiungere il punto di pareggio.
Qui in Italia, fino all'avvento di Internet, è stato un po' il paese di bengodi in quanto pochi facevano il mercato e imponevano il cartello. Oggi sempre pochi hanno praticamente iòl monopolio e lasciano i cazziatoni a quei piccoli rivenditori che non hanno forza e soldi per ribellarsi.
Ecco perché quando il dollaro aumenta aumentano i listini e quando il dollaro cala i listini .. aumentano lo stesso.
Non abbiamo ancora una mentalità sufficientemente aperta per acquistare veramente dove possiamo risparmiare o per imporre noi il mercato.
E fino ad allora dovremo subirlo.
Boicottaggi, acquisti solo di usato, proteste? servono a poco perché ci sono sempre troppi clienti che continuano ad accettare ricatti.
E coloro che decidono di fare investimenti sostanziosi all'estero sono ancora pochi.
Poi ogni tanto un negozio o un importatore fa l'offerta speciale così come fanno i supermercati e tutti sono contenti.
Scusate il post lungo e lo sfogo ma questa è la relatà, a mio avviso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
vediamo adesso cosa accadrà con la recente fusione tra miotti e la catena salmoiraghi/viganò.... sono passato per caso nel punto vendita della mia città e.... sprpresa ... facevano bella mostra di sè un C5 nextar, un skywatcher mak150 su eq5, e un cpc8... ovviamente beccato da commesso di turno a palpeggiare gli strumenti, costui ha candidamente ammesso di seguire dei corsi di aggiornamento (imposti da miotti) per tentare di capirci qualcosa di astronomia ed eventualmente saper rispondere ai futuri clienti .... gli ho promesso che tornerò a interrogarlo :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 1:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Scusate se faccio un commento un po' diverso, ma quando vedo queste offerte rimango davvero stupito (per non dire inc.....)

Siccome non credo che vadano in perdita, mi chiedo che razza di margine di guadagno ci sia dietro questi nostri benedetti telescopi, oculari, ecc. per potersi permettere simili offerte.

A volte mi chiedo se non ci facciano pagare a peso d'oro merce che all'origine costa un decimo. Mah!


Ciao
Non credere chissà cosa, c'e' sempre la solita percentuale ossia il prezzo di listino -15/20% in media
Dietro queste offrerte non so cosa ci sia perche' solitamente e' l'importatore che fa le promozioni ( in questo faso focas) ma da quanto vendo gli altri rivenditori hanno sempre il prezzo vecchio...boh :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
La rovina del nostro mercato sono gli importatori esclusivi , senza di loro i prezzi scenderebbero di un buon 20% ; il problema non è comunque solo Italiano perchè si evince che il referente europeo della Takahashi Optique Unterlinden (Francese) mantiene il listino prezzi fermo da fine marzo quando nel frattempo lo Yen si è deprezzato olte il 10% sull'euro.
Altro che ricarichi , a mio parere il prezzo finale è più che doppio rispetto al prezzo origine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi sicuro che questo sia un modello che ha venduto poco o niente (le voci sui rifrattorei f5 sono sempre le solite a torto o a ragione "troppo cromatismo, poca correzione... e gli astrofili ci stanno alla larga), quindi probabilmente miotti decide di svenderli per realizzare e non tenere a magazzino uno strumento che non si sa quando se ne andra'

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sa che uno se ne andrà in fretta.
:)
A qualcuno interessa una eq5 (o Mon 3 che dir si voglia)?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la cronaca. E' un errore. Sono stato oggi da Miotti e l'ho ordinato. Mi ha richiamato il commesso per dirmi che non è il bresser quello in offerta ma l'rks.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010