Ciao, le considerazioni di Fabio sono più che corrette ed in un certo modo le condivido quasi in todo.
Esistono comunque delle preferenze personali o considerazioni più profonde che talvolta portano a scelte diverse.
Ci sono sempre da fare i debiti compromessi, visto che non credo esista un setup che possa ritenersi completamente universale e perfetto.
La mia scelta sulla forcella, ad esempio, è stata dettata da alcune considerazioni, che sicuramente per altri sono insignificanti o assolutamente trascurabili.
In primis l'istino primordiale è da visualista (e qui la forcella è
imbattibile). In fotografia (la scimmia è sopraggiunta in seguito) prediligo oggetti piccoli, in particolare piccole galassie. Questo limita il campo di scelta a strumenti compatti e con lunghe focali.
Il meridian flip è un vero sbattimento (che con la forcella non esiste).
Personalmente anche lo stazionamento al polo è una rottura (non avendo postazione fissa), infatti mi sono specializzato sulla fotografia altazimutale a lunga esposizione (eliminando di fatto queste rotture).
Per un setup mordi e fuggi ho optato per una mach 1, eccezionale montatura! Sicuramente molto più trasportabile, performante (out of box) e polivalente di una forcella. Malgrado questo... prediligo la forcella!
Con questo non intendo far credere che sia migliore, anzi... ottimizzare una forcella e renderla performante è tutt'altro che una passeggiata. Tuttavia, se ci si riesce, la comodità globale di una forcella è impagabile.
Per moltissime persone quanto sopra è pura follia, perchè hanno priorità e preferenze completamente differenti, quindi con orientamenti strumentali totalmente diversi (e meno male! altrimenti il forum sarebbe infestato da sole galassiette

)
Marco