1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se potessi disporre di una postazione fissa non oterei certo per uno S.C. forcella con wedge, se non altro rimarrei sempre legato al campo limitato che quest'ultimo ha. Se volessi riprendere soggetti più ampi? Un mosaico, va bene, però anche la possibilità di usare un tubo diverso mi piacerebbe averla. Con 3150 euro si prende una EQ8 da montare su una colonna, sopra ci si mette quello che si vuole, un Meade LX200 ACF un Celestron EdgeHD, un bel rifrattore...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho esperienza in merito, quindi mi limito a fare delle domande ulteriori, che potrebbero essere lette anche come delle "considerazioni":

- una cosa che mi sono spesso chiesto, è il fatto che la forcella sorregge l'OTA su due punti, la tedesca ha un solo punto di collegamento all'OTA. Il tubo mi sembrerebbe meno "stressato" sulla forcella (sarà un caso, ma il mio cpc1100 non lo devo ricollimare quasi mai, il C9 sulla EQ6 che avevo dovevo ritoccarlo ogni volta...);

- insieme al punto precedente, l'insegumento con la montatura alla tedesca posiziona il tubo con assetti molto diversi rispetto al centro di gravità, mentre sulla forcella con wedge lo specchio ha sempre l'asse di gravità verso la culatta. Questo non potrebbe aiutare i problemi di "mirror flop", almeno sugli ota che non hanno blocco dello specchio, seguendo il suggerimento Celestron di terminare la focheggiatura con rotazioni antiorarie (mi pare)?

Come premettevo, sono più che altro interrogativi aperti...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, le considerazioni di Fabio sono più che corrette ed in un certo modo le condivido quasi in todo.
Esistono comunque delle preferenze personali o considerazioni più profonde che talvolta portano a scelte diverse.
Ci sono sempre da fare i debiti compromessi, visto che non credo esista un setup che possa ritenersi completamente universale e perfetto.
La mia scelta sulla forcella, ad esempio, è stata dettata da alcune considerazioni, che sicuramente per altri sono insignificanti o assolutamente trascurabili.
In primis l'istino primordiale è da visualista (e qui la forcella è imbattibile). In fotografia (la scimmia è sopraggiunta in seguito) prediligo oggetti piccoli, in particolare piccole galassie. Questo limita il campo di scelta a strumenti compatti e con lunghe focali.
Il meridian flip è un vero sbattimento (che con la forcella non esiste).
Personalmente anche lo stazionamento al polo è una rottura (non avendo postazione fissa), infatti mi sono specializzato sulla fotografia altazimutale a lunga esposizione (eliminando di fatto queste rotture).
Per un setup mordi e fuggi ho optato per una mach 1, eccezionale montatura! Sicuramente molto più trasportabile, performante (out of box) e polivalente di una forcella. Malgrado questo... prediligo la forcella!
Con questo non intendo far credere che sia migliore, anzi... ottimizzare una forcella e renderla performante è tutt'altro che una passeggiata. Tuttavia, se ci si riesce, la comodità globale di una forcella è impagabile.
Per moltissime persone quanto sopra è pura follia, perchè hanno priorità e preferenze completamente differenti, quindi con orientamenti strumentali totalmente diversi (e meno male! altrimenti il forum sarebbe infestato da sole galassiette :mrgreen: )
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
una cosa che mi sono spesso chiesto, è il fatto che la forcella sorregge l'OTA su due punti, la tedesca ha un solo punto di collegamento all'OTA. Il tubo mi sembrerebbe meno "stressato" sulla forcella (sarà un caso, ma il mio cpc1100 non lo devo ricollimare quasi mai, il C9 sulla EQ6 che avevo dovevo ritoccarlo ogni volta...);

Giusto, solo che la forcella è a sbalzo, e se il tutto non è molto robusto,con tubi pesanti può dare flessioni nei punti critici; per non parlare dei problemi di equilibratura in caso di accessori o camere molto pesanti e del fatto che esiste uno spazio limitato tra la culatta del tubo ed il fondo della forcella che impedisce l'uso di camere od accessori ingombranti.

Cita:
- insieme al punto precedente, l'insegumento con la montatura alla tedesca posiziona il tubo con assetti molto diversi rispetto al centro di gravità, mentre sulla forcella con wedge lo specchio ha sempre l'asse di gravità verso la culatta. Questo non potrebbe aiutare i problemi di "mirror flop", almeno sugli ota che non hanno blocco dello specchio, seguendo il suggerimento Celestron di terminare la focheggiatura con rotazioni antiorarie
.
Il Mirror flop con la montatura a mio avviso c'entra poco, riguarda esclusivamente il tubo SC e la sua meccanica.
Concludendo, io penso che l'uso ottimale della forcella per strumenti amatoriali sia in altazimutale,configurazione nella quale è veramente rocciosa; in equatoriale vedo meglio la montatura alla tedesca, all'inglese, a ferro di cavallo, etc

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimentichiamoci che le forcelle nascono per essere usate in altoazimutale. Quando sono su un wedge si trovano a sbalzo senza alcun contrappeso dall'altra parte. Questo fa lavorare l'asse di A.R. in modo molto più forzato che nell'uso normale. Tantochè per latitudini basse, vicino all'equatore le forcelle danno problemi di inseguimento (non sono nemmeno garantite per funzionare sotto certe latitiudini).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC 1100 per riprese deep sky
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fabio_bocci ha scritto:
Non dimentichiamoci che le forcelle nascono per essere usate in altoazimutale. Quando sono su un wedge si trovano a sbalzo senza alcun contrappeso dall'altra parte. Questo fa lavorare l'asse di A.R. in modo molto più forzato che nell'uso normale.

questo è uno dei motivi che mi hanno spinto a focalizzare i miei sforzi sulla configurazione altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010