1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Moebius, in parte sono d'accordo con te...io solitamente mi porto in giro un dobson da 16"! :mrgreen:
Però visto che il nostro amico ha parlato di vacanze (immagino con famiglia), credo che lo spazio per lui sia abbastanza importante...per quello che un rifrattore lo vedo addirittura più scomodo del suo telescopio attuale.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Malve,
mammamia! detta come la dici tu devo darti ragione per forza: non pensavo alla famiglia che, trattandosi di vacanze, non cederà volentieri il posto ai vari pezzi di tele smontato. Allora devo capitolare in favore di un catadiottrico, come suggerisci tu, che almeno occuperà soltanto un posto dei tre sul sedile posteriore.
A essere soli, come sono solo io si ragiona solamente in funzione di sé stessi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
priaruggia ha scritto:
Mi sa che il problema del mio sc8' è che è degli anni '80 su forcella ed è abbastanza pesante (neanche un grammo di plastica), e il treppiede col wedge pesa una cifra.
Intanto comincia ad usarlo senza wedge, è un imbroglio ed un peso in meno, tanto serve solo per le riprese, e vedi come ti trovi, se po trovi ancora lo strumento scomodo, se vuoi rimanere con gli stessi ingombri (e minor peso) puoi sostituirlo con uno degli strumenti precedentemente consigliati.
In ogni caso visto che devi fare i conti col bagaglio totale della famiglia, ti consiglio di verificare nella realtà (magari facendo un giretto dal venditore) l'ingombro dello strumento (OTA + montatura) da te scelto, così da sincerarti direttamente della logistica e vedere se fa al caso tuo; solo a titolo di esempio, il rifrattore che hai linkato al primo post l'ho maneggiato ed è tutto tranne che compatto e trasportabile (almeno rispetto ad uno SCT 8").

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul discorso di strumento per andare in vacanza con famiglia io ho due strumenti. Uno è un ETX105, molto piccolo, la montatura è assieme al tubo ed il treppiedi è in una comoda sacca in tela. Si acclimata subito, ha anche il goto e le pile dentro con cui si osserva per una settimana di fila ed oltre. Se c'è spazio si porta con la sua valigia, altrimenti in uno zaino. Non va sottovalutato, dal cielo scuro dell'isola del Giglio ho visto una Galassia di Andromeda veramente bellissima. Se non basta allora ho un Meade LX90 8", in una borsa Geoptik. Non è ingombrantissimo, questi strumenti a forcella hanno la montatura molto compatta, il Meade poi ha una forcella meno ingombrante del Celestron.
Se si vuole ancora meno ingombro allora si deve andare su un rifrattore 80mm su un cavalletto fotografico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 11:59 
Un rifrattorino ED da 10 centimetri è uno stupendo mordi e fuggi...
sono strumenti che se montati su una altazimutale tipo giro hanno una trasportabilità agevolissima, e sono pronti all'uso in un attimo.
Non richiedono di lunghi tempi di adattamento in nessuna stagione, non hanno problemi di collimazione, e sono particolarmente godibili anche sul Sole di giorno.
Una focale sui 750 ti permette sia un generoso campo nel rich field, cosa che è preclusa ad un C8, sia una ottima qualità agli ingrandimenti che sono più godibili con un 10cm, circa 150 sul planetario.
Insomma, sono strumenti decisamente versatili e pochissimo impegnativi.... divertimento assicurato in qualsiasi applicazione. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli a tutti... se non riesco a vendere il meade così com'è ho il piano B, ossia potrei toglierlo dalla forcella (che fa metà del peso -14Kg totali- e in fondo è un solo motore in AR, in più alimentato a 220V) e lo monto sulla montatura minima che può reggerlo per uso visuale e mi libero di cavalletto in acciaio con gambe da 2 pollici e wedge in ghisa...

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 14:16 
PS: vedo che hai in firma un acromatico 80/900...
per anni ed anni lo SW 80 ED, che è un 80/600, è stato (giustamente) dipinto come un ottimo telescopietto, divertente e versatile, e consigliato a moltissimi neofiti.
Oggi improvvisamente gli ottantini sono diventati "giocattoli" con cui non si vede un tubo...
un acromatico 80/900 avrà solo un po di cromatismo, nemmeno fastidioso, un po' meno nitidezza, un po' meno campo ed un focheggiatore non eccelso, ma l'apertura rimane la stessa...
quello che si faceva con un ED80, lo si fa più o meno anche con un acromatico più lungo, ma di pari apertura.
Procurati una montatura altazimutale dignitosa, tipo una EzTouch o simili, prima di pensare al 10cm apo...
la montatura è molto più importante dello strumento.
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto rinsavendo... forse l'opzione che fa per me (per non buttare il bambino con l'acqua del bagnetto) è togliere il C8 dal forcellone e metterlo su una altazimutale come quella suggerita, dove posso alloggiare pure il 80/900 che già ho.
Così il setup diventa più gestibile e trasportabile. Grazie forum!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una buona idea, con una montatura tipo Giro3 o simili, puoi apparecchiare un setup stabile e "veloce" catadiottrico+rifra, tipo questo...
Immagine

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore per visuale
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi consigliate qualcuna di queste montature? Sento parlare bene della eazy-touch della william optics ma pare non sia più in produzione.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010