1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo in toto il post di Bluvega: di fronte a maggiore apertura non c'è competizione, le migliorie del Deluxe sono dettagli che potranno eventualmente venire in seguito.

Inoltre anche io ho preso il Cheshire lungo come consigliato da vari tutorials in rete, e mi sono trovato a scervellarmi inutilmente sul motivo del famoso "gradino" peraltro ben visibile nell'immagine di presentazione dell'articolo ! :evil: A questo punto tanto vale il modello corto !

In effetti non si capisce perchè impedire l'inserimento del tubo più a fondo, vicino al secondario in modo da far quasi combaciare visualmente l'orlo del collimatore con l'orlo del secondario il che faciliterebbe la centratura del secondario nel focheggiatore ...

Credo proverò a scrivere un email ai tedeschi e chieder loro chiarimenti...

Ciao,
Philip

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ti consiglio il 10", le migliorie della versione deluxe sono senz'altro utili ma 2 pollici in più valgono la scelta.

Poi gli oculari si comprano col tempo (e li decidi tu), il bilanciamento si sopperisce (se serve) con qualche pesetto magnetico, il focheggiatore con demoltiplica fa comodo ad alti ingrandimenti, ma agendo delicatamente si mette bene a fuoco anche con quello standard.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
intanto grazie a tutti e tre per le risposte, alla fine i pollici vincono sulle migliorie, bene a questo punto il telescopio è scelto, ora ho ancora tempo per pensare a qualche accessorio da aggiungere all'acquisto, avevo pensato ad un OIII per far risaltare le nebulose planetarie e un telrad, ma non voglio andare fuori discussione. comunque pensavo di prenderlo da teleskop-express per il miglior prezzo , sarebbe però la prima volta, ho letto dell'assoluta serietà e velocità del negozio, per le spese di spedizione sono eccessive ?

PHIL53 ha scritto:
In effetti non si capisce perchè impedire l'inserimento del tubo più a fondo, vicino al secondario in modo da far quasi combaciare visualmente l'orlo del collimatore con l'orlo del secondario il che faciliterebbe la centratura del secondario nel focheggiatore ...

Credo proverò a scrivere un email ai tedeschi e chieder loro chiarimenti...

ciao Philip e grazie, se chiedi informazioni ai tedeschi mi potresti dire le motivazioni di quel "gradino" , grazie
Gianluca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho preso praticamente tutto dai tedeschi e ti posso confermare loro serietà e rapidità (altrimenti che gusto ci sarebbe ad essere tedeschi ? :lol: .

Per le spedizioni devi contare una dozzina di € (meglio se puoi raggruppare diversi articoli in unica spedizione..).

Per quanto riguarda il Cheshire, ho appena ricevuto questa risposta, non pienamente soddisfacente, ma vabbè..:

Hello Philip,
thanks for your email.
This indent is usually used to fix the chesire without having to lock it in the focuser (works only if focuser faces up). Because of the locking the optical axis might be tilt and so it´s better to use it without locking this way….
Hope this answers your question…
Kind regards

Teleskop-Service Ransburg GmbH


Grosso modo spiegano che lo scalino serve per usare il collimatore con il focheggiatore in posizione verticale, evitando di stringere il "serra-oculare" .... ma allora tanto vale prendere il modello corto, secondo me...

Ciao,
Philip

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e grazie ancora Philip, di sicuro quando farò l'ordine metterò insieme più cose, per il chesire penso di prendere comunque la versione lunga.
Gianluca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GianlucaSP ha scritto:
ora ho ancora tempo per pensare a qualche accessorio da aggiungere all'acquisto, avevo pensato ad un OIII per far risaltare le nebulose planetarie e un telrad


Per gli accessori dipende da che cifra hai in mente. Il telrad (una cinquantina di euro) è comodissimo, personalmente lo reputo quasi obbligatorio sui dobson. Il filtro OIII fa sicuramente la differenza per alcune nebulose, ma considerato che il GSO base viene con un oculare da 25mm (se non sbaglio) in alternativa vedrei più impellente l'acquisto di almeno un oculare in più. Sui pianeti il 25mm ci fai poco, ed anche molti ammassi stellari e galassie con focali più corte sono spettacolari. Alla fine almeno due oculari in più ti serviranno, decidi tu se iniziare a prenderli subito o aspettare.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao si il gso viene venduto con il 25mm, io ho un 10mm e un 6mm anche se il10 non è della massima qualità, delle volte sento la "mancanza" di un oculare intermedio tra il 25 e il 10, al massimo potrei sacrificare il filtro e prenderlo più avanti e magari prendere un buon oculare dal grande campo visivo tra i 15-17mm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010